Tronio Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 24 minuti fa, scroodge ha scritto: una lastra di marmo su punte non guasterebbe, il top se puoi montare una mensola su muro portante Ma sono davvero necessarie tante accortezze per isolare un giradischi che, in tutte le sue incarnazioni, è da sempre noto per essere orientato ad un utilizzo "da battaglia" tipo DJ? Ero convinto che il 1200 non fosse troppo sensibile alle vibrazioni come un Rega qualsiasi...
scroodge Inviato 20 Marzo 2022 Autore Inviato 20 Marzo 2022 21 minuti fa, Tronio ha scritto: Ma sono davvero necessarie tante accortezze per isolare un giradischi che, in tutte le sue incarnazioni, è da sempre noto per essere orientato ad un utilizzo "da battaglia" Dipende da: il volume della stanza in cui è installato, la posizione rispetto ai diffusori, il tipo di musica, e sopratutto l'SPL con cui si vuole ascoltare....
pass Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Sicuramente è meno sensibile al mobile su cui poggia di altri ma spendere una cifra importante e non installare l'oggetto al meglio è una cosa che grida vendetta Cosa che peraltro ho visto purtroppo fare spesso da appassionati che mi hanno ospitato 1
Spadaccino1 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Grazie dei complimenti. Montaggio semplice. Serraggio uniforme e bello fermo senza esagerare. Funziona alla grande. Niente ronzii o "ummmm" del Micro Seiki. Unico dubbio: il braccio non ha un movimento scorrevole, sembra vada a scatti e produce un leggero scricchiolio. Questo quando lo posiziono verso il disco oppure lo rimetto a posto. È capitato a qualcuno di voi?
scroodge Inviato 20 Marzo 2022 Autore Inviato 20 Marzo 2022 1 minuto fa, Spadaccino1 ha scritto: il braccio non ha un movimento scorrevole, sembra vada a scatti e produce un leggero scricchiolio. Questo quando lo posiziono verso il disco oppure lo rimetto a posto. È capitato a qualcuno di voi? No, nessun scricchiolio, e movimento in lettura assolutamente unforme e scorrevole. Puoi spiegare meglio?
Spadaccino1 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Provo a postare un video, intanto penso che il rumore provenga da qui
Spadaccino1 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Ripeto, però, lo scricchiolio si sente solo quando il braccio è o sta andando a riposo. Cioè quando l'alzabraccio è "on". Nessun problema di scorrevolezza o di lettura durante la riproduzione.
scroodge Inviato 20 Marzo 2022 Autore Inviato 20 Marzo 2022 @Spadaccino1 Ora ho capito meglio, non ci ho mai fatto caso... prova con un cottonfiocc imbevuto di spray silconico. Io non farei niente, però magari a te dà fastidio. Ah, non so dirti nulla sugli effetti a lungo termine del silicone sul gommino del lifter
Spadaccino1 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 4 ore fa, scroodge ha scritto: non ci ho mai fatto caso... Dunque lo fa anche a te... 🤔 Forse si deve abbassare l'alzabraccio?
scroodge Inviato 20 Marzo 2022 Autore Inviato 20 Marzo 2022 Davvero non ho mai fatto caso al rumore da sfregamento del braccio sul lift, in nessuno dei molti giradischi avuti. Cqmq... Sono andato a controllare sui miei tre attuali e sento, su tutti, un lieve rumore appunto da sfregamento, dipende anche da come muovo il braccio, si accentua se lo sposto spingendo la canna, quasi non si sente se lo sposto dallo shell... Abbassando il lift non credo cambi nulla perché comunque il piccolo perno che si appoggia su di esso comunque si appoggia, probabile dipenda maggiormente dal peso dello shell+testina..
bear_1 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 ….. scusate non capisco … non c’è una regolazione sull’ alza braccio……In modo che non tocchi quando è in funzione?
scroodge Inviato 20 Marzo 2022 Autore Inviato 20 Marzo 2022 mah... probabilmente sono io che non ho inteso cosa @Spadaccino1 intende quando dice che il lift è in posizione "on" Ora, la domanda è - il perno tocca il lift quando esso è totalmente abbassato e dunque spostandosi seguendo i solchi sfrega sempre sul lift? In questo caso sì, bisogna abbassarlo 1
BasBass Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @Spadaccino1 Complimenti per l'acquisto, occhio all'interfacciamento braccio/testina, se necessario utilizza i pesi aggiuntivi. Prova a modificare l'altezza del lifter, è molto semplice, basta girare una vite. 1
Questo è un messaggio popolare. Spadaccino1 Inviato 26 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Marzo 2022 Il 19/3/2022 at 22:56, Tronio ha scritto: vorrei piuttosto sapere cosa ne pensi e se trovi il suo prezzo adeguato @Tronio mi aveva chiesto una valutazione del nuovo acquisto. Anche se dopo poche ore di ascolti, una idea me la sono fatta. L'impressione generale sulla qualità costruttiva è ottima, soprattutto in rapporto con il prezzo. Un gira senza fronzoli, tutta sostanza; costruzione malese ma progetto giapponese, lineare, la qualità nei materiali c'è e si vede. Estremamente semplici il montaggio e l'utilizzo; personalmente non devo più arrovellarmi in tentativi fantasiosi di far bilanciare contrappesi con shell e testina: basta seguire le indicazioni del manuale, precise al decimo di grammo. Facile, anche per un vinilista alle prime armi. Progettato alla perfezione. Rumori zero, fruscii zero, uhmmm zero. Il suono è molto neutro, quasi asettico. Devo dire che all'inizio mi sono spaventato. Abituato prima alla durezza del Project Debut Carbon e poi alla colorazione del Micro Seiki (entrambi cinghia), ho subíto uno shock: mi chiedevo cosa avessi sbagliato nel carico della testina o quale cavo dovessi cambiare. Nulla di ciò. Il 1200G non ha un suo suono caratteristico e, dunque, fa venire fuori le caratteristiche sia della testina (in primis), sia di tutte le altre componenti la catena. Voglio dire che ti fa apprezzare i pregi, ma anche notare i difetti, ad esempio, delle cartucce. Le sto rivedendo una per una. Una MM comprata da pochissimo, che non ascoltavo più e che stavo pensando di cedere, la sto riascoltando e rivalutando con grande piacere. E ancora, parlando di testine, il 1200G mi sta indirizzando ancora meglio sulla scelta dei diversi generi musicali per ciascuna testina, cosa che prima era un po più confusa. Insomma, a mio modestissimo parere, e dopo non molte ore di ascolto, penso sia stato un ottimo acquisto. Difetti? Certo che ne scoprirò. Uno lo dico, l'estrema perfezione. I piccoli rumori e i fruscii del Micro Seiki avevo imparato ad amarli, come amavo la sua caratteristica colorazione (ma non sapevo, fino ad oggi, che il suono fosse colorato). Un'altro? Sto già sognando un pre valvolare da accoppiare al finale dual mono. 🤑 Pietro 3
Tronio Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 @Spadaccino1 grazie per la precisa e dettagliata recensione: in verità speravo in qualche "difetto" in più, accidentaccio! Vorrà dire che adesso mi toccherà mettere da parte un (altro) po' di danari e ricavare uno spazio adeguato in mezzo alle altre elettroniche... 😉 1
iBan69 Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 Buonasera a tutti. Dopo aver letto le 21 pagine di questa discussione, ho deciso di intervenire, per chiedere a chi ha e conosce il 1200 G, se il braccio del suddetto giradischi, può gestire la più ostica, ma meravigliosa, delle mie testine, la Benz Cardas (ovvero una LPS speciale), considerando che Benz, consiglia l’abbinamento con bracci di massa da media ad alta. Queste sono le caratteristiche: Peso 16,4 gr Compliance: 15 Grazie
Spadaccino1 Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 5 minuti fa, iBan69 ha scritto: Peso 16,4 gr Ciao Roberto. Appena posso controllo sul manuale, ma a memoria dovrebbe andare (immaginando uno shell dai 10 ai 15 gr?), mettendo il peso grande. Ti faccio sapere. Approfitto della tua domanda per chiedere a tutti i possessori del SL1200G quale testina gli preferiscono abbinare e con quale pre-phono. Grazie 1
Spadaccino1 Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 2 ore fa, iBan69 ha scritto: ostica, ma meravigliosa, delle mie testine, la Benz Cardas (ovvero una LPS speciale), considerando che Benz, consiglia l’abbinamento con bracci di massa da media ad alta. Da manuale, è possibile gestirla
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora