Luke04 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 ciao, in alcune discussioni è emerso questo argomento, mi sembrava utile dare risalto in thread separato (sperando che non sia ripetitivo). La questione è la modifica (fatta diy o meglio fatta fare da professionisti) dei diffusori, partendo dall'assunto che il progetto iniziale ha dei margini di miglioramento. Probabilmente un punto di partenza è capire a che percentuale di rendimento arriva il progetto iniziale e quanto mi costa migliorare. Sono turbato ascoltando frasi del tipo: "un diffusore economico, modificando un po' il filtro, assume una resa di un diffusore di prezzo doppio/triplo". Magari è complicato quantificare il miglioramento e qualche frase è spinta dal marketing, magari anche benissimo può essere che io non abbia esperienza sufficiente (mi è capitato solo una volta, avevo fatto ricablare dei chario hiper1, contento del lavoro ma nessuna differenza particolare). Personalmente penso che: 1) i progettisti sappiano fare il loro lavoro (il che non esclude che anche chi esegua upgrade non sappia fare il proprio), quindi i diffusori, soprattutto quelli economici, sono già ottimizzati parecchio in rapporto al costo. 2) non capisco come possa essere contenta una casa di sapere che con una modifica minore un proprio prodotto possa assumere un valore sonico molto maggiore. E allora perchè non applicare direttamente questo tipo di modifiche a tutta le serie nel proprio catalogo? con un costo industriale minimo aggiunto avrebbe automaticamente un balzo di valore in avanti considerevole Infine c'è il discorso della rivendibilità di un prodotto modificato e non è poco
landrupp Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 46 minuti fa, Luke04 ha scritto: E allora perchè non applicare direttamente questo tipo di modifiche a tutta le serie nel proprio catalogo? con un costo industriale minimo aggiunto avrebbe automaticamente un balzo di valore in avanti considerevole sono solo strategie di marketing, come e dove collocare un prodotto sul mercato ha sempre una sua plausibile spiegazione che è squisitamente commerciale, la dimensione "tecnica" del prodotto è un elemento della questione, ma non necessariamente quello che comanda...
Membro_0023 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Quanto valgano sul mercato non so, per me zero. A meno che l'upgrade sia fatto dalla casa costruttrice (MKII ad es.) 1
Tronio Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Prima di esprimere il mio personale parere in merito parto da un paio di assunzioni, ovvero che si tratti innanzitutto di prodotti di livello medio-alto, sia perché non mi sognerei mai di spendere per un presunto upgrade una cifra pari al prezzo dei diffusori, sia perché se decido di spendere poco (aspettandomi quindi di ottenere poco in termini di qualità) significa che non ho un budget superiore da investire: in caso contrario, banalmente, punterei direttamente a un diffusore migliore che si attagli maggiormente alle mie preferenze e aspettative... Altra premessa è che si tratti di prodotti usati con diversi anni di vita alle spalle e non più in garanzia, in quanto sarebbe del tutto insensato acquistare una coppia di diffusori e per "customizzarli" immediatamente, invalidandone appunto fra l'altro la garanzia del produttore e/o venditore. Sotto tali condizioni, potrebbe anche aver senso per qualcuno sperimentare qualche modifica su diffusori non più nuovi che magari abbiano già necessità di una revisione o che comunque non siano di grande valore, anche solo storico, ma non è mio costume operare in tal modo perché se non mi soddisfa il suono preferisco rivolgermi a un altro modello, e come te presumo che i progettisti sappiano il fatto loro più di quanto potrei io valutare le conseguenze di una "rivisitazione" del loro progetto. Per quanto concerne la rivendibilità, sono d'accordo con @Paperinik2021 , ovvero meno di zero: personalmente non acquisto nulla di seconda mano che sia stato rimaneggiato da chicchessia, anche se blasonato o "certificato".
Gici HV Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Mi sembra che anche progettisti importanti (Pass) abbiano messo sul mercato crossover per diffusori datati ma importanti (JBL). I produttori mettono sul mercato diffusori in una precisa fascia di prezzo,ho letto anche qui su melius che,ad esempio,le B&W 802d2 abbiano il loro tallone d'Achille in un crossover non all'altezza,si vociferava che fosse voluto per non avvicinare troppo le prestazioni alle top 800,vista la differenza di prezzo. Ho letto spesso di notevoli miglioramenti con crossover ex novo su modelli datati importanti.
Paolo_AN Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Se scelgo le 802D2, ad esempio, è perché cerco quel suono. Diversamente, scelgo altro. Mio pensiero eh
Gici HV Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @Paolo_AN certo,ma se quel suono può essere migliorato e l'intervento reversibile, perché no?
Membro_0024 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 bel thread, mi viene in mente un diffusore come Klipsch Cornwall che come costruzione è basilare e non dovrebbe costare tanto visto il materiale utilizzato eppure suonano eccome cosi come sono, evidentemente si tratta di un progetto riuscito in cui non serve materiale d'elite; si può upgradare volendo ma ne vale la pena?
Gici HV Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @jammo alle vecchie Cornwall qualcuno ha modificato il crossover..
Membro_0024 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 1 ora fa, Gici HV ha scritto: alle vecchie Cornwall qualcuno ha modificato il crossover.. si può fare tutto ma si migliora?
Gici HV Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 6 minuti fa, jammo ha scritto: si può fare tutto ma si migliora? Secondo i possessori sì.. Nel DIY,ad esempio,molti progetti prevedono step a salire proprio con la sostituzione dei componenti del crossover,poi io non sono un tecnico,anzi,sono ignorante in materia.
Paolo_AN Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @Gici HV Il punto secondo me è: migliorare rispetto a cosa? Alle misure? All’impostazione data da progetto? La mia idea è che se metto mano ad un lavoro compiuto non lo miglioro, lo modifico. Penso che un prodotto abbia sempre dietro un’intenzione, un equilibrio tra le parti che inevitabilmente, modificando, si perde. 2
gianniroma Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Esperienza personale di chi ha modificato anzi sostituito completamente la componentistica del crossover delle Dynaudio Confidence con duelund e Mundorf sgo di pari valore rispetto agli originali. Risultato sonico eccellente, perplesso del perché la casa madre non investa poche centinaia di euro per avere in origine un diffusore molto più performante 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 18 Gennaio 2022 innanzitutto a mio parere, e lo dico senza cattiveria, il titolo è fuorviante. una modifica può essere migliorativa in funzione di che e come la fa e di cosa si aspetta il committente. se voglio un diffusore pià rockettaro con bassi magari eccessivi e mi ritrovo con un diffusore raffinato ed aggrazito ma mno dirpompente, non ottengo il risultato voluto anche se chi ha operato ritiene di aver migliorato il progetto. va anche considerato che un diffusore modificato, di norma non acquista ma prde appetibilità sul mercato dell'usato. inoltre, a meno di non essere un fiy esperto (o avere un amico in grado di operare ratis) le spese di manodopera non saranno lievi (e metto da pa il costo della componenstitica, che può essere elevatissimo se si scegono determinati prodotti top) come non compro ad orecchie chiuse un diffusore, non effettuerei una modifica senza aver ascoltato prima un prodotto similare modificato dallo stesso maddatore poi c'è modifica p modifica, na cosa è sostituire i componeti vecchi di un crossover venennale con altri moderni ma di pari valore, una coa dversa è sstiruire in toto il crossover (in questi casi è però buona norma mantnere da parte quello vecchio, non si sa mai),oi ci possono essere modifiche decisamente più invasive. un diffusore commerciale che non ci piace lo possiamo rivendere, la componentistica che abbiamo tilizzato per le modfiche, qualora non piacessero, possiamo solo metterla in n cassetto. ovvio che tutto è migliorabile, ma dobbiamo valutare se la spesa vale l'imresa (ovviamente nel caso di ffidamento del lavoro a erzi)
raf_04 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Io ho upgradato i tweeter delle mie Klipsch KLF30 e il miglioramento è stato evidente. I diffusori valgono di più dopo l'upgrade? non lo so e non mi interessa, immagino di sì perchè i nuovi tweeter sono venduti da Bob Crites, ex-progettista Klipsch, conosciuto e apprezzato. In questo caso, quindi, magari l'upgrade è più apprezzato perchè non è proprio "fatto in casa" ma si tratta di un componente venduto su un circuito semi-ufficiale. 1
Petergenius Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Come @raf_04 ho una coppia di Klipsch LEGEND ( nel mio caso le KLF 20 ) e leggendo sul forum ufficiale Klipsch USA le esperienze di chi era entusiasta dei tweeter e dei crossover di Bob Crites ho deciso di acquistarli entrambi .Devo dire che i miei diffusori, che prima suonavano decisamente meno raffinati rispetto ad una coppa di Cornwall III messe a confronto ,dopo l'upgrading hanno decisamente ridotto quel gap quasi annullandolo e tenendo conto che la serie LEGEND era stata originariamente pensata per l'home theater direi che il risultato è ottimo .L'upgrading mi è costato sui 500 euro dazi doganali compresi e dal momento che ho questi diffusori da 15 anni e non ho intenzione di disfarmene poco mi importa se il valore del diffusore aumenterà o meno
Petergenius Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 Dimenticavo di dire che nel caso dei componenti di Bob Crites per le Klipsch l'upgrading lo si può tranquillamente eseguire senza l'aiuto di un tecnico, le istruzioni sono molto chiare ed è sufficiente un minimo di manualità e di attenzione nello smontare e rimontare gli altoparlanti, non saprei per gli altri modelli e serie ma per le LEGEND i collegamenti sono realizzati con i faston per cui non è neanche necessario "pasticciare" con il saldatore
Luke04 Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Inviato 18 Gennaio 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: innanzitutto a mio parere, e lo dico senza cattiveria, il titolo è fuorviante. una modifica può essere migliorativa in funzione di che e come la fa e di cosa si aspetta il committente. se voglio un diffusore pià rockettaro con bassi magari eccessivi e mi ritrovo con un diffusore raffinato ed aggrazito ma mno dirpompente, non ottengo il risultato voluto anche se chi ha operato ritiene di aver migliorato il progetto Ciao, per come la vedo io questa situazione che descrivi rientra in una mancata resa, se mi aspetto una cosa e ne arriva un'altra, indipendentementedai motivi. Volevo essere generico e considerare vari casi, se il titolo porta fuori strada posso cambiarlo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora