alexis Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @prometheus i Mono Encore 50 suonano discretamente bene ancora oggi.. infatti, mentre gli ML hanno un suono anni 80. un carissimo amico ha appena dato via i termosifoni 32 H quelli verticali, mi pare se la sigla é quella, e preso un audionet, proprio altro pianeta.
prometheus Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @alexis più che anni ‘80 direi…. ‘90 🙂 Rispetto agli anni ‘80 segnarono una svolta decisiva. 9 minuti fa, alexis ha scritto: un carissimo amico ha appena dato via i termosifoni 32 H quelli verticali, mi pare se la sigla é quella, e preso un audionet, proprio altro pianeta. Non credo abbia preso l’integratino base però!
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Giugno 2023 Amministratori Inviato 11 Giugno 2023 @GFF1972 ho il 23 nel mio impianto, preso circa nel 2000 usato, fatto recappare wualche ahnno fa da d'agnolo, sorico riparatote levinson di roma. come tutte le cose deve piacere ed avere sinergia con il resto della catena. a casa mia, forse per colpa dei mie diffusori decisamente ostici da ilotare ad oggi non sono riuscito a trovare una alternativs valida (magari vendendi un rene ma me ne servon due wefficienti quindi non s ene fa nulla). come pre ho avuto il 28, provato il 26 ed adesso mi son tolto lo sfizio del 32. sulle quotaziini attuali non mi pronuncio, vedo un mercto impazzito, confermo cge il recap non è ondolore si tratta di cambuiare circa 50 componenti e la macchina non può essere testata a cuore aperto ma va riasemblata (una qyuarantina di viti, quindi tempo e il tempo ìè denaro). 1
Lukas82 Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 Buondì, che differenza c’è tra gli integrati 585 e 585.5? Grazie
dca1960 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Eccomi. Son partito con il pre 28 e i due monofonici 20.6. Poi ho cambiato il 28 col 26 e ho avuto indubbi miglioramenti. Attualmente ho sempre i due 20.6 (penso che non mi stancheranno mai) ma ho cambiato il pre 26 con un Audia flight strumento 1
Mark Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 Salve ragazzi all’epoca ho avuto il 29 col 26 per il periodo credo che erano quasi il top oggi indubbiamente non più già dei buoni integrati sui 3000 euro suonano meglio però è anche è vero che alcuni buontemponi li vendono come usato a prezzi completamente fuori come se fosse un santogral ma… 1
Montez Inviato 12 Settembre 2023 Autore Inviato 12 Settembre 2023 @Mark il 29 non l' ho avuto ma il 27.5 e il 23.5 si e non so cosa ci sia di meglio a 3000 euro. Parliamo di macchine in perfetto ordine ovviamente
prometheus Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 1 ora fa, Montez ha scritto: Io invece ho avuto anche il 29 e concordo con quanto hai detto. Negli Usa e in Giappone le richieste sono ancora più alte che in Europa: tutti fessi? Il problema è trovarli in perfetto ordine semmai.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Settembre 2023 Amministratori Inviato 13 Settembre 2023 @prometheus purtroppo le macchne usate di livello sono sempre emno e qncor meno quelli che ci san metterele mani con competenza resta il fatto che la serie 2 di einson è assai affidabile ed una vlt che è a posto puoi dormie sonni tranquilli er 15-20 anni. unica raccomandazione, controllare periocamente i cndensatori piccoli (vqae per finali, cdp, dac meccaniche pre e alimentatori) sostituirli costa pochissimo a se perdoniiquido son dolori, è il vero unto debe di quei levinson
prometheus Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 @cactus_atomo esattamente! I condensatori piccoli sull’alimentazione vanno controllati, se perdono sono dolori! Costano poco ma purtroppo non è così facile sostituirli vista la configurazione a cascata delle schede… Ho visto dei finali in cui era stata fatta una carneficina per fare in fretta il lavoro, tagliando i vecchi e saldando sui monconi i nuovi 🙈
Membro_0026 Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 @Mark Mah, non sono mica tanto d'accordo... Qualche mese in un negozio della Brianza, ho ascoltato le Harberth Super HL5 XD con Naim Supernait 3 e Copland CSA100 - macchine da 3 a 4K - per capire se ci fossero differenze con la mia attuale abbinata ML 29 e Audio Research Ls2b + Super HL5 Anniversary. Bene, sono tornato a casa felice di quanto ascolto ... Probabilmente, per avere un reale miglioramento, un pò su tutti i range, bisogna salire con il budget. Poi ovviamente, si tratta di gusti personali.
Mark Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 Be ragazzi non voglio sparare sui prodotti mark rimangono al passato,certamente per alcuni ancora oggi sono i migliori ma se entriamo nello specifico io ho avuto il piccolo 29 e il grosso 23.5 buone amplificazioni ma già allora soffrivano di una scena in po bassina prendi oggi un buon callisto 2200o persino un buon Wazoo e suonano uguali se non superiore in alcuni parametri e questo ti porta a risparmiare sui cavi di segnale e alimentazione senza poi dimenticare che trovare una macchina a posto e pura utopia chi più o meno son tutte riccappare con costi che tutti noi conosciamo
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Settembre 2023 Amministratori Inviato 15 Settembre 2023 @Mark conosco moto bene i prodotti lvinson, anche se ho ,aggiore esperienza diretta con queli della serie 2 e seie 3. il recap no è prticolrmennte onerooso, di norma sono d controllare i condensatori piccoi, che costanouna inezia e sono perfettamente reperibili. certo il problema è l manodopera se ne devi cambiare dvers (in qualche caso anche 40).non sono machine perfette ne universali, possono piacere o non piacere, di certo hanno dalla loro una notevole capacità di pilotaggio (ho un 23 a casa mia preso usato nel 2000,ricappato un6 anni fa, finora per quante amplificazioianche di pregio abbia provato coni miei diffusor non ho trovato di meglio o almeno nulla che mi facsse propendere per un cambio). l'abbinamento cn diffusori è fodamentale, ho avito l fortuna di provre divrsi 23 in varie configurazioni (con diffusori quai thiel, wilson, infinity, bw proac ess ls3/5a avalon ed altro ancora) il risultatoè sempre stato ,olto valido anche se non sempre ottimale. se presi in buone condzii ed al prezzo giusto possono dare grandi sddisfazioni, come lepossono dare tnti altriprootti di qualità (threshod krell gryphon e via discorrendo).
Membro_0026 Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 ieri è arrivato il bestione... Dopo anni con il mitico 29, alternato con 28 e ARC LS2b (tutti da smaltire), sono arrivato alla macchina definitiva. Beh che dire: grande sound, bassi controllati e veloci, gamma media completa e tanta dinamica. Da quanto ho letto è costruito benissimo, senza badare a spese, da un pool di ingegneri capitanati dall'ex progettista di Krell. Un vero macigno da movimentare ma altrettanto bello da vedere.
roop Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 Per CASO (eh si, mi rendo conto che oramai non si parla d' altro se non di oggettività e scienze varie ed eventuali...) qualcuno ha avuto occasione di ascoltare il finale 532 (non h)? Grazie
blucatenaria Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 43 minuti fa, Giorgio.I... ha scritto: 'ex progettista di Krell. belle bestie da soma i krell, come suono però non mi sono mai piaciuti tanto. Questo Levinson non lo conosco però
Membro_0026 Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 @blucatenaria il family sound è quello storico ed in linea con il 29, che ho tenuto per anni, ma molto più dinamico, dettagliato e potente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora