78 giri Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @long playing marzo 1990. Confermo la wos 100😉
max56 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 ho un TD 320 con braccetto originale e 681 triple-E ( in colorazione legno ...bellissimo) , non ho avuto chissà quanti gira , ma un Td126 con Sme , un paio di Project, il classico TD 160, il classico 1210 mk2 e qualcun'altro che non ricordo li ho tenuti per svariato tempo , ma come suona il Td 320 = Non ce n'è per nessuno , sarà il gira, sarà la 681 EEE , sarà l'insieme dei due o non so...ma : "grande e bellissimo gira" 👍
long playing Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @78 giri Esatto. E' questo il numero che ho menzionato.
Tronio Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 2 ore fa, max56 ha scritto: 681 triple-E Che spettacolo di testina! Ce l'avevo anche io nella versione limited edition II-S sul mio 321, acquistata pagandola in lire e tenuta fino a un paio di mesi fa: poi dato che non uso più MM l'ho venduta (a un prezzo più alto di quanto l'avevo pagata all'epoca...), ma quanto ha "suonato"! 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 18 Gennaio 2022 @bic196060 non bisogna essere troppo pignoli ma una risonanza sbagliata non è che faccia suonare male il gira, simo su frequenze intorno ai 10 hz, subsoniche non udibili, ma affatica le elettroniche che si trovano a dover spendere inutilmnte energia per amplificare sgnali non udibili. però una volta pre e integrati avevano l'utilissimo filtro subsonico, che tagliava sotto ai 10 hz risolvendo il problema alla radice 1
Tigra Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Il 17/1/2022 at 18:14, bic196060 ha scritto: quindi ci sta che il TP90L sia sui 20g come ricordavo 😉 Confermo i 20 grammi di massa effettiva: controllando su Vynilengine potrebbe sembrare di notare una contraddizione, in quanto verificando la scheda del Thorens 520 mk II viene indicata una massa di 15 grammi, ma è relativa al TP 16 mk V L 1
argonath07 Inviato 19 Gennaio 2022 Autore Inviato 19 Gennaio 2022 Il 17/1/2022 at 13:53, bic196060 ha scritto: Quando si dice che il marchio Thorens è sovraprezzato, io rispondo che "dipende". Thorens ha fatto molti giradischi economici, è quindi ovvio che pagare tanto un Thorens plasticoso è un errore. Ma se parliamo dei grandi classici (TD160, TD125, TD126, ed i più recenti TD320, TD520), le quotazioni sono certamente salite, ma non mi pare si possano considerare esose, tenuto conto della qualità, della durata nel tempo e del blasone (che non è scorrelata coi primi due punti). Discorso che non fa una piega, ma quando vedo un 320 a 900 euro, sinceramente resto basito...Anche un 321 a 750 mi pare troppo.
Tronio Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 5 minuti fa, argonath07 ha scritto: Anche un 321 a 750 mi pare troppo Vero, negli ultimi anni le quotazioni sono gonfiate e lo sappiamo, però quando penso che il mio 321 non lo scambierei per nessun altro giradischi anche da 2000 Euro (tanto per buttare lì una cifra) perfino questi prezzi cominciano ad avere un senso...
argonath07 Inviato 19 Gennaio 2022 Autore Inviato 19 Gennaio 2022 @Tronio Non conosco il braccio, ma se avessi un 321 e uno mi desse 2000 euro in mano, glielo incarto pure..🤣 1
Tronio Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 24 minuti fa, argonath07 ha scritto: se avessi un 321 e uno mi desse 2000 euro in mano, glielo incarto pure Intendo dire che non lo scambierei con un altro giradischi di quel valore. Ovvio che se mi dessero in mano quella cifra in contanti probabilmente la accetterei anch'io: poi però mi ci comprerei un altro 321 e con quel che avanza una secchiata di vinili! 😉 1
argonath07 Inviato 19 Gennaio 2022 Autore Inviato 19 Gennaio 2022 @Tronio Discorso che potrebbe valere nel caso fosse un ricordo di famiglia... In quel caso essendo un valore affettivo sarebbe incalcolabile.
max56 Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 2 ore fa, argonath07 ha scritto: ma quando vedo un 320 a 900 euro, sinceramente resto basito...Anche un 321 a 750 mi pare troppo. domanda 1 ora fa, Tronio ha scritto: però quando penso che il mio 321 non lo scambierei per nessun altro giradischi anche da 2000 Euro (tanto per buttare lì una cifra) perfino questi prezzi cominciano ad avere un senso... e risposta ....che quoto ! della serie : meglio un 320 a 1000 euro (che anche se caro, paragonato al mercato di gira attuali "quelli da quella cifra li mangia tutti" ) ....dicevo : meglio un 320 a 1000 euro che un giradischi fatto da due che sanno lavorare il tornio , na botta di colore e lo mettiamo a 40000 euro ....e magari l'è anche brutto ( esempio a caso di tutte le produzioni supermegahiend fatte in casa che ci sono adesso nel mercato) ps : senza contare le mega ........... ( mettete la parola che volete) di giradischi da mezzomilione di euro come in un altro 3D , e che sicuramente non suonerà decisamente meglio di un banale 320 o forse anche peggio o uguale , senza parlare del prezzo ecc ecc )
bic196060 Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 2 ore fa, argonath07 ha scritto: Discorso che non fa una piega, ma quando vedo un 320 a 900 euro, sinceramente resto basito concordo...ma secondo me non sono richieste medie....fanno parte di quelli che "ci provano".... la valutazione di quella che è una quotazione di mercato dovrebbe considerare le carie richieste e mediarle...eslcudendo quelle fuori scala. Se un Thorens TD320 viene offerta, in buone condizioni, da qualcuno a 350€ (circa), da qualcun altro a 500€ (circa) e da uno a 900€, la quotazione reale non è certo 900€. Fatta la tara su condizioni dell'oggetto, presenza o meno testina etc etc. E' un esempio
Tronio Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 1 ora fa, bic196060 ha scritto: la valutazione di quella che è una quotazione di mercato dovrebbe considerare le carie richieste e mediarle...eslcudendo quelle fuori scala. Concordo che il prezzo di vendita lo faccia il mercato: l'esempio che facevo prima si riferisce esclusivamente al valore che IO do al mio giradischi in relazione a ciò che mi potrebbe offrire il mercato del nuovo in una determinata fascia di prezzo. Le attuali quotazioni dell'usato sono gonfiate dalla corsa all'accaparramento che ha aumentato enormemente la domanda: non è che negli ultimi anni i vecchi giradischi abbiano cominciato a funzionare meglio mentre quelli nuovi sono diventati tutti dei catenacci! Ovvio che se banalmente il mio fosse l'ultimo esemplare sulla faccia del pianeta basterebbero due appassionati collezionisti con ampie disponibilità finanziarie per farne lievitare il prezzo a livelli irragionevoli, così come se sul mercato ce ne fossero migliaia ma i potenziali acquirenti latitassero il valore di mercato di ciascun pezzo sarebbe risibile. Se oggi si trova chi chiede quella cifra è perché magari sa che ci sono buone probabilità che prima o poi salti fuori qualcuno che lo desidera a tal punto da essere disposto a pagarla pur di accaparrarselo, e in tal caso sarà quello il suo valore oggettivo di mercato, ben diverso da quello intrinseco dell'apparecchio.
argonath07 Inviato 19 Gennaio 2022 Autore Inviato 19 Gennaio 2022 @max56 La penso anche io come te, e sono sicuro che dietro ad un velo, a parità di Testina, sarebbe difficile capire se suona una Thorens da 1000 euro o un catafalco da 100kg con nome esoterico... 1
Questo è un messaggio popolare. max56 Inviato 19 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Gennaio 2022 31 minuti fa, argonath07 ha scritto: La penso anche io come te, e sono sicuro che dietro ad un velo, a parità di Testina, sarebbe difficile capire se suona una Thorens da 1000 euro o un catafalco da 100kg con nome esoterico. grazie 👍 applausi a scena aperta per almeno mezz'ora 👏 anche perchè , e mi scuso per le polemiche , ma se fino l'altro ieri ( per dire) un bel Thorens 125 o 124 o un bel Denon dp 3000 o un bel Garrard 301 o un bel LP 12 o un bel Ariston Rd 11 : bastavano ed anzi erano "il top da raggiungere" ....adesso basta ? i dischi non si mettono più nel giradischi in piano con il perno centrale nel foro dell'LP , ma nei nuovi esoterici gira gli LP fluttuano nell'aria ed il megagira costruito nella cantina dall'esperto tornitore legge le tracce con il pensiero ? benvenuto thorens 320 , 321, 125, 124 , 160 e così tutti i magnifici giradischi simili 👍 3 1
Questo è un messaggio popolare. argonath07 Inviato 19 Gennaio 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Gennaio 2022 Ed io ringrazio te, perché oggi davvero si è arrivati a livelli assurdi... Gente che accende l'impianto 3 ore prima perché deve scaldarsi... Non puoi muoverti altrimenti le valvole sentono le fluttuazioni dell'aria... I cavi devono essere almeno grossi come anaconda... E dai!!! I miei genitori ascoltavano i 45 giri sulle fonovaligie ed erano le persone più felici del mondo, oggi la musica è secondaria, conta solo con cosa la senti.... 3
GioSim Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Ho il mio td320 da 30 anni e solo da 5 anni ho aggiornato la testina 681eee con una Rega exact con l’aggiunta di un pre phono Rega Aria. Sono ancora molto soddisfatto del risultato e penso che ad oggi se volessi aggiornare il tutto dovrei spendere almeno 3000€ per il solo gira. Giorgio 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora