Vai al contenuto
Melius Club

Sid ovvero la potenza delle tracce mono


Messaggi raccomandati

Inviato

Sid è il famoso integrato audio del "vecchio" (mica poi tanto visto il crescente fenomeno del Retrogaming) computer ad 8 bit Commodore 64, quest'ultimo un'icona degli anni 80'. Da ragazzo ho anch'io posseduto questo computer. Ebbene, posso tranquillamente affermare che il concetto di dinamica  l'ho appreso grazie ai suoni mono ad 8 bit che provenivano dal Sid. Mentre le sigle dei cartoni animati, l'audio del televisore degli anni 80' mi sembrava piuttosto piatto, le colonne sonore dei videogiochi invece esplodevano letteralmente dalla mia TV Grundig in bianco in nero con un solo altoparlante (quindi l'ideale per riprodurre le tracce mono). Passano gli anni e recentemente anch'io, preso dalla passione per il Retrogaming, ho recuperato il C64 dalla cantina. Con il passare degli anni poi mi ero convinto che quella dinamica esplosiva che sentivo dal Sid era soltanto un sogno adolescenziale, dovuto anche ai limiti tecnologici dell'epoca. Dalla rete ho scaricato i files sid delle colonne sonore dei miei videogiochi preferiti e li ho convertiti in flac mono con una risoluzione di 16 bit/44khz (i file sid sono 8 bit/22khz). Li ho caricati sul mio Music server e sono rimasto letteralmente asfaltato sulla poltrona da una dinamica prorompente! Altro che sogno adolescenziale, queste colonne sonore hanno una dinamica da paura! Certo sono suoni elettronici creati da un processore, ma quello che impressiona oltre alla dinamica è anche la separazione e la pulizia delle tracce che non si confondono mai, donando anche un grande senso di nitidezza e tridimensionalità! Insomma la leggenda che vuole il Sid come il miglior integrato audio ad 8 bit mai realizzato, addirittura preferito a diversi modelli successivi stereo a 16 bit, è certamente vera!  Quello che mi ha ulteriormente impressionato è l'immagine perfettamente al centro dei due diffusori, nonostante la natura mono. A volte mi capita di sentire dei vinili stereo tratti da incisioni mono e mi sembra sempre che la scena sia spostata su uno dei due canali. Qual è il segreto allora di questi files Sid? Io penso che sia proprio la loro natura mono. Anni fa Pierre Bolduc mi disse che le incisioni mono hanno una dinamica superiore che abbiamo perso quando siamo passati alle incisioni in stereofonia. Per riprodurre la  dinamica delle registrazioni mono oggi non è sufficiente ascoltare i vinili stereo tratti da incisioni mono: bisogna recuperare i vecchi vinili degli anni 50' e allestire un impianto completamente mono, dallo stadio phono al diffusore. Cosa ne pensate? 

  • Amministratori
Inviato

@veidt uso l'impianto er ascoltare musica. e purtroppo sw mono è raro e spesso in penose condizioni. credo di avere una quarantina di vinili originali mono, troppo pochi per costrirm un setup dedocato al mono e che comuque utilizzerei abbastanza poco. sui mercatini dell'usato ho recuperaro diversi archiv mono, qualche angel, qualche decc, in genere classica o lirica, ma i decca stanno diventando da collezione come quasi tutto il pop e rock mono

mi pare ovvio che se tutto è ben tarato l'immagine sia perfettamente al centro, ma per me non è sempre un vantaggio, va bene per un solista ma non vorrei che poi se ho un chitarrista che accompagna un cantante i due al centro mi fan credere che il cantante stia in braccio al chitarrista oppure he sia lui a sunare la chitarra

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

mi pare ovvio che se tutto è ben tarato l'immagine sia perfettamente al centro

@cactus_atomo ma con un diffusore mono, non con un sistema stereo 

  • Amministratori
Inviato

@veidt in un sistema stereo quello che deve stare al centro sta al centro, maa lo stereo è nato per permettere di simulare un palcoscenico, mai sentita una orchestra tutta ammassati al centro

Inviato
14 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

in un sistema stereo quello che deve stare al centro sta al centro

@cactus_atomo quindi un sistema stereo quando riceve un segnale mono riesce a riprodurlo perfettamnte al centro ma come fa? Intendo come fa a dividerlo, come se fosse un dual-mono?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...