Vai al contenuto
Melius Club

Technics SL1200G: è vera gloria?


Messaggi raccomandati

Inviato

@franz_84 ... riporto...."se perfettamente in ordine quasi nessun braccio moderno può stargli dietro .."  con cosa l'hai confrontato? Secondo me, rimane una tua considerazione personale, e comunque di bracci che suonano come l'EPA (non dico meglio) qui si potrebbe fare un lungo elenco. 

P.S. visto che sei tanto preso per questo EPA 100 ....dalle foto che hai postato vedo che non usi la Shell dedicata che era stata opportunamente progettata con determinati materiali proprio per questo braccio per migliorarne le caratteristiche.

Inviato

Io ce l'ho l'epa 100, con tutti i suoi aggeggi e il manuale utente

L'ho fatto revisionare recentemente da cartridge lab perché lo smorzatore trafilava l'olio siliconico

I cuscinetti per fortuna sono in ordine

Provarlo sul G secondo me è difficile perché è impossibile montarlo al posto dell'originale per questioni dimensionali e altri montaggi non mi convincono appieno

Inviato

@pass prova, si può fare  ne ho parlato con Dabiele varie volte , e ti assicuro che funziona ..

Inviato

@bear_1 non capendo nulla di bracci e testine ho usato il primo shell che avevo a tiro 😊🙈

Inviato
2 ore fa, Cano ha scritto:

Di che giradischi si tratta?

Un vecchio Pioneer exclusive a cui sono affezionato.

 

2 ore fa, Cano ha scritto:

negli anni 90 era un altro discorso...ma un campione di articolazione non lo è mai stato

Può essere che esista di meglio, ma io direi invece che, costruttivamente, sia un campione di articolazione.

Per me un braccio non suona, deve solo mettere in condizione la testina di tracciare con il minimo attrito ed errore tangenziale.

A seconda delle sue specifiche andrà poi accoppiato con alcune testine e con altre no, ma non riesco ad attribure caratteristiche soniche ad un braccio.

 

In ogni caso discorsi  accademici, l'Epa100 non lo producono più da mo.

Tornando in topic, che differenze ci sono fra il braccio del 1200G e quello del 1000R?

  • Melius 1
Inviato
31 minuti fa, Aniroceppa ha scritto:

Un vecchio Pioneer exclusive a cui sono affezionato.

Molto belli 

Ma penso che il braccio si possa smontare 

Ma sarebbe un peccato 

32 minuti fa, Aniroceppa ha scritto:

Per me un braccio non suona, deve solo mettere in condizione la testina di tracciare con il minimo attrito ed errore tangenziale

Questo in teoria 

Poi invece suonano tutti, e molto 

Inviato
38 minuti fa, Aniroceppa ha scritto:

Tornando in topic, che differenze ci sono fra il braccio del 1200G e quello del 1000R?

E' solo un po' più lungo

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

E' solo un po' più lungo

Un bel punto a vantaggio del 1200g, o a svantaggio del 1000r, a seconda di come lo si voglia vedere.

Su un gira top da 20k come il 1000 mi aspetterei un braccio super.

1 ora fa, Cano ha scritto:

Ma penso che il braccio si possa smontare 

Ma sarebbe un peccato

Infatti neppure sotto tortura.

:classic_ninja:

 

 

 

1 ora fa, Cano ha scritto:

Poi invece suonano tutti, e molto


Ormai sono troppo vecchio per mettermi ad ascoltare i bracci.

 

 

Inviato
3 ore fa, pass ha scritto:

Beh  qui sono in tanti che fanno a chi ce l'ha più lungo😇

Perdonatemi non ho resistito

Ma secondo te, io non l'ho scritto sperando che qualcuno rispondesse così??😊✌️👍

  • Thanks 1
Inviato

I bracci in titanio di solito suonano molto bene…  penso che questo epa 100  sia assai interessante .. me ne vengono in mente due dei miei negli anni… alphason e Pluto, entrambi in titanio, entrambi molto aperto e dettagliati 🙂

credo molto nel suono dei materiali… specie nei bracci

Inviato
6 ore fa, Aniroceppa ha scritto:

non riesco ad attribure caratteristiche soniche ad un braccio.

non esageriamo  

la fisica non e' un'opinione  

 

 

Inviato

Franz giustamente ben riassume le caratteristiche dell’epa 100, costruzione in full titanio e cuscinetti a rubini. Caratteristiche già queste indicative per un progetto di alto livello. E il braccio del 1200 G è del tutto differente, giusto? 

Inviato
10 ore fa, radio2 ha scritto:

a fisica non e' un'opinione  

Esatto.

Al massimo risuonano.

  • Melius 1
Inviato
43 minuti fa, Aniroceppa ha scritto:

Al massimo risuonano.

Risuonano parecchio 

Che è la stessa cosa che suonare 

Inviato
2 minuti fa, Cano ha scritto:

Risuonano parecchio 

Che è la stessa cosa che suonare

Una volta che la frequnza di risonanza è dove deve essere, il contributo è trascurabile.

Ma mi rendo conto che l'audiofilo ascolta anche i fusibili, quindi tutto suona.

Il televisore fra i diffusori suona e va coperto con un pratico panno, i tavolini suonano, le punte sotto i tavolini, i coperchi dei giradischi, i connettori, gli switch, i cavi ethernet.

Va bene così, altrimenti pensa che deserto i forum audio.

Membro_0021
Inviato
17 ore fa, Aniroceppa ha scritto:

Un bel punto a vantaggio del 1200g, o a svantaggio del 1000r, a seconda di come lo si voglia vedere.

Su un gira top da 20k come il 1000 mi aspetterei un braccio super.

@Aniroceppa anche il motore è lo stesso...o meglio:  è più potente ma solo perché deve muovere un piatto da 9kg. I vantaggi del 1000r sono: 1) il telaio in alluminio che dovrebbe essere meglio smorzante di quello del 1200g  2) il piatto più pesante che dovrebbe dare più corpo al mediobasso (solitamente è così)  3) il braccio non da 9'' ma da 10'' ma qui possono esserci dei pro e dei contro (i bracci corti sono più veloci) 4) la possibilità di montare 3 bracci non presente sul 1200G. Queste differenze giustificano un costo che sale da 4000 a 20.000? Dipende. Certo è che il best-buy è il 1200G.

Inviato
19 minuti fa, Aniroceppa ha scritto:

Una volta che la frequnza di risonanza è dove deve essere, il contributo è trascurabile

In che senso trascurabile?

Sono diversi db 

Poi cambiano in base alla testina che si usa 

Se ha lo shell intercambiabile cambia in base allo shell 

Poi ci sono I materiali diversi che danno rigidità diverse 

Articolazioni diverse e di diversa qualità 

Tutte cose che incidono sul modo di suonare 

Infatti la differenza tra i bracci è enorme anche a parità di geometria 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...