Andrea Sarnella Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 @samana comprendo, e non dubito affatto. A me premeva fare una scelta che fosse equilibrata da ogni punto di vista, sicuramente sonoro ma anche economico, con componenti tra di loro coerenti per qualità e prezzo, alla ricerca del maggior value for money possibile. Mi sembra di esserci riuscito abbastanza bene e ne sono molto contento, chiedevo conferma di questo, soprattutto 😉 1
massimojk Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @Andrea Sarnella secondo me ora la catena è equilibrata e come detto nel primo mio intervento io mi godrei il risultato prima di valutare possibili miglioramenti dell'ampli o dei diffusori. Una volta individuati i punti deboli potrai decidere di conseguenza rimanendo in casa Opera/Unison o cercare altrove. 2 ore fa, Andrea Sarnella ha scritto: Un dual mono sarebbe stato eccessivo per le Grand Mezza, mentre dal canto suo l'SE sarebbe un po' povero per le V. Si secondo me si. Io ad esempio dopo vari ascolti in casa Unison e non alle V 2014 ho abbinato il 90 non perché mi dispiacesse risparmiare rispetto ai modelli "non dual mono" ma semplicemente perché con il 90 in matrimonio era perfetto. Per carità rispetto il giudizio sempre puntuale di @samana ma a mio modo di vedere qui non si parla solo della possibilità di pilotare un diffusore quanto piuttosto farlo bene. I watt garantiscono il pilotaggio non tutto il resto, imho 1
samana Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 1 ora fa, massimojk ha scritto: I watt garantiscono il pilotaggio non tutto il resto, imho Hai scritto imho alla fine ma avresti potuto evitarlo, in quanto il concetto su esposto costituisce un fatto non certo una opinione personale. Concetto, sia ben inteso, che capisco e che ho portato avanti piu’ volte anche su queste stesse pagine. L’ Unico SE, sembrero’ ripetitivo e finanche un po’ palloso, lo so, non ha solo i watt, ma anche una alimentazione ed una costruzione quale non si trova, talvolta, anche in ampli dal costo doppio ed oltre. Basta guardare l’enorme trasformatore toroidale, ben 500 v/a! Questo esemplare e’ appena appena un filo sotto ai dual mono. E’ vero, questi ultimi hanno una maggior estensione ed una immagine un filo piu’ realistica, ma nulla di cosi’ eclatante o che ti faccia saltar su dalla poltrona per lo stupore. In definitiva, non bisogna confondere il SE con gli altri ampli della casa che non siano dual mono. Tu lo hai mai sentito attentamente ? Mi perdonerai, spero, ma la domanda a questo punto è quasi d’obbligo. 1
officialsm Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @martin logan avevo preso un Unico 100 usato e aveva lo stesso problema. Questo fruscio si sentiva anche a 2-3 metri. Fatto vedere da tecnico mi aveva detto che era normale. Alla fine l'ho permutato, devo dirti che 2.3 negozi a cui avevo chiesto la permuta mi hanno detto che era normale. Peccato perchè come suono è il miglior amplificatore mai avuto. Ma avere il fruscio nei punti silenziosi della musica era veramente fastidioso. 1
massimojk Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 7 minuti fa, samana ha scritto: Tu lo hai mai sentito attentamente ? Mi perdonerai, spero, ma la domanda a questo punto è quasi d’obbligo. Ogni domanda è lecita per carità. Sentito presso il punto vendita di Roma anni fa, mi sembra fosse abbinato alle seconda o le quinta 2011 (non ricordo) e successivamente in casa di un amico abbinato alle monitor audio gold da pavimento (diffusore che conoscevo bene visto che in quel periodo avevo le silver). Suono bello e avvolgente in entrambi i casi ma non confrontabile con quello proposto dai dual mono. Tu parli di un filo sotto, per me la differenza è fin troppo evidente.
samana Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 17 minuti fa, massimojk ha scritto: Tu parli di un filo sotto, per me la differenza è fin troppo evidente. E va bene, forse non sara’ un filo, ma neanche un fusto di Baobab 😄 27 minuti fa, officialsm ha scritto: Fatto vedere da tecnico mi aveva detto che era normale. Probabile che a generare questi ronzii sia la sovralimentazione di cui sono dotati i dual mono di Unison Research. 1
Carson Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 1 ora fa, samana ha scritto: Probabile che a generare questi ronzii sia la sovralimentazione di cui sono dotati i dual mono di Unison Research. Però alcuni forumers non hanno riscontrato questo ronzio, se non erro nemmeno tu all’epoca. A questo punto mi chiedo se, più che la “sovralimentazione” di cui parli, si tratti di un caso che può verificarsi su alcuni ampli rispetto ad altri.
samana Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 14 ore fa, Carson ha scritto: se non erro nemmeno tu all’epoca Non sentivo ronzii con l’ Unico SE, li sentivo invece con l’ Unico 50. Sulle cause di questi fastidi, perche’ tali sono, non saprei cosa dire.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora