Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 17 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Gennaio 2022 Ciao a tutti. Nel mio girovagare nel web odierno (causa ferie per lavori a casa) mi sono imbattuto in questo articolo (molto, molto ben fatto) di wikipedia in inglese. Sperando di fare cosa utile ne metto il link qui: https://en.wikipedia.org/wiki/Compact_Cassette_tape_types_and_formulations 1 3
azn131 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Interessante, grazie ! una domanda a chi se ne intende... cito quanto scritto nell'articolo: "Dynamic range, or signal-to-noise ratio, was usually understood as the ratio between MOL and A-weighted bias noise level. High fidelity audio requires dynamic range of at least 60–65 dB; best cassettes tapes reached this threshold in the 1980s, at least partially eliminating the need for noise reduction. Dynamic range is the most important property of the tape. The higher the dynamic range of music, the more demanding it is to tape quality; alternatively, heavily compressed music sources can do well even with basic inexpensive tapes." Ma sbaglio o i dischi in vinile non hanno mai raggiunto questo valore a causa dei loro limiti intrinseci? Non voglio scatenare una guerra, sia chiaro, solo per curiosità 🤣
ediate Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 @azn131 Vero. Però i nastri soffrono di altri limiti che ne riducono fortemente il range dinamico teorico. E' per questo motivo che servono i riduttori di rumore/compander, specie nei registratori a cassette. Vero è, però, che i nastri di tipo II "al vero cromo" (tipicamente tutti i BASF, AGFA, Philips, i Maxell CR, i Sony "Chrome" e i TDK KR) sono particolarmente silenziosi, tanto che, registrando questi nastri con una profondità di modulazione idonea, potrebbe non essere necessario l'uso del Dolby; purtroppo, però, soffrono del limite di saturarsi molto rapidamente all'aumentare del "volume" di registrazione... devi registrare basso e il soffio ricompare. Il cane che si morde la coda... 1
azn131 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @ediate come ogni supporto analogico, ci sono pro e contro... comunque anche le stesse cassette, al pari dei dischi, soffrono dell'usura ogni qual volta vengono riprodotti giusto? perchè comunque si crea attrito tra nastro e testina..
ediate Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 @azn131 Adesso, azn131 ha scritto: comunque anche le stesse cassette, al pari dei dischi, soffrono dell'usura ogni qual volta vengono riprodotti giusto? perchè comunque si crea attrito tra nastro e testina.. No, l'usura è molto limitata, molto meno che nel vinile. Il nastro soffre però, di suo, di una smagnetizzazione "a prescindere", naturale, intrinseca, che ne riduce l'efficacia nel tempo (al massimo di due-tre dB). E' per questo che, se si volessero conservare "bene" le registrazioni più a lungo, si dovrebbero utilizzare nastri "più persistenti" (tipicamente i Metal per le cassette, gli "EE" per le bobine) proprio perchè, di loro, si smagnetizzano di meno... 1
azn131 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @ediate capito, grazie! L'avessi saputo prima avrei iniziato a collezionare cassette piuttosto che vinili 🤣
ediate Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 @azn131 Beh no, dai, non esageriamo. Un vinile suona sempre meglio della sua registrazione in cassetta, anche usando nastri "top". Non dimenticarti mai della distorsione introdotta dai "media non lineari" come sono tipicamente i nastri, a cui devi aggiungere quelle proprie del registratore... 😉 Però le registrazioni, specie se fatte con il disco nuovo e su nastri buoni/ottimi, ne preservano l'integrità, tanto che "ai bei tempi" si comprava l'LP, lo si registrava in cassetta e si ascoltava quella giusto per tenere il disco nuovo...
azn131 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @ediate si ovviamente scherzavo, anche perchè a rovinare un vinile ce ne vuole... un conto è usare i giradischi plasticosi che vendono oggi su amazon o gli aratri di un passato, un conto è usare un buon giradischi con tutte le regolazioni del caso e maneggiando con cura il disco. E poi, i miei dischi camperanno fra 100 anni, io non credo 😅 1
Paolo 62 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 Dal momento che la qualità del vinile è peggiore di quella del nastro da cui deriva, si potrebbe fare un paragone tra disco e cassetta preregistrata, solo che sono fatte con nastri standard e duplicate ad altissima velocità con macchine non sempre allineate correttamente per cui vince il vinile.
azn131 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @Paolo 62 magari si potrebbe fare un test tra un LP pubblicato negli anni 90 e la corrispondente cassetta probabile che le cassette preregistrate anni 90 siano migliori rispetto a quelle pubblicate negli anni 70-80 dato che il vinile cadeva in disuso?
ediate Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 @azn131 7 minuti fa, azn131 ha scritto: probabile che le cassette preregistrate anni 90 siano migliori Non farti illusioni... le preregistrate, salvo pochissime eccezioni (vedi alcune recenti ECM, nastri al cromo e Dolby S), facevano veramente schifo, non si possono assolutamente paragonare al vinile. Il paragone si fa agevolmente con una cassetta buona-ottima (TDK AR, TDK SA, SA-X, Maxell XL-IIS, Sony UX-S, ad esempio) registrata "uno-a-uno" con il vinile e con Dolby C o meglio ancora S, dopo aver tarato bene il tutto... 😉
azn131 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 1 ora fa, ediate ha scritto: Non farti illusioni... le preregistrate, salvo pochissime eccezioni (vedi alcune recenti ECM, nastri al cromo e Dolby S), facevano veramente schifo, non si possono assolutamente paragonare al vinile. Il paragone si fa agevolmente con una cassetta buona-ottima (TDK AR, TDK SA, SA-X, Maxell XL-IIS, Sony UX-S, ad esempio) registrata "uno-a-uno" con il vinile e con Dolby C o meglio ancora S, dopo aver tarato bene il tutto... capito, grazie ! 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora