Vai al contenuto
Melius Club

Technics SL1200G: è vera gloria?


Messaggi raccomandati

Spadaccino1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Salve a tutti i proprietari del SL1200G. Vorrei porre un quesito che riguarda un mio problema con la EMT HSD 006 ma che può essere interessante per tutti voi. Dal topic "le nostre testine, viste da vicino". 

 

 

 

  Il 6/5/2022 at 19:27, niar67 ha scritto:

  Il 6/5/2022 at

"" 15:26, Spadaccino1 ha scritto:

@pass è ancora presto. Qualche problemino a bilanciarla. L'ho accoppiata con LH 2000, shell Ortofon di ca. 16gr. Più due vitine in ottone. Sono ancora in dubbio se aggiungere il pesetto (si può avvitare nel grande...). "" 

 

Come mai non hai tenuto lo shell Technics?A vedere dalle caratteristiche meccaniche della testina non dovrebbe aver problemi l'accoppiata braccio/testina,,almeno in teoria...

Saluti

Andrea

  Il 6/5/2022 at 19:43, Spadaccino1 ha scritto:

 

 

"" @niar67 domanda lecita. Però, in teoria, e dai pareri dei forumers, la EMT HSD 006 va bene col braccio del SL1200G ma va ancora meglio con bracci di massa effettiva medio alta. Questo il risultato dei vari topic. Dunque, checché ne dicano (a ragione) persone più esperte di me, ho provato a dare un infinitesimo di massa in più al mio braccio, usando uno shell da 16gr. Sperimento, come dicevo sopra, ma non è detto che lasci questo shell, anzi ne sto sto cercando uno un pochino più leggero. Importante è che abbia raggiunto il peso di lettura desiderato, al momento è 2,36gr. Lo shell originale (7,6gr) per ora è in panchina; lo riserverò ad una testina di massa inferiore alla Emt (12gr) e con cedevolezza alta. 

Saluti, Pietro "" 

 

 

Come detto in precedenza, anche a @niar67, ho ritenuto dotare la hsd 006 di una shell pesante (ortofon lh-2000 in alluminio da 15,8 gr) pensando di "aiutare" il braccio del SL-1200G, a massa media. Dubbioso per la forzatura (con il peso maggiore montato dietro al braccio ho avuto difficoltà a bilanciarla), dopo le prime 15 ore, ho ordinato e montato una shell audiosilente in alluminio da 13,60 gr. Situazione peggiorata, a conferma, a parer mio, che la EMT vada maggiormente d'accordo (e dia il massimo) con bracci medio pesanti/pesanti e magari con shell fissa(sic!). 

Già con la shell ortofon (più pesante) alcuni registri vocali non mi sono piaciuti, poco fluidi e a tratti striduli; con la shell audiosilente (più leggera ma sempre da 13,60 gr) le voci appaiono ancor più stridule, al limite della distorsione: così Regine Crespin (troppo potente nella Sheherazade di Ravel?) e Neil Young con il suo tweng/falsetto in After the Gold Rush: forse il duo testina-shell vibra/risuona troppo? 
Non ci sono distorsioni apprezzabili invece, con "la stupenda" Johan Sutherland: si sente naturale (ma a differenza dell'altra shell pesante, ti fa partecipare poco all'evento). 
Con la shell leggera anche i bassi sono meno pieni e "immanenti" (sarà che hsd 006 vuole braccio medio/pesante con shell fissa?). 
Ho forse fatto un errore nell'acquisto della EMT?

No assolutamente, ascoltando con le altre testine non mi diverto più, non riesco a "sentire" musica, pare non ci sia coinvolgimento emotivo, di non essere dentro l'evento. Dalla hsd 006 non si torna indietro! 
Ad esempio, con la Ortofon MC-20 Super ora sono meno coinvolto "nella" musica. Meno dinamica, meno veloce la risposta. Quasi tutti i dischi di Classica mi piacciono meno... 
Con le altre mc, non hsd 006, alcune voci sono più naturali (sto pensando che forse è perché la hsd 006 esce a 1,05mv e con il GN PH-10 non posso avere  gain a meno di 62dB?).
Però Carmina Burana con EMT si sentono bene...e così opera, cantate, oratori...C'è bisogno di registrare il gruppo testina/shell. Infatti, altra cosa sulle "vibrazioni", temendo fosse quello, ho allentato la stretta delle vitine: situazione leggermente migliorata, quindi è possibile /confermato che la testina forse trasmette troppa energia alla shell e, di conseguenza, al braccio. Secondo me, col  braccio del SL1200G, a media massa, non potendo abbassare ulteriormente il gain ho bisogno di una shell un po' più pesante e nello stessa materiale (magnesio) del braccio, che così trasmetterebbe meno vibrazioni(?)
Risolvo con shell Ortofon

LH-9000 di 16,8 gr in  magnesio, che contiene già piastrina in carbonio? 1 gr in più della precedente ortofon, sicuramente mi costringerebbe a bilanciare aggiungendo al peso grande il pesetto piccolo; c'è la filettatura nel peso grande e la possibilità di farlo. È una forzatura, mi prendo un rischio sulla integrità del braccio? Che ne pensate? 

Pietro

 

Inviato
3 ore fa, Spadaccino1 ha scritto:

gruppo testina/shell. Infatti, altra cosa sulle "vibrazioni", temendo fosse quello, ho allentato la stretta delle vitine: situazione leggermente migliorata, quindi è possibile /confermato che la testina forse trasmette troppa energia alla shell e, di conseguenza, al braccio. Secondo

...e provare a interporre un qualche materiale che isoli,o che perlomeno attutisca dalle vibrazioni tra testina e shell?

Saluti

Andrea

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, Spadaccino1 ha scritto:

sto pensando che forse è perché la hsd 006 esce a 1,05mv e con il GN PH-10 non posso avere  gain a meno di 62dB?

perchè? per avere guadagno inferiore puoi comunque selezionare MM invece che MC  scegliendo  l'impedenza che desideri 

  • Thanks 1
Inviato
10 ore fa, niar67 ha scritto:

...e provare a interporre un qualche materiale che isoli,o che perlomeno attutisca dalle vibrazioni tra testina e shell?

Saluti

Andrea

Non serve a nulla,le vibrazioni verranno sempre trasmesse allo shell attraverso le viti...........ma poi,a che pro.

  • Thanks 1
Inviato
11 ore fa, niar67 ha scritto:
15 ore fa, Spadaccino1 ha scritto:

gruppo testina/shell. Infatti, altra cosa sulle "vibrazioni", temendo fosse quello, ho allentato la stretta delle vitine: situazione leggermente migliorata, quindi è possibile /confermato che la testina forse trasmette troppa energia alla shell e, di conseguenza, al braccio. Secondo

Expand  

...e provare a interporre un qualche materiale che isoli,o che perlomeno attutisca dalle vibrazioni tra testina e shell?

Saluti

Andrea

Ciao Andrea, in effetti il tuo suggerimento (molto apprezzato) collima con la shell che mi arriva oggi: magnesio con sotto le aperture per le viti (appunto tra shell e testina) una piastrina in carbonio... 

Saluti, Pietro 

Inviato
1 ora fa, mikefr ha scritto:

Non serve a nulla,le vibrazioni verranno sempre trasmesse allo shell attraverso le viti..........ma poi,a che pro.

Non avevo letto. É una vecchia questione, trita e ritrita per la customizzazione della DL-103 e consorelle. Tra viti e shell metterò rondelle di plastica/teflon. Poi un minimo di utilità la piastrina in carbonio che Ortofon ha messo ce l'avrà... 🤔🙏🏻

Se diamo tutta la responsabilità alle vitine, allora perché usare diversi materiali per le shell... legno, grafite, alluminio, acciaio, magnesio... 

Saluti, Pietro 

Inviato
11 ore fa, max ha scritto:
15 ore fa, Spadaccino1 ha scritto:

sto pensando che forse è perché la hsd 006 esce a 1,05mv e con il GN PH-10 non posso avere  gain a meno di 62dB?

perchè? per avere guadagno inferiore puoi comunque selezionare MM invece che MC  scegliendo  l'impedenza che desideri 

Dici? Non lo sapevo. L'avevo immaginato ma non sapevo si potesse. Dunque, se seleziono MM, avrò 45dB (-3dB/+3dB/+6dB),che bello!! 

Grazie 

Inviato
1 ora fa, Spadaccino1 ha scritto:

Se diamo tutta la responsabilità alle vitine, allora perché usare diversi materiali per le shell... legno, grafite, alluminio, acciaio, magnesio... 

Saluti, Pietro 

Questo è un altro discorso,con gli shell di diverso materiale,potrebbe influire sulla resa che si noterebbe a livello strumentale. Ma la vera differenza a livello uditivo la si ha per un diverso peso che agisce poi sulla frequenza di risonanza. 

Inviato
12 minuti fa, mikefr ha scritto:

diverso materiale,potrebbe influire sulla resa che si noterebbe a livello strumentale

Per favore mi chiarisci meglio cosa intendi per resa a livello strumentale? 

Grazie, Pietro 

Inviato

@Spadaccino1 le vibrazioni maggiori le hai attraverso il corpo testina e shell(maggior superfice a contatto)le viti daranno un loro apporto al passaggio vibrazioni ma penso che sia in forma minore, o pensandoci,saper "dosare"il giusto mix tra materiale interposto e materiale viti(acciaio,alluminio,ottone,ecc,ecc) potrebbe essere una soluzione....

Saluti

Andrea

  • Melius 1
Inviato
18 ore fa, niar67 ha scritto:

le vibrazioni maggiori le hai attraverso il corpo testina e shell(maggior superfice a contatto)le viti daranno un loro apporto al passaggio vibrazioni ma penso che sia in forma minore

@mikefrarrivata ieri la shell Ortofon in magnesio (con piastrina in carbonio). Già va meglio, a parte la posizione della brugola per l'azimuth (contro mano, difficilissima da raggiungere), il suono è più equilibrato, devo solo settare in maniera definitiva carico, vtf, VTA. Si tratta di ascoltare e avere pazienza.

Grazie, Pietro 

Inviato

sera , una semplice domanda ,  ma gli occhi a leggere tutte le 28 pagine del topic non riescono e sicuramente gia' si sara' scritto ... , lo shell del 1200 g e' ancora dimabile con l'aggeggio in plastica , o uno dedicato nuovo  originale Technics  , come il 1200 mk2 ? 

Inviato
1 ora fa, ar3461 ha scritto:

lo shell del 1200 g e' ancora dimabile con l'aggeggio in plastica , o uno dedicato nuovo  originale Technics  , come il 1200 mk2 ? 

Identico. 52mm. Sempre quelli, da che esiste il 1200, in tutte le sue versioni

Inviato

@scroodge quindi anche con il nuovo 1200G un paio di shell di ricambio e ti diverti...

Mi sta venendo un insano pensiero...

Inviato

Esatto!

Però... una volta che hai una comoda dima per epa 100, è la stessa cosa

Ah, a mio modesto parere 1200G supera tutti i gira della serie SP.

Inviato
13 ore fa, ar3461 ha scritto:

quindi anche con il nuovo 1200G un paio di shell di ricambio e ti diverti...

Mi sta venendo un insano pensiero...

Confermo quanto detto da @scroodge, il calibro (o anche "bayonet") è presente e rende molto facile il montaggio a regola d'arte delle testine sotto le shell. Poi comunque io uso sempre la dima e tutto il resto per l'azimuth, distanza dello stilo dall'attacco braccio etc.

Facile e divertente. 

Entrerai anche tu nel "club"? 🤔

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...