Dany73 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Oggi pomeriggio ho chiuso un acquisto per un E270 su ebay, avrei una domanda per i possessori, i morsetti di uscita degli altoparlanti accettano le banane? In qualche foto in rete si vedono completamente chiusi, in altre c'è un foro. Ci sono dei tappini? Grazie
Ggr Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Nel mio modello no. Forcelle oppure cavo spellato. Hanno un foro apposta per inserirlo.
Dany73 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @Ggr Stavo giusto leggendo la prova su Suono, in una foto si vede il foro nel morsetto e il commento riporta che accettano ogni tipo di connessione. Magari negli anni ne avranno usato di tipologie diverse.
Ggr Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Esatto. L'ho pensato anche io. Una cosa è certa. Nel mio le banane non si possono usare.
Renato Bovello Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 2 ore fa, Mister66 ha scritto: Benesch 😂😂😂 Ottimi diffusori . Li conosco e mi piacciono molto
Moderatori Mister66 Inviato 20 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 20 Gennaio 2022 @Dany73 nel 480 e nel 650 sembrano chiusi , ma con uno spillo viene via un piccolo tappo e puoi infilare le banane. Probabilmente è così su tutti i modelli. Nella foto il 270 ha i fori per le banane.
giannisegala Inviato 20 Gennaio 2022 Autore Inviato 20 Gennaio 2022 @Dany73 Ciao , complimenti x l'acquisto. Mi farai sapere, x favore, quando lo avrai ascoltato? Grazie gianni
Dany73 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @giannisegala grazie, quando l'avrò ascoltato un po' di ore ti scriverò le mie impressioni. @Mister66 grazie per la dritta, quando mi arriverà proverò sicuramente, mi dispiacerebbe perdere la comodità delle banane.
sonoio Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @codex posso chiederti un consiglio ? Ho un ma 5300 che vorrei sostituire e sto valutando il 380 . Secondo te considerando l esborso dei 3k di differenza ci guadagnerei in spinta,dinamicita' o cos' altro. Piloterebbero delle spendor d7.2 in po' meno di 30 mq. Grazie anche a chi vorra' rispondermi.
codex Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @sonoio Come dati di targa non ci sarebbe molta differenza, rispetto ai 100 watt del 5300 l'E 380 eroga 120 w/ch sul 8 ohm e 180 w/ch su 4 ohm. Avendo però avuto il 380, ti segnalo che mi ha colpito per precisione, naturalezza ed eleganza, soprattutto grazie al controllo dei volume AAVA; credo che con un diffusore due vie non dovrebbe avere nessun problema. Le modalità di erogazione della potenza costituiscono la differenza principale, normalmente i McIntosh senza autoformer sono più "cattivi". La differenza di 3 k mi sembra, peraltro, francamente eccessiva...guardati meglio intorno 😉. 1 1
Dany73 Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @Ggr Oggi pomeriggio mi è arrivato l'E-270, ho controllato i morsetti dei diffusori, sembravano tappati, ma c'era un foro molto piccolo, infilando una clips con la punta leggermente piegata e tirando vengono via i tappini scoprendo i fori per le banane. Proprio come scriveva @Mister66, grazie. Esteticamente carino, la colorazione champagne fa molto vintage, nei prossimi giorni lo ascolterò con attenzione. 1
Moderatori Mister66 Inviato 26 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 26 Gennaio 2022 @Dany73 attendiamo le tue impressioni… c’è un 3d sul 270. Buoni ascolti 😉
giannisegala Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 @Dany73 Prime impressioni? gianni
Dany73 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Buonasera, scrivo le MIE PRIME impressioni dopo una decina di ore di ascolti, l'E-270 è stato acquistato usato quindi già rodato, partendo dall'estetica molto bella, vintage nel colore e nell'aspetto, i vu meter mi hanno sempre affascinato, mi ricordano le apparecchiature di quando ero bambino negli anni 80. Passando a quello che forse più importa, mi ritrovo a condividere ciò che avevo letto nelle prove delle riviste e nel forum prima dell'acquisto (al buio e senza averlo ascoltato), un suono piuttosto neutro, abbastanza corposo in basso che non si va a perdere anche negli ascolti notturni. Dimenticavo, l'impianto è composto da lettore di rete Lumin D2 con alimentatore separato Sbooster, Densen DM10 mk2 che utilizzo come muletto e diffusori Graham LS5/9. Pilota con disinvoltura le inglesi, con 1 Watt di picco degli indicatori sonorizza ad un volume discretamente alto i miei 23mq, di solito ascolto ad un volume inferiore, sembrerà strano, ma dispetto degli 87db sono molto facili da condurre. Fino a un mese fa ho posseduto un Lavardin IT che ho venduto per poter provare nuove amplificazioni, acquistare senza monetizzare non era nelle mie possibilità, ho accettato il rischio, che purtroppo ho pagato, nel mio contesto preferivo il francese, il basso era un filo leggero ma più articolato, medie più trasparenti e maggior estensione in alto. L'estetica molto semplice e l'assenza del telecomando lo penalizzavano. Intendiamoci, potrei convivere tranquillamente con l'E-270, è comunque un signor amplificatore, ovviamente nella sua fascia di prezzo, ma dopo aver provato e apprezzato le doti del Lavardin rimango un pò l'amaro in bocca, ma fa parte del gioco che ho voluto intraprendere. Testando l'uscita cuffia per curiosità con le Sundara l'ho trovato con il fiato corto, ma non è un problema avendo un amplificatore dedicato. L'ho provato connesso alla sorgente in rca, in bilanciato si guadagna qualcosa?
Ggr Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Ciao. In bilanciato nel mio caso, era piu peno, ma un po meno definito. Se lo colleghi in bilanciato, sconnetti gli ingressi rca, e fai qualche prova con l'inversione di fase.
Dany73 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @Ggr Già in sbilanciato il basso è più che sufficiente, ovviamente fin dove arrivano le Graham, da come scrivi non noto un miglioramento, non mi avventuro a comprare un cavo, se riesco prima provo a farmene prestare uno. Grazie
Ggr Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 Nella mia esperienza, preferisco l'ingresso linea, anche se il dac è un bilanciato vero. Per quanto riguarda le impressioni di ascolto 10 ore per me sono un po poche per farti un'idea precisa. Però, prendilo solo come spunto, qiello che dici sul basso e sulle voci, non lo ritrovo affatto nel mio impianto. Le voci sono priprio belle e palpabili, per il basso, ho scaricato dei brani test di ogni tipo, e li ha passati senza problemi. Tieni conto che io ho delle proac, che notoriamente hanno un bel basso, ma se non le tieni s bada, non ne fai i soldi. Secondo me devi solo fare qualche poccolo adattamento con la posizione dei diffusori e risolvi.
maxbara Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @Dany73 Ciao, anche io ho delle 5/9 collegate ad un A-60 e devo dire che sono tutt'altro che magiche in alto, magari il fatto che sono tagliate a 16,5 KHz non aiuta. Tutta altra musica le A Capella, infinite in alto, archi soavi, sospiri a gogo, ma troppo onerose per i 60w dell'Accu. Sto facendo prove.. vedremo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora