cri Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Buongiorno a tutti. Volevo un chiarimento. Quando preparo un filtro ad es. passa alto del primo ordine su di un altoparlante, supponiamo mettendo in serie ad un woofer una capacità di circa 500 mf la quale con un carico teorico di 8 ohm dovrebbe corrispondere ad un taglio di circa 40 hz, il disegno della curva come rimane? così: O così?  Mi serve solo avere un'idea anche blanda della situazione. Grazie mille a tutti Cri
pro61 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Il bozzo te lo ritrovi +o- alla frequenza di accordo dell'altoparlante in cassa.
cri Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 @pro61 grazie, ma tralasciando il caricamento, il bozzo viene creato a priori dalla curva calante causata dalla capacità ? Cioè: si crea il bozzo o no e resta lineare? perdonami ma ne capisco come avrai già capito ben poco.....
pro61 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Il bozzo si crea con l'interazione del picco di impedenza col condensatore.
cri Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 @pro61 quindi al fine della risposta che voglio ottenere devo considerare la presenza del bozzo. . .Â
audio2 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 ma più che altro perchè lo vorresti tagliare a 40 hz ? per incrociarlo con un sub ? secondo me non ne vale la pena.
cri Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 @audio2 non devo incrociarlo, volevo solo capire come dovevo considerare la curva. sui miei diffusori (B&Wdm14) ci sta quel condensatore prima del woofer dopo il passa basso.....togliendolo sembra che il basso scenda scenda di più in frequenza ma percepisco meno punch....potrebbe essere che la gobba mi aumenti la risposta e quindi il punch? Non so se mi spiego.....
audio2 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 credo che sia il contrario, il condensatore messo li in quel modo a volte mi pare che serva ( non sono sicuro ) per estendere un pò la frequenza del wf, però ne diminuisce anche il livello. dopo vedo se trovo il riferimento teorico.
cri Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 @audio2 in pratica ho passa passo (induttanza) e a segiore una capacità (condensatore) che cortocircuita creando la 'pendenza'...dopo ho questo condensatore da 500mf
audio2 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 si è circa come dicevo, ma non so come interagisce con il resto del filtro. se digiti su google : " condensatore in serie al woofer per estendere la frequenza " il primo risultato ti spiega più o meno come funziona. 1
cri Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 @audio2 estende la frequenza però a scapito di qualche hz che gli sta sopra, facendo una curva che si dice 'smorzata'? geazie mille e mi scuso la dilungaggine 2 minuti fa, audio2 ha scritto: condensatore in serie al woofer per estendere la frequenza grazie andrò a leggere
audio2 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 3 minuti fa, cri ha scritto: facendo una curva che si dice 'smorzata' il condensatore genera una curva sovrasmorzata, con un reflex ne hai una sottosmorzata ( la famosa gobbetta all' insù )
audio2 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 comunque in b&w sapevano quello che facevano, di prove ne puoi anche fare e poi lasci quello che ti piace di più. oppure per esempio se il conde è un elettrolitico puoi anche sostituirlo con un polipropilene, che però visto il valore costerà parecchio, sempre se lo trovi. 1
cri Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 26 minuti fa, audio2 ha scritto: condensatore in serie al woofer per estendere la frequenza ho dato un'occhiata e adesso ho capito! Grazie 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora