franz_84 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @Cano credo a questo punto che tu lo faccia apposta a scrivere certi post .. con tutto il rispetto per i salumieri, il tuo tono, offensivo e fuori luogo, non mi piace ed andrebbe censurato.. posso invocare l'Intervento di un moderatore?
Cano Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 13 minuti fa, franz_84 ha scritto: posso invocare l'Intervento di un moderatore? Certo Chi avrei offeso?
Questo è un messaggio popolare. pass Inviato 8 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Febbraio 2022 7 ore fa, Cano ha scritto: Non conosco il G A questo punto non posso non chiederti il senso dei tuoi interventi, essendo questa una discussione sul G, che io possiedo, al fianco del quale c'è, grazie all'aiuto di best groove, un redivivo sp10mk2, con la sua base e il suo nell'epa 100, revisionato e ricablato da Daniele di cartridge Lab, che colgo l'occasione per ringraziare I due gira sono da poco dotati dello stesso cavo phono ma per ora non ho tratto ancora conclusioni sufficenti per dare un apporto costruttivo a questa discussione, complice anche il poco tempo a disposizione... Però se scriverò le mie impressioni saranno, per quanto fallaci, frutto di un'esperienza non di un sentito dire Perdonatemi tutti ma io non riesco a capire certe cose.. 4
Cano Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 34 minuti fa, pass ha scritto: questo punto non posso non chiederti il senso dei tuoi interventi, Dove avrei scritto qualcosa riguardo al G? Sto solo parlando di aspetti tecnici che esulano da quale sia il prodotto Hai una vaga idea di cosa voia dire andare a modificare la massa di un braccio?
scroodge Inviato 9 Febbraio 2022 Autore Inviato 9 Febbraio 2022 9 ore fa, pass ha scritto: Perdonatemi tutti ma io non riesco a capire certe cose.. Ma de che? Se uno, più di uno, vuole connotarsi in un certo modo, è affar loro. Buon pro gli faccia Con certezza gli interventi di costoro, a me, NON hanno mai portato alcunchè di utile, e ci sta, pure i miei contributi agli occhi di altri, possono essere tali. Quello che non tollero è invece la sgradevolezza dei loro toni e dei loro modi, che mi ha portato ad ignorarli del tutto..
pass Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 .Qualcosina lo immagino, avendone anche costruito uno, che addirittura funziona.. Mi sono solo permesso un commento, dato che, se avessi voglia di contarli i tuoi sono tra gli interventi più numerosi, su una discussione di un apparecchio che non hai, cosa che per altro si verifica anche nella discussione sull'sp10r Almeno tu hai avuto l'onestà di ammettere di non avere il G, ma quante volte ho seguito pagine e pagine di discussione per poi scoprire che il più acceso sostenitore o detrattore di questo o quel componente mai in vita sua lo aveva posseduto... E quante volte non me ne sarò accorto.. E magari le mie scelte sono state influenzate da chi di ciò che parlava non aveva alcuna esperienza.. È un'abitudine che mi riesce sempre più difficile sopportare. Sarà meglio che mi trovi qualcos'altro da fare... Saluti a tutti e scusate se sono stato così prolisso, credo di non aver mai scritto un post così lungo 1
pass Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 Ovviamente rispondo a cano, stavo scrivendo e ho pubblicato in contemporanea Ho sempre scritto poco e ancora oggi non riesco ad usare bene alcune funzioni
Cano Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 57 minuti fa, pass ha scritto: Almeno tu hai avuto l'onestà di ammettere di non avere il G E ci mancherebbe altro Cosa mi verrebbe in tasca a raccontare balle? Come vedi parlo solo di questioni tecniche Un braccio è un braccio, con le sue caratteristiche...quello del G compreso Quello che sto cercando di fare capire è come sia una cosa inutile interstardirsi a montare testine non adatte a quel braccio andando a modificare i parametri stessi del braccio Se si vuole usare la 103 occorre un braccio di massa medioalta o alta...appesantire qui e là a caso un braccio di massa media porta a risultati non prevedibili Quando parlo del salumiere è perché lui usa la bilancia, per la massa di un braccio non si può usare la bilancia perché la massa effettiva di un braccio è il risultato di tanti fattori, tra cui la forma e gli attriti e la distribuzione delle masse Se serve un braccio di massa elevata si mette un braccio di massa elevata altrimenti meglio scegliere un'altra testina Non capisco perché questo concetto debba fare incazzare qualcuno Poi come vedrai non sbeffeggio mai nessuno...a differenza di altri 2
franz_84 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @Cano a caso appesantire un braccio ?? Continui velatamente ad offendere, quel braccio può andare fino a 30 grammi, con disco test e shell da 20 grammi risuona a 9 hz la 103 sul G .. i tuoi interventi sono incomprensibili e non sono tecnici .. si sta rovinando una discussione molto interessante, dovrebbero intervenire i moderatori .. ma finirà che io ed altri utenti come pass smetteremo di scrivere, ed altri cadranno in fallo dietro i tuoi "consigli tecnici" .. Daniele di cartridge lab è il numero 1, potrebbe spiegarti un bel po' di cose.. ma contesteresti anche lui, che le testine le ripara e le costruisce .. 1
Cano Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 @franz_84 perché io non avrei suggerito di non fare le cose a caso ma di usare appunto un disco test? e poi offenderei chi e dove?
mikefr Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 Non si è ancora capito che la testina se ne frega se il braccio è di massa giusta,o se questa la si raggiunge appesantendo lo shell.Lei ti dice se la cosa è corretta,sia in un modo o nell'altro,se rientra nei parametri giusti della risonanza.A lei interessa solo quello. 1
scroodge Inviato 10 Febbraio 2022 Autore Inviato 10 Febbraio 2022 @mikefr mah... su questo sono parzialmente d'accordo michael, io, a puro intuito (quindi potrebbe essere del tutto sbagliato) sono d'accordo sul fatto che ai fini della FR contano i valori delle masse in gioco, ma, la testina non è lì da sola, c'è anche un braccio che si muove intorno ad uno snodo, la mia idea è che -lato braccio- un conto è spostare una massa concentrata in testa piuttosto che una distribuita su tutto il braccio... my two cents.. Su questo, sono altrettanto convinto che la rigidità della canna conti molto, ora, se chi ha progettato un braccio ritiene che possa controbilanciare fino a 30gr e chi l'ha fatto si trova bene, evidentemente, alla fine, ed è quello che conta, l'insieme funziona. Probabilmente la giusta FR influisce di più che non la distribuzione delle masse, a patto che meccanicamente il braccio sia adeguato, e questo chiuderebbe il cerchio
scroodge Inviato 10 Febbraio 2022 Autore Inviato 10 Febbraio 2022 10 ore fa, franz_84 ha scritto: ma finirà che io ed altri utenti come pass smetteremo di scrivere, E perchè mai? basta ignorare... E chiaro che per alcuni qui è più importante il contenzioso del contenuto 1
etnatom Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 @franz_84 Anche la mia Denon103 su braccio del 1200MKII, con piastrina isokinetik da 3gr e shell Sumiko da.. se non ricordo male.. 13gr risuona a 9Hz (misurato con Disco HiFi News).. Per curiosità, non ho mai visto uno shell da 20gr, a quale modello in particolare ti riferisci?
damn2k Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 @etnatom https://www.ebay.it/itm/284630929708
etnatom Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 @damn2k mecojons.. Già mi sembrava spropositato il costo dello Yamamoto in ebano... Una placchetta d'alluminio 300 dollari?? e un infisso in alluminio per un finestrone quanto dovrebbe costare?? non vorrei sembrare qualunquista ma... 2
alexis Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 @etnatom questo Audio Replas costa 2000.... 🙂
etnatom Inviato 10 Febbraio 2022 Inviato 10 Febbraio 2022 @alexis grazie, ma non trovo nulla, hai un link?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora