il Marietto Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 18 ore fa, Karlos ha scritto: Ditemi la vostra.. Mo uno chiude uno azienda così , perchè gli pare... vivi fuori dalla realtà .
Karlos Inviato 21 Gennaio 2022 Autore Inviato 21 Gennaio 2022 Ciao Ipoci, dire che non ha senso quello che scrivo mi sembra poco educato! Se ho scritto certe cose è perché per me, e non solo hanno senso. Io non volevo ne criticare il Sig. Rampino ne i suoi prodotti che stimo. Però se permetti quando spendi diverse migliaia di euro.. Un pochino ti preoccupi.. O no?
fmr59 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @one4seven Guarda, anche solo a livello software, i DAC hanno avuto grosse evoluzioni. Per esempio, il dac della PS Audio, il Direcstream, e' dal punto di vista hardware lo stesso da quasi 10 anni, ma ogni anno circa lo sviluppatore Ted Smith apporta delle migliorie al software (la conversione non e' fatta da un chip ma da un programma), che si traducono in sensibili miglioramenti all'ascolto. Ho avuto quel dac [er alcuni anni, ed ogni volta che installavo il nuovo firmware avevo dei miglioramenti. Ora uso un DAC R2R, in firma, di cui sono molto contento e che secondo me suona meglio del PS audio, pur costando molto meno. Negare che ci sia stata dell'innovazione tecnologica nel settore mi sembra molto difficile da sostenere. Ripeto, non tutte le innovazioni portano vantaggi, e ci sono prodotti, di parecchi anni fa che suonano molto bene, specialmente se ci limitiamo ai CD.
Karlos Inviato 21 Gennaio 2022 Autore Inviato 21 Gennaio 2022 Anch'io penso che la tecnologia porti a dei miglioramenti, magari non sempre costanti e regolari nel tempo, ma cmq nel medio periodo si avanza sempre un pochino... Anche perché gli stessi parametri di giudizio cambiano.
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 21 Gennaio 2022 Conosco i motivi della chiusura di North star, che non dipendono de dalla volontà del titolare né dai conti industriali. Mi limito a far notare che qualunque azienda, grande o piccola, può chiudere o troncare un ramo di attività. Sono tantissimi i marchi hifi spariti dopo anni di splendide mondiale, Pioneer Sanyo sansui advenr AR ecc ecc. Per fortuna l'assistenza dei ns non è un gran problema la meccanica è reperibile e i dac si guastano rapidamente. Quanto alla obsolescenza dei dac, può dipendere da due cose, il tipo di ingressi uscite desiderati (ccoax toxlink xlr usb hdmi ecc) e il tipo di dile da leggere, ma se abbiamo una meccanica evidentemente usiamo cd e il problema non si pone
Karlos Inviato 21 Gennaio 2022 Autore Inviato 21 Gennaio 2022 Cmq. Se qualcuno svende il Supremo ci sono! 😀
il Marietto Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 20 minuti fa, Karlos ha scritto: Spiegati meglio.. Mi metto la giacchetta del maestro e ti giro la domanda. secondo te , perché un azienda chiude i battenti ? hai idea di quante ne chiudono tutti i giorni in tutte le categorie merceologiche ? ti sei risentito perché hai due prodotti con 20 anni di vita ed a quanto pare fanno ancora egregiamente il loro lavoro, hai voglia di cambiare e probabilmente ti hanno offerto pochi quattrini appunto perché la NS ha chiuso i battenti , credo di non esserci andato molto lontano... Ti do una notizia , questo sarebbe accaduto con la quasi totalità dei brand.
appecundria Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 16 ore fa, ipoci ha scritto: stai dicendo cose senza senso Mah! Si tratta di beni semidurevoli, è perfettamente normale considerare anche la continuità del produttore nel complesso della valutazione soggettiva. Si può attribuire più o meno peso ma certamente non è senza senso.
Karlos Inviato 21 Gennaio 2022 Autore Inviato 21 Gennaio 2022 Si continua a fraintendermi! Io non voglio sapere il perché questo è Accaduto! So benissimo quali possono essere le dinamiche delle aziende, io stesso lavoro in un'azienda. E non mi interessa più di tanto la valutazione del mio prodotto. Il mio Post è nato perché per me la N. S è stata una grande azienda e i suoi prodotti lo dimostrano. Dico solo che a me è dispiaciuto perché ritengo che le capacità del Sig. Rampino avrebbero potuto sfornare tanti altri prodotti degni di nota per noi appassionati.. E sarei stato curioso di seguir l'evoluzione anche nei prossimi anni. È più chiaro?
powerpeppe Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 penso che se uno chiude una qualsiasi attività avrà avuto i suoi,spesso negativi, motivi! questo però si può tramutare anche in affari nel caso di acquisto rimanenza di magazzino. purtroppo può starci ,spiace per una realtà italiana che ho sempre apprezzato
one4seven Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 5 ore fa, fmr59 ha scritto: Per esempio, il dac della PS Audio, il Direcstream, e' dal punto di vista hardware lo stesso da quasi 10 anni, ma ogni anno circa lo sviluppatore Ted Smith apporta delle migliorie al software Ma tale dac è ora in grado di convertire formati diversi rispetto a quelli previsti alla sua immissione nel mercato? L'obsolescenza ha un significato preciso: un PC con un processore 386 oggi è obsoleto perché non sarebbe in grado di fare girare nessun software presente in commercio. L'affinamento della configurazione di ms-dos 5.0 non gli permette di fare girare office 2020. Al massimo va un po' più veloce quando carichi in memoria Pac-Man. Non so se mi sono spiegato...
fmr59 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @one4seven ti sei spiegato ☺️Via software è cambiata solo la frequenza di campionamento massima in dsd. Ora accetta quad rate. Ma credo che con l’attuale fpga non siano in grado di andare oltre. Oltre ai cambiamenti nel suono … che io reputo per me più interessanti.
one4seven Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @fmr59 sicuramente, ma parlando di obsolescenza, ad oggi, un dac con ingressi USB, coax e ottico, che supporta il PCM fino a 24/192, è in grado di riprodurre il 100% (95% escludendo il dsd che è un formato di nicchia) del software musicale disponibile sul mercato. È così da 20 anni, e lo sarà probabilmente per altri 20. Come lo fa... dipende da come è costruito.
fmr59 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @one4seven certo, in termini di funzionalità già dac prodotti parecchi anni fa hanno tutto quello che serve, in termine di ingressi e formati supportati. Ma non c’è dubbio che i marchi che hanno prodotto dac negli ultimi anni abbiano migliorato la qualità sonora dei loro prodotti. A supporto di questo citavo il caso di PS Audio, che costruisce da parecchi anni il directstream, ma ogni iterazione dello stesso modello, anche solo di software, tende a suonare meglio della versione precedente.
one4seven Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 16 minuti fa, fmr59 ha scritto: Ma non c’è dubbio che i marchi che hanno prodotto dac negli ultimi anni abbiano migliorato la qualità sonora dei loro prodotti Pure secondo me, ma altri sostengono il contrario, cioè che dac meno recenti abbiano una resa migliore rispetto agli attuali. Diciamo che qui entriamo in un campo minato, in cui di fatto l'obsolescenza c'entra nulla.
radio2 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 48 minuti fa, fmr59 ha scritto: Ma non c’è dubbio che i marchi che hanno prodotto dac negli ultimi anni abbiano migliorato la qualità sonora dei loro prodotti mah..... per il red book il meglio e' stato gia' dato 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora