Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Mark Levinson


Messaggi raccomandati

Inviato

buongiorno

ML 326s

ML 431

saluti

graziano

Inviato

Avuto solo amplificazioni  :

29

433

531h

Inviato

Aggiornamento: 38 e 23.5 se ne sono andati dopo decenni di onorato servizio.

Al loro posto Arc Ref.1 mk2 e Cello Encore mono.

Dunque Mark Levinson sempre presente, anzi: più di prima, come chi conosce la storia ben sa…

Inviato

@Plissken Anni fa ascoltai in un negozio di Tokyo una catena composta da DAC LINN, Pre 326s, Finale 532 e case PMC. Rimasi molto colpito e mi innamorai.

Poi presi altre vie (prima Jeff rowland Concentra, poi Audio Research, poi Convergent Audio, poi McIntosh, poi alta efficienza con amplificazioni Luxman, Sun Audio valvolari, poi di nuovo in Integrato McIntosh, finchè non sono approdato su una coppia di Wilson Audio Sabrina. Il povero McIntosh con autotrasformatori non riusciva a farle decollare. Dopo un anno di prove e ascolti, la scelta è caduta sul 585.5 anche perché mi si è presentato un'ottima occasione per un esemplare seminuovo.

Eccomi qua a quasi 2 settimane dal set up, che dire: l'ampli è molto potente e pilota magnificamente le Sabrina. Ma quello che più mi ha colpito (e di cose ce ne sono tante che mi hanno colpito) è la raffinatezza. L'ampli è estremamente trasparente e meno male che ho delle buone sorgenti...

E' anche estremamente dettagliato, nel senso che mi sono ritrovare a notare dettagli e sfumature i i suoi predecessori celavano alle mie orecchie.

Ha un controllo dei bassi eccellente e una gamma media vivida e realistica, le voci fanno venire la pelle d'oca.

Inoltre, se si può dire, ha un grandissimo senso del ritmo (non so come altro descriverlo). 

Ora, nonostante la trasparenze ed il dettaglio non risulta mai freddo, ma nemmeno caldo o ambrato che dir si voglia.

Ho ascoltato musica quasi ininterrottamente nedi due weekend scorsi e non vedo l'ora di riaccenderlo.

Il DAC: ho collegato il mio iFi Zen Stream e via! E' un DAC favoloso, tanto che non uso più l'Esoteric per lo streaming da Tidal, Spotify, ecc.

Oggi poi ho provato per la prima volta il Phono (settato per ora su MM), caspita...fa bene anche quello! 

Insomma questo è un Ampli integrato che fa bene molte cose. Inoltre è comodissimo effettuare i settaggi, comodamente dal telecomando in dotazione.

Infine due parole sull'aspetto estetico. Ha la stazza di un grosso finale, è tutto in alluminio anodizzato spazzolato, rifinito in maniera egregia (una spanna sopra a molti concorrenti che ho avuto e provato). Il look ha un non so che di hi-tech, rigoroso ed elegante ed il family feeling è inconfondibile.

Credo che resterà a lungo...

P.S. ma come si fa a raddrizzare l'immagine?

 

 IMG_0670_02.thumb.JPG.7edffc16f4332f59a27e063a9b2978eb.JPG

  • Thanks 1
Inviato

Bella macchina il 585.5, ma quanto costa, accidenti!!!

Io mi godo il ML29 con ARC Ls2b, poca spesa, tanta resa...

Ma ti invidio un pò...!!!

Ciao

Giorgio

Inviato

Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno ha provato l'abbinamento con Dynaudio, nello specifico con le Confidence 30.

Volevo sapere come vanno queste elettroniche, se sono neutre o colorano il suono. I diffusori non sono proprio semplicissimi da pilotare, sono 88dB di sensibilità e scendono fino a 2,8 ohm. Cosa ne pensate?

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@danielet80 i prodotti mark levinson hanno avuto una storia lunga e pur mantenendo alcune caratteristiche in comune, non hanno tutti lo stesso suono. di certo praticamente tutti hanno eccellenti doti di pilotaggi su carichi ostici, diciamo che con diffusori che scendono fino a 2 ohm sono una mano santa. io uso il vecchio 23 con le thiel cs7 (86 db e menimo a 2,8 ohm)

altra cartteristica dei levinson è l'energia in gamma bassa, la corrente c'è e si sente

fino alla serie 2 il suono non era particolarmente indirizzato su brillantezza e dettaglio, male nuove serie sono più aperte di quelle vecchie. Posto che il gradimento sulla gamma alta è molto variabile con i gusti personali, direi che in generale vedrei bene un abbinamento levinson con dynaudio m al solito un minimo di verifica in campo è auspicabile

  • Thanks 1
Inviato

@danielet80 Io utilizzo un integrato 585.5 (2x200W/8 Ohm) con grande soddisfazione pilotando una coppia di Wilson Audio Sabrina.

Sensitivity: 87dB @ 1W/1m/1kHz Nominal impedance: 4 ohms/2.6 ohms minimum @ 135Hz

Inviato

Domanda: è ancora possibile aggiornare le elettroniche Mark Levinson Al giorno d’oggi? Mi spiego meglio: è possibile portare, che so un 380 alla versione “S” oppure un 31.5 a “.6”?

Inviato

Domanda, penso facile, per i conoscitori del marchio: se un giorno volessi acquistare un finale 23.5, di cui si sente parlare un gran bene: a) sarebbe ancora attuale? Quale sarebbe il suo pre? 
Ciao e grazie,

Gianluca

Inviato

@GFF1972  conosco molto bene il 23.5 per averlo avuto per circa 15 anni dopo il 29. Per prima cosa dovresti preoccuparti di trovarlo in ottime condizioni, possibilmente con recap dei condensatori di alimentazione già effettuato (operazione che se fatta a regola d’arte è lunga e di conseguenza costosa). Appurato ciò a mio avviso resta uno dei migliori finali mai costruiti, suona bene con tutto e non per nulla gode di ottima fama… 

“Filologicamente” il suo pre sarebbe il 26  ma io preferii il 38 (che comunque nacque prima dei finali della serie 3…). Con i pre Arc va anche meglio (provato con LS22 e Ref1mk2). Ceduto per passare ai mono Cello, con breve parentesi di uno Spectral DMA100S, anch’esso molto ben suonante e musicale. 

  • Thanks 1
Inviato

@GFF1972 dipende innanzitutto dalle condizioni. Veramente difficile esprimere una valutazione senza vedere di cosa si tratta, sono amplificatori che hanno molti anni e troverai l’esemplare passato di mano decine di volte, cotto e con i condensatori alla frutta oppure pasticciato da tecnici improvvisati e molto più difficilmente l’esemplare ben revisionato, unico proprietario o quasi e completo di imballi… Tieni presente che una revisione oggi, vista la tipologia delle schede a cascata, costa parecchio e devi trovare chi è in grado di fare un buon lavoro. 

  • Thanks 1
Inviato

@prometheus io il 23.5 lo trovo molto scuro e tendenzialmente impastato, infatti sei passato ai cello non per nulla, come tu stesso dici.

Inviato

@alexis impastato non direi, ha un suono particolare, una specie di ambienza che deve piacere. Con diffusori molto trasparenti suona veramente bene. L’ho usato per molti anni con le SF Extrema e poi con diffusori elettrostatici. Con le SF Guarneri Memento invece niente di che, suonavano nasali e con un medio basso innaturale e alla fine andavano anche meglio con un Nuprime in classe D.

Poi sono d’accordo con te sul fatto che i Cello stiano su un altro pianeta, se bastano i watt…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...