Dubleu Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 E' molto un discorso di età, fra 20 anni molti non ascolteranno più musica anni 80 o precedenti salvo cultura musicale data dai genitori. Ho 40 anni e molta musica pre anni 90 è per me sgradevole, a volte i gusti cambiano anche in soli 10 anni. di differenza. Il topic musica da disco/ballo del melius parla di musica viva prima della mia nascita; mentre per me nulla è disco se non l'elettronica di tendenza dagli anni '90 in poi. Il mancato ascolto di musica privo di bassissime frequente prima dei anni 90 fa si che anche ora che sono riproducibili non piacciano ai più anzianti audiofili, neppure il rock originale pre anni 80 registrato ad intero spettro ma udito per 40 anni senza la parte più bassa non è comtemplato da alcuni se un impianto hi end la riproduce. Gusti ed abitudine la fanno dalla maggiore. Presumo di essere uno dei pochi della mia età che ascolta musica leggera antecedente gli anni 90, classica, vocal, lirica ma non gradisco il jazz. Dove lo si ascolta dal 1990? Da chi? Dai 15enni dell'epoca poi cresciuti? Forse in città ma non in tutta i Italia Le stesse radio, Radiofreccia ad esempio propone moltissimo rock, ma è una radio tendenzialmente per over 50enni e chi è più giovane si stufa presto. Radio più discotecare sono per over 40enni; semplicimente perchè dai primi anni 2000 c'è stato un declino ed una decimazione delle stesse. Cambierà tutto, molto è già cambiato; non possiamo pensare che il nostro genere preferito in base al nostro target resterà immutato. Ci rende felici la musica della nostra giovinezza e poco altro, qualcosa resta ma ben poco. Melius fra 20-30 anni non sarà neppure parente e generi come il jazz quasi un ricordo come le musiche anni '30.
bungalow bill Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Negli anni '50 ascoltavo la radio e sentivo canzoni di quell'epoca . Canzoni di Modugno , Sinatra , Nilla Pizzi , Fred Buscaglione , Quartetto Cetra , Rascel , Neil Sedaka poi i primi urlatori : Celentano , Mina , Joe Sentieri ecc.
Gabrilupo Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 11 minuti fa, Dubleu ha scritto: e generi come il jazz quasi un ricordo Beh, il jazz è in giro da circa cento anni, non pensi che abbia superato il problemino generazionale da un pezzo?
Dubleu Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 non so, sotto i 40 anni non li vedo molto interessati@Gabrilupo
oscilloscopio Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 30 minuti fa, Dubleu ha scritto: sotto i 40 anni non li vedo molto interessati Il jazz come in parte anche la musica classica, è un genere a cui si approccia spesso in età "matura" io stesso fino a dopo i trent'anni l'ho sempre snobbato, mentre adesso lo apprezzo molto di più (specialmente il filone più tradizionale) 1
Dubleu Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 50 minuti fa, Gabrilupo ha scritto: Frequenti i concerti? il jazz in concerto da me sono tristi ed introvabili; buone registrazioni ne ho. Se sono disposto a muovermi per 70-80km allora ne ascolto di bello. Ma non tutti fanno ciò.
UpTo11 Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Ho 40 anni e molta musica pre anni 90 è per me sgradevole Io ne ho 45 e in generale trovo più sgradevole quello post anni '90 che quello pre, nonostante fossi adolescente ai tempi. Eccezione per il sound degli '80, sintetizzatori, batterie elettroniche, i clap campionati, ecc... lo aborro proprio. Eppure ci sono cresciuto in quegli anni. Anni '60 e '70 ci vado a nozze, mentre post '90 solo determinati generi che certo uno non definirebbe proprio il sound tipico di quegli anni. La musica della mia gioventù non era la musica coeva, che mi lasciava abbastanza indifferente, salvo generi di nicchia.
ninomau Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Che dire, io che ho passato i 65 ascolto con piacere musica eseguita quando non ero ancora nato. Ad esempio adoro il jazz anni 40, pre bebop, ed i grandi interpreti della musica classica come Furtwangler e Toscanini. Complice la scoperta dei 78 giri sto ascoltando anche un po’ di musica leggera del tempo, sempre pre 1960, e c’è gente moto valida, vedi Carosone, Yves Montand, Fats Domino, Sinatra ed altri.
mozarteum Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 41 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: è un genere a cui si approccia spesso in età "matura" Purtroppo e’ tardi. Bisogna giocarci a palla il prima possibile meglio se a 5/6 anni
mozarteum Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Comunque la musica d’epoca anni 20 e 30 (bellissimi anche alcuni song berlinesi) andrebbe ascoltata col grammophono e una tazza di te’ simulando di essere Lord Minestron
oscilloscopio Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 @mozarteum La ascolto anche con quello, ma al posto del tè con un bicchiere di cognac e magari fumando la pipa... 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: Bisogna giocarci a palla il prima possibile meglio se a 5/6 anni Fino a 8/10 anni ascoltavo solo musica classica e favole per bembini 🤗
luckyjopc Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 bè esiste musica anni 20 ,30 del 900 che si ascolta gradevolmente come il jazz dei tempi d'oro. Comunque ascoltare al telefono non mi è mai piaciuto,e quindi la resa acustica è un problema.
oscilloscopio Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 @luckyjopc I dischi a 78 giri dagli anni '30/40 se in buone condizioni posseno essere ascoltati anche sull'impianto (con testina dedicata), non saranno incisioni favolose, ma spesso di discreta qualità
Alessiodom Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 6 ore fa, UpTo11 ha scritto: Io ne ho 45 Ma sei giovane! Che fai ascolti pure te il Robert Johnson e robe missisipiche varie ? Io ho 40 anni, l'altro giorno fischiettavo beatamente Natalino Otto - Stasera canto, l'ho sentita in un film e mi è subito piaciuta. Mi piacciono molto le intuizioni e le cose vere, che portano all'essenza, ritengo i classici imprendiscibili. Cioè ti pigli un classico e scopri sempre qualcosa, e per magia toh ecco l'influenza riportata nei giorni nostri. Oppure, davvero non esiste un punto di partenza ? Ecco a me piace trovare quello. Ho un paio di dischi di Sinatra che voglio e devo comprare, In the Wee Small Hours penso sia stratosferico. Testi magnifici, atmosfera pazzesca, cioè davvero devo comprare l'ultimo dei xxx? Se prima non conosco i classici ? Faccio un esempio perchè mi capita di ascoltare roba pre 60 ? Per rispondere al thread... La mitica e amabile Amy Winehouse -> ascoltate questo pezzo https://youtu.be/6hElAuDSVqA (io son balzato dalla sedia i primi 10 secondi) -> ed eccoci all'originale di Hoagy Carmichael del 1927... La musica bella e valida non verrà mai dimenticata.
Dubleu Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 14 ore fa, UpTo11 ha scritto: Io ne ho 45 Cosa resterà della cultura musicle ai tuoi figli? Il mio commento è in riferimento a ciò che ascolteremo fra 20-30 anni in base alla cultura di chi ora ha circa 10-20 anni. Per capire cosa ascoltiamo oggi e cosa rimarrà. Pure io ascolto molta musica datata grazie anche ai miei genitori, sto passando la cultura musicale a mio figlio; ma è inevitabile che fra 20-30 anni gli ascolti saranno ben diversi. Poi se i vostri figli che oggi hanno 10-20 anni stanno seguendo perfettamente i vostri gusti musicali, devo ammettere che avete fatto un ottimo lavoro, ma saranno secondo me mosche bianche.
rock56 Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 11 ore fa, Alessiodom ha scritto: ascoltate questo pezzo ..non è Amy, ma molto bello😉 (è Shirley Ellis)
UpTo11 Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 8 ore fa, Alessiodom ha scritto: Ma sei giovane! Forse rispetto al forumista melius medio 😀 12 ore fa, Alessiodom ha scritto: Che fai ascolti pure te il Robert Johnson e robe missisipiche varie ? Certo, ascolto Johnson, pre-war blues, country-blues, bluegrass, old-time, appalachian folk, delta blues, western swing, cajun, piedmont blues, zydeco e chi più ne ha più ne metta. Piuttosto che sintonizzarmi su una radio commerciale moderna mi ascolto la Carter Family. Mai seguito i talent show e derivati vari, piuttosto mi ascolto i Dubliners. Contento per il successo dei Maneskin, ma mi ascolto i Jefferson Airplane o gli Spirit. A Sanremo preferisco il Telluride Bluegrass Festival o il Kerrville Folk Festival. Piuttosto che ascoltare gli U2 mi intrufolo in una manifestazione no-vax urlando a squarciagola "VIVA PFIZER! VIVA BURIONIIIIIII!!!!" Il mondo è bello perché è vario. 4 ore fa, Dubleu ha scritto: Cosa resterà della cultura musicle ai tuoi figli? È giusto che facciano la loro strada. L'importante per me è che non si accontentino delle caramelle discografiche mainstream. Per me la musica è sempre stata una ricerca molto personale. Mai seguito le mode del momento. Più che singoli artisti o generi, mi piacerebbe passargli, oltre alla passione per la musica, questa attitudine. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora