Vai al contenuto
Melius Club

Il genio della finanza


Membro_0023

Messaggi raccomandati

extermination
Inviato

I ristoratori facciano i ristoratori e i clienti facciano i clienti.

A proposito, tra noi, tutti clienti e nessun ristoratore che si esprima a riguardo?!

In ogni caso, evitate di abbuffarvi.

Inviato
13 minuti fa, Martin ha scritto:

La gente è tornata in ufficio ma si porta il panino da casa

Sará anche piú economico ma io sclero se non stacco almeno un'oretta. Devi anche vedere facce nuove, non si puó mica stare rinchiusi in un loculo 10 ore. O meglio: lo puoi fare ma é una vitaccia. Se non ci sono alternative d'accordo, oltre al fatto che mangiare panini tutti i giorni tanto sano non é mica, come dice @maurodg65 . Ho un collega che mangia in ufficio tutti i giorni pane mozzarella e pomodoro. E che due OO....😳 Fantozzi gli fa un baffo.

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, eccheqqua ha scritto:

Sará anche piú economico ma io sclero se non stacco almeno un'oretta.

Infatti, io faccio l’agente di commercio e ritengo la pausa pranzo sacra, non per quello che mangerò ma perché mi permette di staccare mentalmente per un’oretta o due tra un cliente e l’altro, ogni tanto si può saltare o metterci un appuntamento ma una pausa ci vuole. Non capisco come facciano, o forse come facevano, a Milano in ufficio a mangiare in piedi in mezz’ora con un’attesa spesso superiore al tempo disponibile ad ingurgitare quello che ti viene servito, tutta roba che tra l’altro sembra di plastica….mah..

Inviato

I ticket restaurant sono uno dei cancri di questo paese: A che servono ? I ricottari legalizzati che li emettono ricevono moneta buona e in cambio ti danno moneta fallata, limitata nel potere d'acquisto e con la data di scadenza. 

Inoltre grassano sui ristoratori: Commissione fissa, agio, penali incontestabili, giorni-valuta. 

Dov'è il vantaggio e per chi ? 

I ticket esistono già, sono universali e sono emessi dalla BCE.  Non servono mezzani parassiti che non aggiungono alcun valore al servizio.

Inviato
3 minuti fa, Martin ha scritto:

Inoltre grassano sui ristoratori:

I ristoratori i ticket li eliminerebbero subito, ma spesso non possono farne a meno, sono i dipendenti che li usano per fare la spesa che non li eliminerebbero mai.

Inviato

Ovviamente sono solo un sistema per dare al dipendente uno pseudobenefit scaricabile. Non hanno altra funzione 

Inviato

Se c'è un localino dedicato con microonde,si può preparare la sera prima qualcosa da riscaldare,in comodi Frigoverre.

Il panino,sia a livello di stomaco che di intestino al massimo una volta a settimana,meglio portarsi la frutta,o un insalatona,con bustine per condirla al momento.

D'estate pasta o riso freddo.

Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

sono i dipendenti che li usano per fare la spesa che non li eliminerebbero mai.

Si quelli che formano la coda chilometrica perché devono contare 150 ticket assieme al cassiere 

  • Haha 1
Inviato
9 minuti fa, eccheqqua ha scritto:

ma io sclero se non stacco almeno un'oretta. Devi anche vedere facce nuove, non si puó mica stare rinchiusi in un loculo 10 ore.

Infatti l'elemento nuovo indotto dal lungo periodo di home-working forzato è che ora molti hanno preso coscienza che per staccare almeno un'oretta e vedere facce nuove non è necessario intrupparsi nei baretti per mangiare roba di qualità sub-lidl  riscaldata e servita in modo approssimativo, per chiudere con un caffe al gusto di gomma bruciata e  tazzina sbavata all'esterno...

Inviato
4 minuti fa, pino ha scritto:

Se c'è un localino dedicato con microonde,si può preparare la sera prima qualcosa da riscaldare,in comodi Frigoverre.

Il panino,sia a livello di stomaco che di intestino al massimo una volta a settimana,meglio portarsi la frutta,o un insalatona,con bustine per condirla al momento.

D'estate pasta o riso freddo.

Vedi il caso, torniamo alla “gavetta” degli anni ‘60. 😄 

Inviato
1 minuto fa, pino ha scritto:

Se c'è un localino dedicato con microonde,si può preparare la sera prima qualcosa da riscaldare,in comodi Frigoverre.

Il panino,sia a livello di stomaco che di intestino al massimo una volta a settimana,meglio portarsi la frutta,o un insalatona,con bustine per condirla al momento.

D'estate pasta o riso freddo.

Infatti, vedo sempre più colleghi che fanno così.  Avanza il tempo per fare due passi, e qualche spesa.  Qualcuno riesce pure a infilarci la palestra.   Molte aziendine mediopiccole hanno allestito proprio una stanza arredata a cucina, con tanto di lavastoviglie e frigoriferi. 

Inviato
8 minuti fa, Velvet ha scritto:

Si quelli che formano la coda chilometrica perché devono contare 150 ticket assieme al cassiere 

Problema risolvibile in un microsecondo tramite i ticket universali della BCE. Ma così piangerebbero i ricottari legalizzati, ovvero le c.d. "aziende emettitrici" dei ticket. 

Inviato
23 minuti fa, Martin ha scritto:

non è necessario intrupparsi nei baretti per mangiare roba di qualità sub-lidl  riscaldata

Certo, pienamente d'accordo, parli con una persona che ha una spiccata sensibilitá riguardo quello che ingolla 😁. Ma tra il pranzo servito e riverito al ristorante e l'esempio che citi c'é una miriade di diverse possibilitá.

Inviato
5 minuti fa, Martin ha scritto:

Problema risolvibile in un microsecondo tramite i ticket univerali della BCE.

Dove sta scritto che la cifra effettiva corrisposta sia la stessa pagata per i ticket già bassa di suo? Se venissero corrisposti dei soldi la cifra andrebbe tassata come fosse reddito, ne resterebbe meno della metà, qualche euro al giorno. 
P.S. A volte, come per un amico che lavora per un consorzio di Comuni, il ticket viene corrisposto ma il contratto nazionale non prevede il rimborso dei pasti e, togliendo il ticket, l’azienda non sarebbe tenuta ad erogare nulla.

Inviato
15 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

sono i dipendenti che li usano per fare la spesa che non li eliminerebbero mai.

Qualsiasi dipendente sano di mente li scambierebbe subito coi ticket della BCE. 

Inviato
8 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Se venissero corrisposti dei soldi la cifra andrebbe tassata come fosse reddito,

Anche i ticket al di sopra di un certo importo (basso: 5,29 se cartaceo, 7 euro se elettronico)  fanno reddito. Mi sfugge la ragione per cui l'area di importo in franchigia debba essere concessa solo tramite un soggetto terzo, mezzano legalizzato, che nulla aggiunge al servizio.  

 

Inviato
10 minuti fa, Martin ha scritto:

Mi sfugge la ragione per cui l'area di importo in franchigia debba essere concessa solo tramite un soggetto terzo, mezzano legalizzato, che nulla aggiunge al servizio.  

Lo traccia, per quel che può valere è un valore aggiunto per l’azienda che permette ad essa di controllare il dipendente, ad esempio proprio l’amico di cui sopra doveva utilizzarlo dalle 12:00 alle 13:00 o giù di lì, poi non poteva essere più utilizzato fino al giorno successivo, ma lo traccia anche se viene usato in un supermercato per la spesa ad esempio, sempre ammettendo che quel tipo di utilizzo sia ammesso.

Ad ogni modo €6,9 elettronici o € 5,20 cartacei quanti diventano tolto il 60% o giù di lì? Meglio qualcosa di caldo che un paio d’euro in tasca da cui tra un po’ di mesi magari non uscirà manco un caffè. 😉 

Inviato

Ecco come uno dei principali ricottari legalizzati, senza alcun pudore, descrive il meccanismo di evasione legale che regge il mercato dei ticket:

https://www.edenred.it/blog/guida-buoni-pasto/buoni-pasto-quanto-costano-alle-aziende/

Dimostrano chiaramente il minor carico fiscale per le aziende e la posisibilità di offrire un "benefit non tassato" ai dipendenti. 

A questo punto, se benefit deve essere, perché le aziende devono erogarlo tramite loro ? Cosa danno in cambio ? Si mangia forse meglio ? Si paga meno ? Eseguono qualche forma di controllo fiscale sull'effettivo diritto alla famosa "indennità sostitutiva del servizio di mensa" che era alla base della istituzione dello strumento-ticket ? Controllano la corrispondenza tra giorni ed orari lavorativi e numero di tk erogati ?  

Risposta: non fanno un c.azzo di tutto questo: Incassano eurozzi cash e in cambio danno soldi del monopoli. Lo fanno a rubinetto, senza alcun limite: Se un'azienda da 3 dipendenti volesse comprare un miliardo di tk,  potrebbe farlo. Non è responsabilità dell'emittente controllare i presupposti di erogazione. Manco quello fanno. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...