Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio ampli Accuphase, finale o integrato di qualità


Messaggi raccomandati

Inviato

Per me e ripeto per me il suono accuphase era nel 55 cd e nel 530 poi col passare degli anni anno virato apportando lentamente variazione sul suono ma non sempre il nuovo è meglio si è un po’ snaturato in classe ab direi che la serie tipo 308 o408 era ancora abbastanza accuphase poi veramente nuovo corso che può o non può piacere a me no ma comunque e sempre accuphase 

Inviato

@Renato Bovello

Gli attuali integrati e finali in classe A pilotano praticamente di tutto, anche diffusori sulla carta ostici.
Adesso con un finale A 75 dispongo di potenza persino sovrabbondante a dispetto degli 85 dB dei diffusori, anzi mi sono reso conto che buona parte del programma musicale viene espresso già nell'ambito dei primi due watt, mentre con i picchi dinamici più esplosivi ho visto al massimo 10/12 watt, a volumi assolutamente non conformi alle regole di buon vicinato.

Avrete letto nei miei post precedenti l'invito a Gianni ad ascoltare la classe A Accuphase, suggerimento che rinnovo nella convinzione che non avrà a pentirsene.

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato
2 minuti fa, codex ha scritto:

Adesso con un finale A 75

Questo finale non ho mai avuto la fortuna e il piacere di ascoltarlo ma ricordo gia' una potenza piu' che esuberante con un " vecchio " A60

Inviato

@Renato Bovello

La potenza (60 w/ch) dichiarata è sempre quella, ovviamente molto inferiore a quella effettiva, ma è la pienezza a basso volume che incanta, senza nemmeno usare il compensator...

In effetti gli AB non hanno avuto la stessa fortuna commerciale, almeno i finali, ma la classe A è davvero un mondo a parte; poi, per carità, i gusti sono sempre personali.

Inviato
1 ora fa, Volpe ha scritto:

intrapreso una nuova strada che personalmente non

Ciao, quindi tra un E530/550/560, che suppongo a grandi linee potrebbero rientrare tutti nel "vecchio" corso Accuphase, e il piu' recente E600 e l'ultimo E650, sceglieresti uno dei primi tre? La domanda te la fa uno innamorato del marchio, anche se per ora il mio e' un amore platonico..... non ho mai "toccato" un elettronica Accuphase🤗.

Pietro.

Renato Bovello
Inviato
11 minuti fa, codex ha scritto:

ma la classe A è davvero un mondo a parte; poi, per carità, i gusti sono sempre personali.

Mariano,devo solo decidermi a ....spendere 😁

  • Haha 1
Renato Bovello
Inviato
1 minuto fa, fmr59 ha scritto:

e deciditi 😛

😁

Inviato

Personalmente io per quanto mi riguarda se vorrei il tipico sound accuphase andrei senz’altro su 530 550 sul nuovo 800 perché è un apparecchio particolare pre e finale in unici schassi il resto son gusti ma sempre come basi una sorgente accuphase ancora oggi un 55 o il successivo 55v bastonano il porgere tutti i dettagli con una dolcezza senza uguali sembra che in alto e smussato ma non è così e che è posto in modo non aggressivo duro Rizzo come purtroppo altre sorgenti facevano o fanno e qui insieme ai finali in classe a che accuphase è diventata una azienda che festeggia il 50 con vendite eccezionali dov’è altre aziende hi and anno chiuso poi per carità cambiando rotta non sempre ci si azzecca ma sono sicuro anche da fonti dal Giappone dove ho un cugino che lavora proprio lì mi ha confermato che in sede ci sono proprio due correnti una progressista avanti col nuovo è una che vuol ritornare diciamo al passato dove era la poesia a parlare io spero che cialka fine ci sia un ritorno diciamo alle origine e ne vedremo delle belle 

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato
1 minuto fa, Volpe ha scritto:

Personalmente io per quanto mi riguarda se vorrei il tipico sound accuphase andrei senz’altro su 530 550 sul nuovo 800 perché è un apparecchio particolare pre e finale in unici schassi il resto son gusti ma sempre come basi una sorgente accuphase ancora oggi un 55 o il successivo 55v bastonano il porgere tutti i dettagli con una dolcezza senza uguali sembra che in alto e smussato ma non è così e che è posto in modo non aggressivo duro Rizzo come purtroppo altre sorgenti facevano o fanno e qui insieme ai finali in classe a che accuphase è diventata una azienda che festeggia il 50 con vendite eccezionali dov’è altre aziende hi and anno chiuso poi per carità cambiando rotta non sempre ci si azzecca ma sono sicuro anche da fonti dal Giappone dove ho un cugino che lavora proprio lì mi ha confermato che in sede ci sono proprio due correnti una progressista avanti col nuovo è una che vuol ritornare diciamo al passato dove era la poesia a parlare io spero che cialka fine ci sia un ritorno diciamo alle origine e ne vedremo delle belle 

" Volpe",sto seguendo con attenzione anche se non senza... una certa fatica i tuoi interventi .Ti do ragione circa la differenza tra classe A e classe AB ma sul discorso sorgenti ,sinceramente, non mi trovi per nulla d'accordo. Ho avuto ,per diverso tempo, un bellissimo DP65V che non costava certo poco ma che ,confrontato con un Meridian 588 prima e,soprattutto,  con un Lector CDP07 poi, ha evidenziato una serie non piccola di lacune e difetti. Diverso se parliamo di sorgenti come il DP67 .Da qui in avanti troviamo davvero eccellenti soluzioni

Inviato

Renato è giusto avere pareri diversi altrimenti se siamo tutti uguali che mondo sarebbe e sempre la catena complessiva a suonare mai il singolo vedi da me il 67 che ho tenuto per quasi un anno andava bene ma era un felino con lo la scena non proprio alta ,il meridian che ai menzionato era si una bella sorgente per carità ma il loro punto debole era proprio lo stage alto ma stretto poi è chiaro ognuna ha un a propria sensibilità un proprio orecchio chi preferisce una cosa ho altra Onestamente non ho mai preso in considerazione lector perché alcuni amici mi dicevano che non erano tanto affidabili poi per carità suoneranno da dio .In conclusione bisogna sempre vedere il contesto dove viene abbinato il singolo apparecchio e sempre la catena a suonare onestamente se dovessi scegliere tra un 55 un 588 o un lector sceglierei sempre un 55 lo ebbi abbinato ad un concentra 1 con le chord 5/12 e poi con le guarnieri homage una delizia e qui mi fermo ma come dire il mio non è il Vangelo e quindi va benissimo anche il tuo pensiero 

Renato Bovello
Inviato
2 minuti fa, Volpe ha scritto:

ma come dire il mio non è il Vangelo e quindi va benissimo anche il tuo pensiero 

Ti ringrazio , sei gentile 😀

Inviato

Ma...io sono passato da un 203 ad un 270. Tutta questa deriva progressista non l'ho sentita, se non nei benefici. Ma il garbo e la classe, il modo di rispettare ogni lato della riproduzione, li trovo  immutati. Poi per carità, non ho sentito il mondo di mezzo. 

  • Moderatori
Inviato

@Volpe sono passato dal 480 al 650, due belle macchine anche se il 650 ha una marcia in più per raffinatezza e gamma bassa, io preferisco l’attuale produzione in A, più dinamica e trasparente, i vecchi classe A suonano molto bene, ma li ho sempre trovati un po’ troppo ambrati ( stile Pass) come dici è una questione di gusti personali, ma comunque vecchia scuola o nuova si casca sempre in piedi. 
Il 650 è doppia scuola, sezione finale progettata da un ingegnere guru che è nato con l’azienda, mentre la pre e’ di un ingegnere di 33/35 anni.

Per quanto riguarda l’amplificazione sono arrivato al mio traguardo. 

Armando Sanna
Inviato

un pensiero diverso a riguardo delle diverse tipologie dei finali Accuphase tra la classe A e quella AB , avrei preferito quest’ultima con transistor MOSFET, poiché i primi integrati che la casa aveva prodotto avevano proprio questa caratteristica che ai tempi si diceva coniugare il calore e rotondità della classe A con la velocità e dinamica della classe AB.

Peccato che dopo il periodo iniziale non abbiano più continuato lo sviluppo e utilizzo di questo transistor  …

Inviato
25 minuti fa, Ggr ha scritto:

Tutta questa deriva progressista non l'ho sentita

Santo subito 😂😂...

Cinquanta anni non sono trascorsi invano, avevo i capelli lunghi ed i jeans a zampa d'elefante nel 1972, anche il settore dell'elettronica ha subìto mutamenti epocali, figuriamoci nelle nostre macchine da musica.

Il fatto che non sia cambiata nel tempo l'estetica degli Accu non significa che, al loro interno, non ci siano stati significativi cambiamenti...ma se c'è un'azienda del settore hi-fi in cui la tradizione conta, questa è proprio Accuphase.

 

Armando Sanna
Inviato

@Ggr

Il 203 lo so so per certo, c’è l’ho ancora in casa 😁 e facevo proprio riferimento a lui …

Il 480 non so .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...