Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 20 Gennaio 2022 credo che arrivati ad un cero livello si cambi per il gusto di cambiare. di gira a casa ne sono passati tanti, il più bello? lurnè romace con braxxio romeo,il più longevo? thorens td125 con braccio saec 308 (ancora di riserva, non lo endo), attualmente ho un denon dp5000 con braccio grace 860 (12 pollici, mi piacciono le testine pesanti). dovessi spendere per l'analogica mi intriga il braccio dynavector dv505, per un motivo estetico, ma farei follie per forse solo per la kiseki agath, ormai introvabile o (previa verifica di utlizzo) la fidelity research fr7- i gira troppo ingombranti non saprei dove metterli 1
argonath07 Inviato 20 Gennaio 2022 Autore Inviato 20 Gennaio 2022 @cactus_atomo Tutta bella roba, eufemisticamente parlando, complimenti...
GFF1972 Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 Ciao a tutti, solo per mia cultura: la differenza tra TD520 e TD521 è rappresentata dal fatto che il primo ha il braccio di serie (quale, quello da 9 o da 12 pollici?), mentre il secondo è senza braccio, ma ha la basetta che ti consente di scegliere qualsiasi braccio da 9 o da 12 pollici? Solo queste le differenze? Per curiosità, sono andato a vedere le quotazioni del TD521: sono altissime! Quale sarebbe la sua “onestà” valutazione oggi senza braccio? Ciao, Gianluca
Tigra Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @GFF1972 il 520 l'ho visto indifferentemente con bracci da 9 pollici (TP 16 mk V o TP 90) e da 12 pollici (TP 16 L e TP 90 L), non saprei dirti se il braccio era ordinabile all'acquisto o che altro; vi era pure una basetta originale per bracci da 10". Il 521 era la versione senza braccio, ma con la foratura opportuna della basetta poteva ospitare qualsiasi modello; attenzione che vi era anche una versione speciale "S" con piatto in ottone ad alta massa (oltre nove chili) e sospensioni e trazione rivisitate per l'impegno più gravoso. Lessi in rete, ma la fonte non mi parve attendibile, che tale versione fosse anche predisposta per l'aspirazione del disco contro il piatto: le quotazioni più elevate (molto elevate!) sono appannaggio della versione 521S nativa con finitura palissandro equipaggiata magari da Sme 3012, per le quali ho visto chiedere e pagare anche oltre 5000 euro. A parte ogni altra considerazione, una valutazione attendibile di un 521 è sempre quella in cui domanda ed offerta si incontrano, per me 700 euro per un esemplare normale in ottime condizioni e con cappa originale in altrettanto buono stato potrebbe essere una quotazione congrua, per chiunque altro magari sarebbe esagerata o, viceversa, troppo bassa... senza contare che, comunque, i bracci Thorens sono tutt'altro che scarsi (i dodici pollici, a mio avviso, anche piuttosto apprezzabili, ed adattissimi a testine mc a bassa cedevolezza). Posto un paio di pagine recuperate dalla mia documentazione 1 1
Gianry Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @long playing Ciao, mi farebbe piacere avere una copia della recensione del thoren TD 320 MK II . grazie mille
Questo è un messaggio popolare. landrupp Inviato 18 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Ottobre 2022 OT: ho da poco comprato in crucconia un td320 mkll perfetto col suo braccio tp91 a 300€ spedito...a cercare si trova ancora qualcosa a prezzi umani... 4
andpi65 Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 Il 17/1/2022 at 18:44, long playing ha scritto: un Lenco L 75 con quel suo braccio se ben ricordo di circa 20 gr. , se non di piu Mi sa che ricordi male, se ti riferisci al Jelco ad esse che monta.
long playing Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @andpi65 9 ore fa, andpi65 ha scritto: Mi sa che ricordi male , se ti rifetisci al Jelco ad esse che monta. Perche' dovrei ricordare male?... Ricordi e menzioni il Lenco L75 " S " col braccio Jelco e non il precedente e piu' conosciuto ovvero " il primo Lenco 75 " quello classico con il suo caratteristico e piuttosto bistrattato braccio diritto con massa alquanto alta ? L'ho avuto nei primissimi anni '70 e su vi era montata una testina Shure. Come gia' scritto all'epoca non si badava molto agli accoppiamenti braccio/testina in relazione a masse e cedevolezze. Il Lenco 75 col braccio Jelco ad S arrivo' dopo ed appunto si chiamo' Lenco 75 S. E quello era un braccio di migliore qualita' , piu' universale con massa piu' bassa tale da poter essere piu' adatto , almeno sulla carta , con testine a cedevolezza piu' bassa.
long playing Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 Il 19/10/2022 at 08:39, long playing ha scritto: Il Lenco 75 col braccio Jelco ad S arrivo' dopo ed appunto si chiamo' Lenco 75 S. E quello era un braccio di migliore qualita' , piu' universale con massa piu' bassa tale da poter essere piu' adatto , almeno sulla carta , con testine a cedevolezza piu' bassa. Mi autocito per correggere un errore di scrittura su quanto scritto ieri. Volevo intendere che Il braccio Jelco ad S e' piu' adatto a testine con cevolezza piu' alta e non bassa come invece ho erronamente scritto ieri.
Tigra Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 In questa inserzione un raro esemplare di 520S nativo munito di braccio Sme 3012r, e prezzo di conseguenza... https://www.subito.it/audio-video/rarita-giradischi-thorens-td520s-braccio-sme-perugia-470148324.htm
bic196060 Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 Bellissimo, anche se la richiesta di 6.000 euro mi pare veramente alta. Certo a guardare quanto costano certi gira attuali....
Tigra Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 @bic196060 Si, la richiesta è veramente elevatissima, ma ormai è quasi da inquadrare nell'ambito collezionistico piuttosto che in quello strettamente hifi; tuttavia con pazienza è ancora possibile fare buoni affari, il mese scorso ho comprato un Thorens 321 (nella bellissima finitura palissandro) con braccio Mission 774LC e testina Mission Solitaire, il tutto in perfette condizioni estetiche e funzionali e completo di cappa perfetta, a 450 euro (e 480 km fatti ) Un piccolo p.s.: pensando all'acchiappo fatto da @oscilloscopio delle TDL RTL 3 a 200 euro, il mio 321 a 450 ed un buon integrato a 200 - 250 euro, con ben meno di un migliaio di euro si riesce ancora a mettere insieme un impianto in grado di fare barba e capelli a roba ben più costosa. 1
Danilo Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Sono d accordo. A proposito del 520.. dopo 3 mesi sono in grado di fornire un feedback del tuo ex 😊. Ho avuto veramente tanti gira, alcuni anche di livello abbastanza alto. Ebbene, posso affermare che nel mio impianto, con la mia testina e per i miei gusti, il 520 è uno dei gira migliori mai avuti. Di semplice settaggio, meravigliosamente analogico, stabile e moolto musicale. Lontano dagli esercizi tecnologici ed estetici di molti giradischi moderni. Capisco benissimo perché ti sia preso un 321. 2
Tigra Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Condivido quanto da te scritto @Danilo i Thorens della serie 32x e 52x sono prodotti seri, maturi, progettati ed ingegnerizzati in modo esemplare, facili da regolare, stabilissimi nel tempo (a differenza di alcuni oggetti inglesi con cui ho convissuto a lungo, e col senno del poi posso serenamente dire di fama piuttosto usurpata) e concretamente ben suonanti: prodotti fatti per viverci insieme serenamente e godere di buonissima musica, non in funzione dell'oggetto in sé, e questo è forse il loro unico punto debole. Pensare che un amico mi ha rotto le scatole per consigli sull'acquisto di un Sondek da utilizzare a mo' di soprammobile...
argonath07 Inviato 9 Febbraio 2023 Autore Inviato 9 Febbraio 2023 2 ore fa, Tigra ha scritto: tuttavia con pazienza è ancora possibile fare buoni affari, il mese scorso ho comprato un Thorens 321 (nella bellissima finitura palissandro) con braccio Mission 774LC e testina Mission Solitaire, il tutto in perfette condizioni estetiche e funzionali e completo di cappa perfetta, a 450 euro (e 480 km fatti ) Io ne ho cercato uno per tanto tempo, ma alla fine, non trovandolo come dicevo io alla fine "ripiegai" su un Denon DP-3000 um mesetto fa, vedo un annincio a pochi km da casa mia, 321 color palissandro, braccio Mission, non il 774, quell'altro più cicciotto, e testina AT-120 mi pare, perfetto a 390 in negozio!!!!! Ho due gira in casa, e sono pure troppi, ho dovuto resistere davvero tanto...L'annuncio è durato circa 48 ore.
Tronio Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 4 minuti fa, argonath07 ha scritto: 321 color palissandro, braccio Mission, non il 774, quell'altro più cicciotto Probabilmente il Cyrus, lo stesso che ho io, che poi era un Jelco 250.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora