gianlucat73 Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 @cactus_atomo ok quindi mi metto a cercare qualcosa a metraggio che sia di buona sezione , mi fisso un budget diciamo di 300€ , qualche nome/modello ?
spersanti276 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @gianlucat73@libero.it sono fuori di casa, prova a cercare tabelle comparative di Audio review o simili e ti fai una idea. Guarda la geometria del cavo, lì si nasconde l'induttanza o capacità.
gianlucat73 Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 @spersanti276 ok , ora anche io vado al lavoro , stasera farò qualche ricerca
ernesto62 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Leggendo la discussione si evince come sempre l'audiofilo deve cercare il pelo nell' uovo e poi sempre lo stesso pelo lo deve per forza spaccare in 4. Si potrebbe dire ,"io ce lo ho più lungo del tuo"....😏. Al di là della presa scherzosa , in effetti io cosa dovrei dire per i diffusori surround ? Ben 12( o 13) metri di cavi. I frontali sono con 4 metri di lunghezza , ma in teoria sarebbe grave che finiscono su una centralina switch a sua volta collegata con spezzoni da mezzo metro e siamo a 4 metri e mezzo con ( Anatema !!!) una centralina che al suo interno ha giunture di altri cavetti e contatti di interruttori. Risultato ? Niente di rivelante all' ascolto di perdite o segnali di degrado. A meno che sia sordo , ma lo escludo in quanto altri appassionati hanno e usano le centraline di smistamento senza problemi di sorta . 6 metri non credo portino dei problemi , specie inerenti alle elettroniche non vintage
cactus_atomo Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @ernesto62 il surround non fa testo, in teoria dovrebbe servire solo all'ambienza ed agli effetti
ernesto62 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @cactus_atomo si. Hai ragione. Ma per esempio il mio ampli ha anche la possibilità del 5 ch. Stereo che al di là può piacere o meno restando sul contesto specifico non fa sentire nessun tipo di disturbo funzionale pur con i suoi metraggi di cavi oltre il lecito teorico
gianlucat73 Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 Girovagando un po' ho guardato qualche cavo dal costo umano , diciamo che per quello che ne posso capire io potrebbero andare...in particolare 2 , i vdh cs122 e i ricable h6s , che dite voi ?
gibraltar Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Facciamo a chi ce l'ha più lungo? 😅 Io sono passato dai canonici 3 agli attuali otto metri per diffusore, cavo ofc al metro da 4 mmq. (non mi ricordo la marca). Non ho sentito differenze e il mio Copland non ha alcun problema. L'unica cosa alla quale sono stato attento (più per una fisima, credo, che per altro) è stato avere i cavi della stessa lunghezza, anche se uno avrebbe potuto essere, logicamente, più corto dell'altro.
gianlucat73 Inviato 21 Gennaio 2022 Autore Inviato 21 Gennaio 2022 @gibraltar grazie , copland sono delle grandi elettroniche (le ha un amico) e sentire un'opinione come la tua mi rasserena molto
SuonoDivino Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Il 18/1/2022 at 12:42, spersanti276 ha scritto: poco capacitivo x 6 metri = molto induttivo = risposta calante sugli alti. Ne cercherei uno mediamente capacitivo/induttivo di ottima sezione che non costi troppo. Date le caratteristiche medie di un cavo di 3 metri, diciamo 0,15 ohm, 3 micro henry, 300 picofarad, si ottiene una frequenza di taglio del filtro passa basso di circa 5Mhz. Come possa questo avere effetti in banda audio è veramente un mistero glorioso.
spersanti276 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Ho trovato questo: AUDIOREVIEW n. 246 maggio 2004 FLATWIRE READY FLT 18 Lunghezza del cavo: 5 metri Terminazioni: sì (da montare) Resistenza assoluta/per metro lineare: 52.2/10.4 mΩ/m Induttanza assoluta/per metro lineare (a 10 kHz): 0.478/0.0096 µH/m C Essendo costituito da due lamine complanari possiede la capacità specifica di gran lunga più bassa di tutti (appena 8.2 pF al metro), ma ha quindi ovviamente un'induttanza elevata e, data la contenuta sezione equivalente, anche una resistenza relativamente alta, con effetti diretti sulla linearità. (risposta calante dai 3khz) F. Montanucci
SuonoDivino Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 29 minuti fa, spersanti276 ha scritto: Ho trovato questo: AUDIOREVIEW n. 246 maggio 2004 FLATWIRE READY FLT 18 Lunghezza del cavo: 5 metri Terminazioni: sì (da montare) Resistenza assoluta/per metro lineare: 52.2/10.4 mΩ/m Induttanza assoluta/per metro lineare (a 10 kHz): 0.478/0.0096 µH/m C Essendo costituito da due lamine complanari possiede la capacità specifica di gran lunga più bassa di tutti (appena 8.2 pF al metro), ma ha quindi ovviamente un'induttanza elevata e, data la contenuta sezione equivalente, anche una resistenza relativamente alta, con effetti diretti sulla linearità. (risposta calante dai 3khz) F. Montanucci prendendo per 3 metri 0,09 mOhm (una media di 30 mOhm/metro), 0.9 uh (media di 0,3 uH/m) e 24pFarad si ottiene un filtro passa basso con frequenza di taglio 34Mhz, anche questa molto, ma molto lontana dalla banda audio. Per 5 metri varia di qualche Mhz, ma sempre a distanze siderali dalla banda audio. Almeno sui circuiti RLC la mistica non vale.
corrado Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Invito, a chi non li conoscesse, a leggere gli scritti di Mario Bon sui cavi di potenza. Una piattina di cavo da 4mm con isolante non piezoelettrico fa tutto quello che deve fare un cavo di potenza.
gianlucat73 Inviato 21 Gennaio 2022 Autore Inviato 21 Gennaio 2022 1 ora fa, corrado ha scritto: @corrado invito, a chi non li conoscesse, a leggere gli scritti di Mario Bon sui cavi di potenza. Una piattina di cavo da 4mm con isolante non piezoelettrico fa tutto quello che deve fare un cavo di potenza. Io l'ho fatto e mi sto convincendo che un vdh 352 possa andare bene nel mio caso anche perché non riesco a trovare per mia ignoranza un cavo non piezoelettrico , mi sembrava buono il ricable h6s ma da quello che ne capisco ha l'isolante pvc
niar67 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @SuonoDivino io proverei a cercare un cavo che abbia buona velocità di propagazione,ciò vuol dire avere equilibrio tra resistenza,induttanza e capacità, o sbaglio?peccato che sulle schede tecniche dei cavi audio la velocità di propagazione non sia neanche nominata.....la velocità di propagazione è un indice di quanto il cavo possa deturpare il segnale elettrico che passa nel suo conduttore. Saluti Andrea 1
niar67 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 ....ovviamente un cavo equilibrato come dicevo prima non è detto che possa piacere come suono....a dirla tutta......
SuonoDivino Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 16 minuti fa, niar67 ha scritto: io proverei a cercare un cavo che abbia buona velocità di propagazione,ciò vuol dire avere equilibrio tra resistenza,induttanza e capacità, o sbaglio?peccato che sulle schede tecniche dei cavi audio la velocità di propagazione non sia neanche nominata.... Questa della velocità di propagazione e una delle più grosse sciocchezze che girano nell'ambiente. La velocità di propagazione del segnale nel rame è compresa tra VF 0.42 e 0,72 (VF = Velocity Factor), ovverosia tra il 42% e il 72% della velocità della luce. Tradotto in numeri tra 126.000 e 216.000 km/secondo. Il che vuol dire che i vs. miseri metri di cavo, facciamo 3, vengono percorsi dal segnale in circa 0,000000018 secondi. 18 milionesinìmi di secondo. Velocità ultra largamente al di là di qualsiasi possibile discernimento umano. Nessuno può sentire bassi o alti che rallentano o accellerano, e tanto meno distinguere le differenze di velocità di propagazione di due cavi.
niar67 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @SuonoDivino senza voler far nessuna polemica,ci sono cavi con velocità di propagazione che supera l'85%,considerato che ci sono persone che avvertono cambiamenti del suono tra due cavi che forse sono sfumature magari anche questo può aiutare.....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora