Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh e fattore di smorzamento.


Messaggi raccomandati

Inviato

Leggevo tempo fa che in genere gli amplificatori McIntosh  non hanno un grande fattore di smorzamento. Ad esempio gli Accuphase , amplificatori che hanno un suono per certi versi comparabile ai Mac, chiaramente  con sensibili differenze,  generalmente hanno un fattore di  smorzamento molto superiore ai Mac .  Chiaramente per quel che riguarda le basse frequenze è un fatto importante anche se bisogna tener conto  che  questo  non è questo un fattore determinante per   la qualità  del suono . Comunque ha la sua importanza.  Chiedo a chi  ha qualche cosa da dire in merito qualche approfondimento  su questa tematica. C'è qualcuno che  abbia qualche  dato relativo  alle amplificazioni McIntosh ?  . Grazie a chi vorrà intervenire.

gianni

  • Amministratori
Inviato

@giannisegala è un falso problema se non alcuni diffusori, in peggio ed in meglio sia per McIntosh che per Accuphase.

Inviato

@vignotra Vince ,  a prescindere dalla qualità,  qual'è il finale McIntosh con un più alto fattore di smorzamento tra quelli in catalogo e quelli fuori ?Grazie

gianni

Inviato
1 ora fa, giannisegala ha scritto:

Chiaramente per quel che riguarda le basse frequenze è un fatto importante anche se bisogna tener conto  che  questo  non è questo un fattore determinante per   la qualità  del suono .

Gianni, il fattore di smorzamento dichiarato per i Mc con AF è normalmente >40, valore che basta, e avanza.

Ciao, Roberto 

  • Amministratori
Inviato

@giannisegala ripeto, è un numero che ha un significato "relativo" e non assoluto. Nel senso che un amplificatore con un certo numero di fattore di smorzamento ad una cewrta frequernza esprime delle caratteristiche, nella fattispecie il fattore di forza che ha l'elettronica di controllare i movimenti del woofer ad una certa frequenza. Di solito woofer di diametro superiore ai 30 cm richiederebbero amplificatori con alto fattore di smorzamento....ma all'ascolto, in alcuni casi ciò non si è dimostrato vero. Ecco perchè quel numero va interpretato e preso in considerazione dino ad un certo punto.

Come ha detto Roberto @zagor333 McIntosh dichiara per tutte le macchine lo stesso valore.

Inviato
4 ore fa, giannisegala ha scritto:

C'è qualcuno che  abbia qualche  dato relativo  alle amplificazioni McIntosh ?  . Grazie a chi vorrà intervenire.

gianni

Come già detto da altri, gli ampli con autotrasformatori hanno un fattore di smorzamento relativamente basso.

Quelli privi di AF e fortemente controreazionati lo hanno maggiore, come ad esempio il vecchio 5200 della prova sotto.
Comunque non è un parametro importante secondo me e non serve che sia alto.

 

https://www.mpielectronic.com/NewsFiles/McIntosh MA5200.pdf

 

 

Inviato

Il fattore di smorzamento conta come il due di coppe quando comanda spade, rispetto ad altre cose più critiche. 😊

Gli AF impediscono alla CC che si genera in caso di clipping di arrivare agli altoparlanti, e le nostre orecchie ringraziano. Spesso utilizziamo le nostre amplificazioni per pilotare diffusori poco efficienti e per nulla semplici da pilotare, quindi, soprattutto con software non compressi dinamicamente, andare in clipping è cosa non rara. 

Roberto

Inviato

Eppure Accuphase per dirne una, a ogni generazione aumenta in modo considerevole il DF, siamo arrivati a 1000 nell'E5000, ed in ogni loro descrizione di ogni ampli viene sottolineato con forza l'aumento di DF dal modello precedente....che sia solo marketing?

Inviato

@Ricky81  Non penso sia solo marketing. Certamente  questa ricerca avrà  una logica ben precisa da parte dei progettisti attuali. Però , come ben saprai  i Mac a stato solido  hanno quasi  tutti  gli autotrasformatori  e questo è un fatto che fa la differenza. Probabilmente con queste caratteristiche  i dati vengono stravolti  e i risultati pure. 

gianni

Inviato

Alcuni illuminari dicono che un df di circa 40/50 basta e avanza per ogni situazione. Se non fosse così non suonerebbero i valvolari che hanno un df che raramente supera i 10/20. 

Inviato

un DF basso non vuol dire non suonare, vuol dire al limite non riuscire a gestire al meglio i woofer grandi con grossa escursione

Inviato

Se andate a leggervi gli scritti di Mario Bon sui cavi, noterete che un DF molto alto non serve a nulla perché questo scende notevolmente a causa della resistenza del cavo dei diffusori e dei connettori. Per mantenere il più inalterato possibile il DF dovremo usare cavi di sezione molto importante senza connettori. Chi è che lo fa?

Inviato

@fabbe E infatti con i valvolari ottieni una risposta in frequenza modulata dal modulo di impedenza dei diffusori... 

Inviato

@corrado benissimo ma llora perchè marchi blasonati e di qualità sottolineano a ogni uscita l'incremento del DF dei loro prodotti? L'investimento tecnologico e di ricerca che fanno è solo marketing?

Inviato
33 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

benissimo ma llora perchè marchi blasonati e di qualità sottolineano a ogni uscita l'incremento del DF dei loro prodotti?

Perchè a molti audiofili piacciono i numeri, tipo distorsione dello 0.0000001%.

  • Amministratori
Inviato

@Ricky81 per lo stesso motivo per cui gli ampli jap rincorrevano la distorsione più bassa 0,0000000001 a 1000 hz. Oltre ub certo valore il df non serve, 

Inviato
Il 20/1/2022 at 19:37, corrado ha scritto:

Perchè a molti audiofili piacciono i numeri

Non è completamente esatto, la differenza in termini di pilotaggio si apprezza facilmente, ed è ancora più evidente sui classe AB.

26 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Oltre ub certo valore il df non serve

Non è solo questione di damping factor, che viene elevato sinergicamente al miglioramento delle alimentazioni, all'adozione di condensatori di maggior capacità, al perfezionamento dei circuiti di volume...non stiamo parlando dei Pioneer degli anni '70, ma della evoluzione di macchine da musica con decenni di storia alle spalle.

Naturalmente c'è chi resta legato al passato, ma possiamo dire che è una questione di gusti. 

Del resto, Mc aumenta i watt e qualcun altro incrementa il df...

  • Amministratori
Inviato

@codex il df è il rapporto tra carico e impedenza interna dell'ampli. Df100 su 8 ohm diventa 50 su 4, se ci metti i cavi le cose cambiano, in regime dinamico idem. Il df si può aumentare se serve al progetto ma anche in modo strumentale. E non è detto che il controllo del basso sia sempre un bene, basta sentire un contrabbasso dal vivo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...