musicante Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @giannisegala Negli anni il controllo del fattore di smorzamento è andato aumentando, ma il family sound è rimasto più o meno lo stesso. Nel suono non cambia parecchio, nella spesa si.
giannisegala Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 @codex Ho provato ma non riesco ad accedere al loro sito. Per quel che riguarda i finali che ne pensi? Un amico mi aveva consigliato il 530 in classe A. Lo conosci? gianni
musicante Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @giannisegala L'E-530 è un integrato in classe a da 30 watt non un finale. I finali di accuphase sono ottimi, ma per il tuo impianto è sufficiente un integrato.
giannisegala Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 @musicante Grazie x l' info. A proposito, conosci l'E 530? gianni
musicante Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 L'ho inseguito per un certo tempo, il proprietario precedente del mio E-213, lo ha sostituito con l'E-530. Se ti bastano i suoi ottimi 30 watt (in realtà sono anche di più) vai sul sicuro, ma sono difficili da trovare. E' più facile trovare qualche integrato più recente ma a prezzi decisamente più alti.
codex Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @giannisegala Spero che tu sia riuscito ad accedere al sito...ad ogni modo, qui nella sezione c'è una discussione apposita con il link. Esistono anche finali stereo in classe A di pari potenza o di potenza maggiore, ma in effetti per fare conoscenza con questi prodotti è opportuno cominciare da uno dei classici integrati da trenta watt per canale che, è bene sottolinearlo, per ogni Accuphase è un dato molto inferiore a quello reale. Anche per questi integrati vale il discorso fatto in precedenza, meglio un ascolto preventivo. Sull'usato sono molto ricercati, sia per la grande fama che hanno conquistato, sia perché da oltre vent'anni sono equipaggiabili con una scheda phono ed una scheda digitale opzionali, circostanza che ne accresce molto la versatilità.
Moderatori Mister66 Inviato 17 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 17 Gennaio 2022 @giannisegala sono passato dal 480 al 650, come consumi il 480 a regime normale e’93watt, con picchi fino a 425watt, il 650 in classe A 168/290watt. ( il luxman590 che avevo era oltre a 330 continui e scaldava come una stufa!) Per assurdo ti sembrerà strano ma ho notato lo stesso calore se non meno del 650 che il 480 dopo 6 ore di funzionamento. Il tuo Sudgen non ho idea di quanto consumi, ma avendolo avuto in prova da un amico qualche settimana dopo solo un ora di funzionamento è una bistecchiera. A livello di suono ho preferito il 650 per le più spiccate caratteristiche di raffinatezza e corpo del messaggio musicale specie a bassi volumi, maggior velocità nel 480 ma comunque rimane un signor integrato mantenendo il family sound. Io ti consiglio un 250/260 usato, integrati deliziosi se vuoi rimanere in Ab, in A un 530.
giannisegala Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 @Mister66 Ciao , penso di aver ristretto il campo a due apparecchi, l'E270 oppure il modello in classe A E 530. Avevo scritto che preferivo un classe AB ma ora sono molto indeciso. Per via delle basse frequenze, croce e delizia per i miei orecchi, secondo te , e anche secondo i vari pareri di chi ci leggerà, tra questi due integrati corrono sensibili differenze? Le medie frequenze e pure le alte, sono più aperte nel piccolo in classe AB o al contrario nell'ampli in classe A? Oppure non ci sono grandi differenze tra i due? Grazie mille. gianni
Ggr Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Io non li ho ascoltati tutti e 2, ma ho il 270. E sono più che soddisfatto su tutti i parametri che hai scritto.
Moderatori Mister66 Inviato 18 Gennaio 2022 Moderatori Inviato 18 Gennaio 2022 @giannisegala il 530 è una bella macchina, un classe A leggermente diverso dagli attuali, sempre pastoso e raffinato, ma più ambrato. Il 270 è comunque un ottimo integrato, forse anche più raffinato dei modelli più in alto tipo il 480 che è molto più dinamico e veloce. L’ago della bilancia personalmente lo sposterei sul 270, macchina più attuale e con pochi anni sul groppone. Tieni presente che se ti serve più corpo a bassissimo volume c’è il magico tasto ( Comp) il loro sistema loudness che lavora in modo egregio senza intaccare la gamma medio alta.
giannisegala Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 @Mister66 Grazie x la risposta. Tra il "vecchio 270" e il nuovo E 280 che differenze ci sono? Ancora grazie. gianni
codex Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 1 ora fa, giannisegala ha scritto: Tra il "vecchio 270" e il nuovo E 280 che differenze ci sono Ciao Gianni, le differenze in termini di prestazioni potrai rilevarle leggendo la scheda tecnica del 280 presente sul sito ufficiale, quella in cui vengono appunto illustrate le differenze con il modello precedente. In generale troverai un df più alto, quindi maggior controllo delle frequenze basse, oltre a miglioramenti in termini di rapporto s/n ed altre cosette del genere. La scheda di cui parlo indica anche i valori di potenza effettivi, che sono sempre superiori a quelli dichiarati. Ad ogni nuovo modello, infine, corrispondono miglioramenti in termini di componenti, in particolare trasformatori e condensatori. A mio parere, per poter fare un vero paragone con la classe A dovresti partire almeno da un E 560.
Ggr Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Fatti una gita in liguria, e vieni a sentire il mio 270. Sono sicuro che Ti togli tutti i dubbi. 😀
Dany73 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @Ggr quali diffusori piloti con il 270? Ci stavo facendo un pensiero per le mie LS5/9...
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 18 Gennaio 2022 @giannisegala I classe a non sono indicati per carichi difficili, prima di scegliere pensa ai difusori
giannisegala Inviato 19 Gennaio 2022 Autore Inviato 19 Gennaio 2022 @codex Ciao Mariano, ieri sera leggevo due prove fatte da riviste di settore dove presentavano gli integrati E 260 e E270. Guardando attentamente le fotografie mi accorgevo che i due apparecchi al loro interno sono praticamente identici tranne che sul 270,a ridosso dei terminali di uscita, sulla piastra , al posto dei relè elettromeccanici , sono montati , dei mosfet Toshiba ad alta potenza. Secondo te questa differenza può avere delle ripercussioni sul suono?In quanto al fattore di smorzamento il modello E 270 arriva a 400 , mentre x quel che riguarda il 260 non riesco a trovare i dati. Tu forse li hai? Grazie mille . gianni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora