officialsm Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @Ale io ho preso una persona che non intende interessarsi e ignora tutto ciò (mi moglie) quindi non intuisce nemmeno che cosa cambio quando manovro vicino all'amplificatore e le ho fatto sentire un bravo con un cavo schermato economico. Poi le ho messo un cavo in rame 7N doppia schermatura e non ha avuto nessun dubbio. Le è bastato un ascolto da 4 secondi (realmente) per sentire la differenza. Importante che questa differenza l'ho sentita solo con il mio attuale amplificatore (AACento) e non con il precedente (CXA81). 2
Elettro Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 5 ore fa, audio2 ha scritto: oppure questi qua da amazon, 32 euro Incredibilmente ottimi 1
audio2 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 36 minuti fa, officialsm ha scritto: cavo schermato economico 36 minuti fa, officialsm ha scritto: doppia schermatura già qui c'è differenza e non poca, poi metti che l' economico era un 3x0.75mm mentre quello buono 3x2.5mm ed anche qui un altro mare di differenza. ci sono i perchè, certi ricable per esempio sono a quadrupla schermatura. però non c'è la fisica quantistica degli alieni dietro. una lunghezza adeguata acchè non siano troppo tesi e passino non attaccati agli alti cavi, un sezione decente, una buona schermatura, delle spine da 16A e direi che ci siamo.
audio2 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 1 minuto fa, Elettro ha scritto: Incredibilmente ottimi grazie, infatti saranno il mio prossimo acquisto. costano meno di due spine e due metri di cavo belden presi sciolti.
Elettro Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @audio2 Prendili di misura comoda in quanto essendo di generose dimensioni, necessitano di curve larghe. 1
officialsm Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @audio2 uno è 2.5 e l'altro 4 mmq. La differenza penso sia nella doppia schermatura e nella qualità del rame. L'economico da 2.5 l'avevo confrontato con un Supra Lorad da 2.5 e non avevo notato differenze? @Ale cosa?
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 21 Gennaio 2022 @mk26evocco quando si parla di cavi bisogna andare cauti. La resa di un cavo di alimentazione è è correlata alla situazione elettrica ed alle apparecchiature. Lo stesso cavo può darti qualcosa in piu o nulla a seconda della situazione. Mi viene da fare il paragone con gli occhiali, se hai un problema di lettura quelli da lontano non vanno bene ma non vuol dire che tutti gli occhiali siano inutili. Cerca di dare qualche prova da te, e se le fifferenze son piccole o richiedono troppa concentrazione per scovare, lascia stare 1
ferroattivo Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @mk26evocco Con i cavi di alimentazione come gruppetto di appassionati abbiamo iniziato a sperimentare da oltre 20 anni addietro , i primi cavi sono stati quelli del progetto TNT-Audio : https://www.tnt-audio.com/clinica/ttse.html. Nel corso degli anni abbiamo provato diversi cavi di alimentazione su almeno una ventina di impianti, da cavi dal prezzo abbordabile fino a cavi dal costo impegnativo. Nella maggior parte dei casi i risultati, se pur variabili da impianto a impianto, sono stati sempre apprezzabili fino a soddisfacenti, in alcuni casi anche molto soddisfacenti in termini di risultato sonoro. Solo una volta indiscussi cavi che altrove sbalordivano, su un impianto per sentire un lieve miglioramento bisogna prestare attenzione. Ma non abbiamo potuto indagare. Curare l'alimentazione puo' apportare grossi benefici , una curata alimentazione è il miglior upgrade che si possa ottenere per i nostri impianti. Comunque per non pescare a caso, ti consiglio per aver provato su piu' impianti un bel Ricable S8P con 2 spine Viborg VE-VF 501G, il cavo viene 66 euro metro spedizione inclusa, le spine ca. 60 euro. Vai da un elettricista e ti fai assemblare il cavo, ti costerà max. 20-25 euro. In totale spenderesti ca. 160 euro ma provi un cavo prestante che si confronta con cavi commerciali di ca. 5-600 euro. C'è anche di meglio, costa qualcosa in piu' . Se ti và comunicaci che componenti hai nel tuo impianto buon divertimento
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 21 Gennaio 2022 @mk26evocco se li trovi usati, i cavi di alimentazione Neiutral cable (soprattutto i copper) sono molto validi, piuttosto universali e dovrebbero rientrar nel tuo budget
POPPY Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Io dopo aver provato i cammino ho eliminato tutti i vari furutech, neutrale cable, supra e chi più ne ha più ne metta.
ascoltoebasta Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 mk26evocco, ciao, il mio consiglio è, se hai negozi hifi non troppo distanti con cavi di alimentazione usati in vendita, di chiedere una prova di qualche giorno sul tuo impianto, per mie recentissime esperienze fossi in te opterei per un solo cavo da 1000 € circa (credo sia la cifra da te destinata) e provarlo sul tuo lettore cd, molto probabilmente avresti migliori risultati con un cavo da 1000€ sul lettore rispetto a 2 cavi da 500€ su cd e ampli. mi permetto di sconsigliarti le prove in cieco, per me nulla di più fuorviante.....
Ale Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @ascoltoebasta certo, meglio evitare le prove in cieco, sia mai che scopri che il cavo da 1000 euro equivale a quello in dotazione… 🤣 1
ferroattivo Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @ascoltoebasta buona idea se il ns. amico ha un negozio nelle vicinanze, per il cavo da 1000 euro, bisogna vedere che apparecchi ha @mk26evocco
ascoltoebasta Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Ale, no no, non intendevo non fare comparazioni ma di farle in modo secondo me più serio dello 'stacca e attacca', io con i cavi e tutti gli altri componenti della catena hifi uso fare questo tipo di prove, collego il componente che ho in prova e mi do un paio di giorni ascoltando cd abbastanza "complessi" e che conosco bene, esempio Banco del Mutuo Soccorso Live in Japan 2007 e vari cd di Frank Zappa, poi un paio di giorni col componente che già possiedo, quello dei 2 che mi terrà incollato al divano e che mi invoglierà ad alzare il volume lo acquisterò. non mi è mai capitato per quanto riguarda i cavi, di tenere quello in dotazione. riconosco di avere la fortuna di essere cliente da più di 20 anni di un serio rivenditore che mi ha sempre dato in prova tutto (merce usata o ex demo), in questo modo la scelta l'ho sempre fatta in funzione delle migliorie che riscontravo potendo liberamente optare per il non acquisto.
ascoltoebasta Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 ferroattivo, ciao, si è vero sapere gli apparecchi in suo possesso sarebbe utile....
Ale Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @ascoltoebasta bene, prove fatte secondo questo schema non hanno la minima valenza. In altre parole: fuffa. Tu sai che la “memoria” dell’orecchio umano non supera i 5 secondi….?
ascoltoebasta Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @Ale .....e tu sai che il genere umano decenni e decenni fa inventò carta e penna con cui scrivere appunti e impressioni, quindi se in determinati punti critici dei vari cd, con un cavo devo abbassare il volume perchè il suono si inasprisce o si gonfia eccessivamente e con l'altro cavo il suono (nei medesimi punti critici) è molto più equilibrato e in più rivela sfumature che prima non sentivo perchè ero portato ad abbassare il volume, mi pare logico scegliere il secondo cavo. .....però, al di là di tutto io scrivo sempre "secondo me" o "per me"........tu pare abbia la verità in tasca....che fortuna! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora