dissonante Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 Il mio regista del cuore è in assoluto Max Ophuls. Che se la gioca con Bergman, però Ophuls ha un tocco magico che non ritrovo in nessun altro
Membro_0015 Inviato 12 Febbraio 2022 Autore Inviato 12 Febbraio 2022 @dissonante il film preferito di Kubrick era il piacere. Grande ophuls... La ronde è lettera da una sconosciuta
FLORESTANO Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 Un grande un po' dimenticato è Gregory La Cava.
Gianluca1969 Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 Werner Herzog e per il suo amore sviscerato per la pellicola.
analogico_09 Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Il 4/2/2022 at 18:04, dissonante ha scritto: Il mio regista del cuore è in assoluto Max Ophuls. Che se la gioca con Bergman, però Ophuls ha un tocco magico che non ritrovo in nessun altro Anche per me Ophuls è un gigante del cinema. Lo metto ai primissimi posti della lista dei miei registi preferiti... lo avevo già citato in questa discussione. Scrivevo in altro topic: Giorni fa ascoltavo da Radio Tre un programma sul regista cinematografico e teatrale Max Ophuls che adoro ancor prima di scoprire che Stanley Kubrick rispose a chi gli chiese quali fossero i suoi autori preferiti: "In primo luogo Max Ophuls che, a parer mio, riunisce in se tutte le qualità". .... ... segue quihttps://melius.club/topic/80-il-diario-dei-film/?do=findComment&comment=49737
analogico_09 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Per quanto riguarda Ozu e Mizoguchi, è con un po' di orgoglio che vorrei dire di aver visto e rivisto sul grande schermo numerosi film dei due massimi registi, in due indimendicabili retrospettive organizzate con ingresso gratis dall'Istituto Giapponese di Cultura in collaborazione con la Cineteca del comune di Bologna, ed altre istituzioni internazionali (le iniziative erano itineranti). Entrambe le retrospettive furono alla sede romana dell'Istituto culturale giapponese, la prima dedicata a Jasujiro Ozu si tenne tra gennaio e marzo 1998; le seconda dedicata a Kenji Mizoguchi fu da febbraio a marzo 2000. Le filmografie di entrambi i registi partivano dai primi film muti degli anni '30 a seguire. Erano tutte pellicole originali, lingua originale con sottotitoli in inglese. Ovviamente feci man passa di tutta questa grazia di Dio, molta della quale, vista una volta.., mai più; di sicuro non si sarebbe ripetuta sul grande schermo. Grazie a Enrico Ghezzi intenzionato a trasmettere da Fuori Orario l'opera completa di Ozu, un progetto davvero impegnativo, se non improbo, il quale mi pare non trovò totale coronamento. Ciò nonostante rividi e registrai il meglio del meglio di Ozu. Non in maniera così organica, fu anche la volta dei film Mizoguchi. Insomma conservo ancora registrate molte opere di entrambi, le più note e molte altre autentiche rarità, per di più sottotitolate in italiano! Nelle rassegne dell'Istituto di cultura giapponese, non conoscendo l'inglese, non nego che feci un po' di fatica all'inizio, con i film muti andai alla grande.., le didascalie erano brevi, le immagini parlavano da sole. Con i film sonori capivo 'na mazza.., ma prima di recarmi alla visione mi spulciavo tutte le sinossi possibili per capire bene la "storia" fin nei dettagli.., persi i dialoghi ma i film di Ozu "parlano" poco.., è tutto nella sublime inquadratura, nella musica delle parole, nell'immaginifico apparentemente semplice ed invero potente, espressivo, comunicativo al massimo grado. Anzi, dopo un poco il fatto di non capire le parole e di dover mettere in moto l'immaginazione, pur correndo il rischio di capire del testo fischi per fiaschi, mi procurava un sottile piacere.., ne ricavai conferma che la parola nel cinema, arte dell'immagine, della visione, è secondaria. Ci sono grandi film che hanno bisogno neppure della musica di "rinforzo"... E poi i film più noti e celebrati li conoscevo già tutti. Idem dicansi per i film di Mizoguchi forse più "parlati", alcuni. Scusate il giretto di boa autobiografico.., mi taccio e concludo dicendo che, se fossi costretto a dover scegliere per forza solo due film di cada regista da portare alla famosa isola solitaria, o deserta, porterei di Ozu "Viaggio a Tokyo e "Il Gusto del sakè", mentre di Mizoguchi porterei "I Racconti della luna pallida d'agosto" e "Vita di O-Harji donna galante". Posto gli "attestati" di partecipazione alle due retrospettive.., non si dica che potrei essere un "vanaglorioso" ... 😄 1
Membro_0015 Inviato 19 Febbraio 2022 Autore Inviato 19 Febbraio 2022 @analogico_09 doppio melius. Ti segnalo che nei ruscelli trovi tutto quasi e su opensubtitles quasi tutti i sottotoli in italiano
analogico_09 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @stanzani Grazie a te! proverò a smanettare opensubtitles, immagino serva per sottotitolare i film visrti in TV.... Ma cos'è il "ruscello".., bach forse?... 😄
analogico_09 Inviato 20 Febbraio 2022 Inviato 20 Febbraio 2022 Mi pare vedere che OZU sia diventato abbastanza gettonato.., una volta ce lo filavamo solo noi quattro gatti cinefili (non nsia mai che un ngatto sia cinofiloo!... 😄 ) settarici, stranucci e tristoni, a detta di quelli dei film "panettoni".., frequentatori delle umide catacombe che odoravano di muffeta.., rischiavamo perfino le "persecuzioni" come gli antichi cristiani... 🤣 Interessasse a qualcuno, poco fa ho lanciato un post su un film di Wim Wenders che parla di Ozu nel "Diario dei film" , Recatevi numerosi ma senza spingere... 😄
ansonico Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 Il 20/2/2022 at 16:46, analogico_09 ha scritto: Recatevi numerosi ma senza spingere... Appena fatto....come vedi ti ho preso alla lettera!
ansonico Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 Il 19/2/2022 at 12:55, analogico_09 ha scritto: Ma cos'è il "ruscello".., @stanzani Mi associo alla domanda. La retrospettiva Ozu su Fuori Orario la registrai praticamente tutta....una faticata ma con tutto il piacere!
P.Bateman Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 8 ore fa, ansonico ha scritto: Il 19/2/2022 at 12:55, analogico_09 ha scritto: Ma cos'è il "ruscello".., @stanzani Mi associo alla domanda. La retrospettiva Ozu su Fuori Orario la registrai praticamente tutta....una faticata ma con tutto il piacere! Torrent, download dalla rete. 1
ansonico Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 😊 grazie...non sono molto aggiornato in materia....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora