Membro_0021 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Per il collegamento di un cavo bilanciato: per la massa (GND) conviene usare la calza o uno dei due conduttori quindi relegando la calza al polo freddo?
buranide Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 2 ore fa, veidt ha scritto: relegando la calza al polo freddo? Il 'polo freddo' veicola lo stesso identico segnale di quello 'caldo' solo con fase opposta (180°), il polo 'gnd' veicola il ritorno verso massa delle due fasi. Poi occhio che alcune case (Accuphase per esempio) invertono polo caldo e freddo, quindi se usi un componente di marca diversa collegandolo in bilanciato dovresti usare un cavo che 'incrocia' i due poli tra in e out. 1
alberto75 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Il 27/3/2021 at 21:44, buranide ha scritto: Poi occhio che alcune case (Accuphase per esempio) invertono polo caldo e freddo ehh che casino...
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Il 27/3/2021 at 21:44, buranide ha scritto: Poi occhio che alcune case (Accuphase per esempio) invertono polo caldo e freddo La cosa buffa è che la modalità di piedinatura standard viene chiamata "alla giapponese" ma la usano soprattutto americani ed europei (non tutti), mentre i giapponesi... usano l'altra (ad esempio Accuphase, come dici tu).
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 7 ore fa, carlottina ha scritto: anche Yamaha inverte... ...o lascia la scelta: sul pannello posteriore dell’ampli A-S3000 esistono dei commutatori per invertire la fase del segnale dei connettori XLR dei due ingressi bilanciati. Questo permette di connettere con la fase corretta anche apparecchi che abbiano in uscita i connettori XLR cablati secondo il vecchio standard europeo, usato in realtà soprattutto dai costruttori giapponesi, che comporta l’inversione fra i pin 2 e 3.
ediate Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Ma i cavi bilanciati non dovrebbero essere uno standard universalmente accettato? Se un tecnico del suono deve pensare (in studio o live) anche a queste cose esce pazzo. 😳😀
foreman Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Ciao, mi inserisco nella discussione, ma volendo usare un cavo mogami 2534 che contiene 4 fili, uno rimane libero, oppure conviene usare anche questo per la massa?
marcopollo Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @foreman no, si uniscono due cavi collegando due coppie per polo, il terzo è la massa. Si chiama starquad !
foreman Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 @marcopollo Hai un immagine esplicativa? Non ho capito dove devo collegare il terzo polo, alla maglia del cavo?
Membro_0021 Inviato 20 Novembre 2021 Autore Inviato 20 Novembre 2021 5 ore fa, foreman ha scritto: Hai un immagine esplicativa? Non ho capito dove devo collegare il terzo polo, alla maglia del cavo? @foreman esattamente. Il terzo polo (gnd) lo colleghi alla calza. I 4 cavi se sono di due colori (di solito rosso e nero o rosso e blu) li associ e usi il rosso per il polo caldo e gli altri colori per il polo freddo (in teoria potresti anche invertirli sempre se sono uguali).
foreman Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 Rieccomi.... Ho un dac con uscita xlr e relativo amplificatore con entrata xlr. Mentre per l'amplificatore (hypex nc252mp) sono indicate le polalità, per il dac (smsl su-9) non è presente alcuna indicazione. Come posso fare per stabilire quale cablaggio hanno utilizzato? Sono in un possesso di un multimetro (che però non so usare), può essere utile allo scopo? Grazie.
FranzMaidstone Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @buranide ......quindi se usi un componente di marca diversa collegandolo in bilanciato dovresti usare un cavo che 'incrocia' i due poli tra in e out. ^^^^^^^^^^^^^ Si anche le mie sorgenti (pre phono e DAC) sono collegate XLR al pre con cavi "incrociati" fatti fare su ordinazione alla aqvox con cavo in rame multifilare smaltato litz. Saluti
chiodo Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 io vorrei collegare a una terminazine XLR un cavo che ha tre conduttori e la calza. In particolare i conduttori sono nero rosso e blu. Unisco calza e nero e collego al pin 1? oppure come? Grazie
Jack Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Mi inserisco per chiedere una cosa: un cavo bilanciato di circa 3.5 m con un lato connesso in XRL e l’altro adattato a RCA mantiene ancora una certa capacità di reiezione ai disturbi o di fatto diventa uno sbilanciato qualsiasi ? grazie a chi volesse rispondere
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 28 minuti fa, Jack ha scritto: un cavo bilanciato di circa 3.5 m con un lato connesso in XRL e l’altro adattato a RCA mantiene ancora una certa capacità di reiezione ai disturbi o di fatto diventa uno sbilanciato qualsiasi ? Perde la reiezione dei (resistenza ai) disturbi e si comporta come un collegamento normale (*). Questo perché un cavo bilanciato ha senso solo se connette elettroniche bilanciate, così che il sistema elettroniche + cavo generi un collegamento bilanciato. Semplificando, in un cavo bilanciato (fili+ spinotti XLR detti anche ITT Cannon) il polo positivo è doppio e trasporta due segnali in controfase fra loro generati dall'apparecchio emittente (ad es. il lettore CD) che si ricompongono nella circuitazione bilanciata dell'apparecchio ricevente (ad esempio il pre). Se quindi uno dei due apparecchi non ha circuitazione bilanciata, non ci sarà generazione, o trasporto, o gestione in arrivo del segnale con due positivi quindi il cavo bilanciato non serve. E' infatti il sistema apparecchio emittente bilanciato + cavo bilanciato + apparecchio ricevente bilanciato a creare la connessione bilanciata e a rendere operativa la reiezione dei disturbi; se manca anche uno solo dei tre elementi, i vantaggi del bilanciato non ci sono. (*) esistono collegamenti normali e collegamenti bilanciati. I collegamenti 'sbilanciati', anche se spesso usiamo questo termine per praticità quando parliamo di confronti fra collegamenti normali e bilanciati, non esiste e genera l'idea sbagliata che il collegamento normale sia un bilanciato con qualcosa in meno. Per completezza, l'usatissimo termine 'semi bilanciato' esiste ancor meno; usato anche questo per brevità, indica semplicemente un cavo normale (non un tipo di collegamento) dotato di una calza schermo collegata a massa da un solo lato. Ma la linea di trasporto è sempre costituita da una coppia di fili + e -, quindi da un cavo normale che dà luogo a un collegamento normale.
Jack Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @Fabio Cottatellucci ti ringrazio. Una risposta così completa ed esaustiva è merce rara. 👍 in effetti pur sapendo come stanno le cose tra bilanciato e normale speravo che un qualche vantaggio magari ci potesse essere… una vaga speranza insomma 🙂 🙏 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora