viale249 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Vorrei ricordare che non basta mettere un passivo che tappi il buco della cassa: almeno una qualche simulazione andrebbe fatta. In alternativa si tappa il foro con un disco di MDF di diametro opportuno e su questo si installa un condotto, anche questo da calcolare. Dal punto di vista formale tubo di accordo / passivo si equivalgono in un diffusore accordato in bass-reflex. Ma ripeto, eviterei approcci ad minchiam: i diffusori di questa serie, per quanto ricordo, erano costruiti per conto dell'importatore italiano con componenti Peerless, su progetto economico ma non casuale (power led meter a parte...). 1
solitario Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 @viale249 La soluzione non è male, ma il problema ( dal mio punto di vista) e che il diffusore è pieno di lana di roccia ( quella gialla) e non mi và che le pagliuzze vengano sparate x casa dal reflex, la sostituzione con materiale sintetico cambierebbe totalmente quel poco di originale che c'è.
qzndq3 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @viale249 Concordo. Comunque a mio avviso supponendo che un qualsiasi WF posso andare bene, e non è così, per avere un comportamento da passivo non credo sia necessario eliminare magnete e bobina, è sufficiente non collegare la bobina. Nel caso si metta in corto la bobina, il WF si comporterebbe quasi come un passivo molto frenato.
viale249 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Se metti in corto la bobina di un woofer ne blocchi il movimento. Torno a ripetere che andrebbe fatto un minimo di simulazione / progetto: magari togliendo il woofer originale si legge il modello è già questo, assieme al volume interno della cassa, darebbe indicazioni sufficienti a scegliere un passivo ad hoc.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora