ascoltoebasta Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @SuonoDivino beh! se non hai capito nemmeno il mio ultimo intervento, inizio a sospettare tu appartenga alla categoria 'ho poche idee, ma in compenso fisse'.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 22 Gennaio 2022 @Ale l'hai detto tu che la memoria acustica dura 5 secondi, Peer un cambio di cavi ce ne vogliono molti di più. Uindi tutto sto casino per una prova che tu stesso hai definito priva di significato. Comunque prove in cieco ne ho fatte, anche senza sapere di che cavi si trattasse. E non sempre il più costoso è stato preferito
Ale Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @fmr59 Perché queste differenze sono nient’altro che fuffa, se le prove non sono condotte con metodologia scientifica. Non so perché questo dia fastidio a qualcuno, ma se uno dice di vedere la madonna cambiando cavo di alimentazione continuerà a vederla anche se la prova è effettuata in condizioni controllate, no? Io credo che un approccio di questo tipo sarebbe nell’interesse di tutti noi, altrimenti rimaniamo nell’ambito delle chiacchere al bar (ad essere buoni).
SuonoDivino Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: 'ho poche idee, ma in compenso fisse'. forse meglio che tante ma confuse.
ascoltoebasta Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @fmr59 il riconoscere che le proprie convinzioni non siano la verità assoluta è peculiarità di non molte persone, io vivo la passione per la musica/hifi con estrema rilassatezza e mai ho avuto la frenesia dell'acquisto ne tantomeno di possedere i top di gamma, proprio per questo mio approccio calmo verso l'hifi non riesco ad immaginarmi il teatrino con amici che cambiano di nascosto i vari cavi, con me sul divano con l'ansia da prestazione, mi vien da sorridere. mi ritengo ancora dotato di capacità tali da riconoscere se una sessione di ascolto mi soddisfa o mi affatica.
ascoltoebasta Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @SuonoDivino 24 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: forse meglio che tante ma confuse. forse che si, forse che no.
fmr59 Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @Ale grazie per il bene che fai e per l’amore della verità che dimostri.
ascoltoebasta Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @fmr59 2 ore fa, fmr59 ha scritto: @Ale grazie per il bene che fai e per l’amore della verità che dimostri. @fmr59 2 ore fa, fmr59 ha scritto: @Ale grazie per il bene che fai e per l’amore della verità che dimostri. Grandissimo @fmr59 , con alcune persone bisogna stare attenti anche nell'affermare che all'ombra c'è meno caldo che al sole, potrebbero risponderti: "ma l'hai fatta la prova in cieco facendoti spostare prima all'ombra e poi al sole, bendato,da alcuni amici? 1
fmr59 Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @ascoltoebasta io non contesto le idee di nessuno. Penso che in questo forum ognuno è libero di pensare che un cavo di alimentazione possa influenzare il suono o no, ed anche pensare che un altro si sbagli perché non ha condotto l’esperimento di confronto in maniera corretta. Io personalmente sono d’accordo con chi sostiene che, generalmente, le differenze eclatanti che diciamo di sentire sono poi piuttosto piccole o anche assenti e dovute ad un metodo sperimentale non corretto. Ma credo che basti dirlo una volta, qualunque sia la propria opinione. Se due persone discutono sulle differenze tra cavo a e cavo b ed io penso che siano assenti, detto questo, non vedo cos’altro debba dire. La mia opinione personale sui cavi di alimentazione è che abbiano delle differenze udibili ma io non ho intenzione di spendere più di qualche decina di euro al metro. Se devo migliorare il suono del mio impianto sensibilmente spendo i soldi diversamente. Ho avuto in passato opinioni diverse. Ma oggi la penso così. Per cui massimo rispetto per chi intende invece spendere 1000 euro su un cavo.
FedeZappa Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Intervengo solo per affermare che, se certe spese possono avere un senso (per chi le fa) devono perlomeno rientrare in un criterio di proporzionalità. cambiare un cavo di alimentazione può migliorare o peggiorare, per la mia esperienza (di prove non in cieco ne ho fatte tante), di un 1% il risultato finale, esagerando, nei casi più eclatanti. 1% rispetto a tutte le variabili, ovviamente, compreso il fondamentale rapporto diffusori/ambiente. Troppo facile considerare solo le problematiche elettriche per cui a volte il cambio di cavo incide in modo più sensibile (anche questo mi è successo, tra le innumerevoli prove). Quindi, per giustificare un cavo da 1000€, servono almeno impianti da 100.000€. Non mi si dica diversamente perché non corrisponde alla realtà (leggi “non si conoscono le dinamiche che danno luogo all’esperienza di ascolto nella sua globalità”). Non per criticare nessuno, per certe trappole ci sono passato anch’io e non mi vergogno a dirlo, solo per dare alle cose un giusto ordine di grandezza (e per quanto i listini e i prezzi praticati a volte dicano tutto o nulla, anche se, quasi sempre, sono proprio i prezzi dei cavi quelli coi maggiori ricarichi rispetto a quelli di diffusori, elettroniche, trattamenti ambientali, ecc). 2
officialsm Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Io la prova in cieco l'ho fatta. Per il cambio cavo, una volta tutto predisposto, ci avrotmesso 10-15 secondi. Nel mio caso la prova in cieco con cambio cavo sull'amplificatore ha dato un risultato incontrovertibile (e non ero io il tester). Suo fusibili o sulle punte sotto all'amplificatore la prova in cieco ha dato risultati dubbi anche perché non si può stare dentro pochi secondi e quindi mi sono affidato all'ascolto prolungato di qualcosa che conosco a menadito. 1
ascoltoebasta Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @fmr59 @FedeZappa il vostro lo ritengo un modo garbato e utile di intervenire nella discussione e do alle vostre opinioni/esperienze il medesimo credito che do alle prove fatte da me. porto un paio di mie esperienze: come finali di potenza ho Electrocompaniet monoblock AW 180, circa 2 anni fa ebbi in prova il cavo MIT Oracle AC2, avendo un solo cavo in prova lo collegai (per curiosità) ad un finale e sull'altro finale lasciai l'audioquest da circa 500€, il risultato fu come ascoltare 2 impianti diversi contemporaneamente, uno di buona qualità e l'altro direi di eccelsa qualità, impressione confermata dall'uso del "balance" sul preamp che mi consentiva di ascoltare i 2 canali separatamente, beh nel mio impianto la differenza in meglio che apportava il MIT non era dell' 1%....ma come minimo il 10%. Acquistai subito il MIT per collegarlo al lettore cd e mi misi alla ricerca, nell'usato, di 2 altri ORACLE che trovai dopo alcuni mesi. la seconda esperienza la scriverò più tardi, .....sono arrivati degli amici a pranzo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 23 Gennaio 2022 @Ale ripeto, le prove in cieco e doppio cieco le ho fatte in passato. Ma in alcuni casi, specie se si parla di commutazione rapida entro 5 secondi, sono materialmente impossibili. Prova a fare il doppio cieco in commutazione di due coppie di diffusori, il solo differente posizionamento inficierebbe il test. Nella vita scegliamo ogni giorno sulla base di sensazioni, quando sarebbe troppo complesso o impossibile trovare una metodologia dirimente. Il nostro sistema percettivo è individuale, quello che è salato per me è sciampo per mia nipote. Ma non esiste nessun test scientifico che ci dice quale salatura è giusta, mi limito a scegliere quella che mi gusta di più. Non tuto è misurabile e il sistema percettivo dei singoli è simile ma ninbidentico
fmr59 Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @ascoltoebasta ti credo e ritengo anche io che la cura dell’alimentazione possa dare dei miglioramenti sensibili, soprattutto quando il resto è a posto. Diciamo che il costo di alcuni cavi e’ per me eccessivo (quando si parla di migliaia di euro) ed alle volte è possibile arrivare ad un buon risultato con cifre relativamente modeste: in cavi di alimentazione comprati al metro sotto i 100 euro ci sono prodotti molto buoni. Per cui, prima di spendere cifre significative delle prove con l’autocostruzione e con prestiti di cavi tra amici le farei.
leosam Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Neotech nep-3001mk3 da Audiophonics cavo completo ed equilibrato in tutta la gamma.
ferroattivo Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @leosam concordo, ottimo cavo , meglio di tanti cavi commerciali molto piu' costosi, ne ho diversi nell'impianto, ho anche un NEP 3200 che è di classe superiore. 1
ascoltoebasta Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @fmr59 concordo perfettamente, è giusto spendere ciò che ci si può permettere o la cifra che si è deciso di dedicare alla propria passione, anch'io ho iniziato con spese contenute dedicate alla cavetteria e confermo la bontà di molti cavi sia a metro che già terminati ed effettivamente fino a circa 400/500 € ho quasi sempre trovato più performanti quelli autocostruiti, poi col tempo ho (fortunatamente) potuto dedicare cifre più importanti a questa passione e mi son reso conto di quante migliorie siano possibili col fine tuning senza cambiare elettroniche o diffusori, una di queste è stata l'aggiunta dei piedini GAIA 2 sotto i diffusori, per me impossibile con circa 600 € (sconto 10%) ottenere un tale miglioramento sostituendo diffusori o elettroniche. difatti io mi son permesso di consigliare a chi ha aperto la discussione di cercare, in prova, un cavo da 1000 € solamente perchè questa è la cifra che lui ha scritto di voler dedicare.
ascoltoebasta Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @ferroattivo concordo sulla bontà del Neatech NEP 3200, alimentano lettore cd/dvd e integrato del secondo impianto che ormai quasi non ascolto più.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora