cesare Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @long playing ciao, puoi controllare qui sul sito Goldring: cedevolezza statica laterale 24, verticale 16. Dinamica a 10Hz la metà, e mi torna perfettamente con disco test sul mio sistema (massa braccio 12,5g, F laterale 10 Hz)
long playing Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @cesare Mah...ti diro' , la Goldring non mi pare molto congrua nelle specifiche. Per es. per la 2200 , della serie 2X00 che e' succeduta alla serie 1000 , ho trovato due diverse specifiche riguardo la cedevolezza . Ti posto il primo caso : " Goldring 2200 Caratteristiche tecniche: Risposta in frequenza 20 Hz – 20 kHz +/- 3 dB Channel Balance entro 2 dB a 1 kHz Separazione dei canali migliore di 20 dB a 1 kHz sensibilità 6,5 mV ± 1,5 dB, 1 kHz a 5 cm / sec Conformita' statica 35 mm / N Conformità dinamica a 10 Hz 16 mm / N Angolo di inseguimento verticale 24° Raggio dello stilo Bonded Elliptical 0.7 x 0.3 mil Tipo di stilo Sostituibile mensola alumite Resistenza di carico 47 k Ω Capacità di carico 100-200 pF Induttanza interna 680 mH " E questo e' il secondo dove addirittura la cedevolezza statica data e di 20... : Goldring 2200 Testina Movin Magnet Channel Balance 2dB @ 1kHz Channel Separation >20dB @ 1kHz Sensitivity 6.5mV±1.5dB, 1kHz @ 5 cm/secStatic compliance 20 x Vertical Tracking Angle 24° Stylus Radius Elliptical .0007″x.0003″ Stylus Type Replaceable Load Resistance 47,000 Ohm Load Capacitance 100-200pF Internal Inductance 680 mH Internal Resistance 550 Ohm " Tornando alla Goldring 1942 , i 24 cu statici che sarebbero grossomodo 12 cu calcolati a 10 Hz ( quelli che contano ai fini del calcolo della FR ) sarebbero troppo pochi per una MM ( simili alla DL 103 ) e tra l'altro si dichiara leggere con pesi non particolarmente alti cioe' da 1,5 gr. a 2 gr. non proprio congrui con il dato di cedevolezza ...La 1042 come le altre della serie 1000 sono decenni che e' sempre stata utilizzata con bracci a massa media e/o medio bassa. Ho trovato un'altro sito in cui per la 1042 nelle specifiche la cedevolezza e' data addirittura 20 cu statica e 10 cu a 10 Hz...(valori diversi anche dai 24 statici letti in altre parti) . Ed il peso di lettura come detto prima da 1,5 gr. a 2 gr. ...Francamente mi sembra veramente troppo una cedevolezza di 10 cu a 10 Hz , piu' rigida di qualsiasi MC anche vintage... Ti posto le specifiche di cui sopra : Goldring 1042 : " Caratteristiche: Frequency Response: 20Hz-20kHz +/- 3dB Channel Balance: within 2dB @ 1kHz Channel Separation: better than 25dB @ 1kHz Sensitivity: 6.5mV +/-1.5dB, 1kHz @ 5 cm/secStatic Compliance : 20 mm/N Dynamic Compliance @ 10 Hz : 10 mm/N Equivalent tip mass: 0.45 mg Vertical Tracking Angle: 24 ° Stylus Radius: Gyger S Stylus Type: Replaceable Load Resistance: 47 kΩ Load Capacitance: 150-200pF Internal Inductance: 570 mH Internal Resistance: 660 Ω Cartridge Mass: 6.3 g Cartridge Mass (inc. fixings): 7.6 g Fixing Centre: 0.5" (12.7 mm) Playing Weight: 1.5 - 2.0 g (1.7 g nom.) "
cesare Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 2 ore fa, long playing ha scritto: Ho trovato un'altro sito in cui per la 1042 nelle specifiche la cedevolezza e' data addirittura 20 cu statica e 10 cu a 10 Hz...(valori diversi anche dai 24 statici letti in altre parti) L’unica che conosco è la 1042, dato che ce l’ho. Il dato esatto è quello del sito, 24 statici laterali (che sono quelli più rilevanti, anche Ortofon specifica che i 22 sono laterali) e 16 statici verticali. In altri siti trovi un solo valore per semplicità, quel 20 che dicevi, che è semplicemente la media tra laterale e verticale. il valore dinamico è 12 laterale, che sul mio braccio porta ad una frequenza di risonanza teorica di 10 hz, perfettamente confermata al test con il solito disco di HiFi News. Più di così non so che dirti. 1
Gabrilupo Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @Summerandsun Avendo ascoltato più volte la Black e in combinazioni diversissime tra loro (dal mio ex giradischi, un VPI Scoutmaster, fino alla combinazione top di Kuzma, una "provocazione" che suonava magnificamente) e avendone sempre ricavato grande soddisfazione, penso che si sia trattato di un abbinamento molto infelice. 1 1
andrea.n Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 Il 21/1/2022 at 15:27, skillatohifi ha scritto: embrerebbe.. la testina MM più musicale di tutte... questa nuova versione in edizione speciale a me sembra di più una "furbata" commerciale....
skillatohifi Inviato 23 Gennaio 2022 Autore Inviato 23 Gennaio 2022 @andrea.n lo penso anch io! A febbraio avrò modo di provare la Gold Note Gold MM, e vedremo come suona.. visto che è da molto tempo che non ascolto più una MM
agyga Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @andrea.n E' possibile... però sarebbe comunque da provarne l'ascolto. La differenza principale dovrebbe essere nel materiale del cantilever che nella Black "liscia" è in alluminio mentre nella LVB 250 è in boro. Quanto questa differenza incide sulle prestazioni della testina? Per quanto riguarda le specifiche tecniche si evincono pochissime differenze (tracking force, bilanciamento e separazione canali) e di portata marginale. @skillatohifi Ciao. Si tratta della Vasari Gold?
long playing Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @cesare 10 ore fa, cesare ha scritto: Il valore dinamico è 12 laterale, che sul mio braccio porta ad una frequenza di risonanza teorica di 10 hz, perfettamente confermata al test con il solito disco di HiFi News. Più di così non so che dirti. Assolutamente nessun problema per me sulla cedevolezza della 1042 che sia realmente bassa o meno non essendo una testina di mio interesse. Ho avuto all'epoca dell'uscita sul mercato una Roksan Corus Black che e' un up grade proprio della 1042 con caratteristiche meccanico/elettriche.identiche ed a parte che la rivendetti dopo poco tempo perche' non mi piacque o almeno non rilevai le prestazioni che mi attendevo , ma devo dire che tutto mi sembro' tranne che una testina rigida. E' un mio parere , per cui resto dell'idea di una cevebolezza piu' alta. Comunque se i dati sono quelli di certo e' la 1042 ad avere una cedevolezza insolitamente bassa per una MM e non la Ortofon ad averla alta avendola media come la maggioranza delle testine odierne. Anche la DL 103 con i suoi 11 - 12 cu di cedevolezza a 10Hz ha una Freq. di Ris. ottimale con calcolo teorico con bracci di massa equivalente attorno ai 10 gr e anche un po' meno , quantunque siano utilizzati bracci piu' pesanti per la'sua resa ottimale. Sono interessanti le Goldring della " nuova " serie 2000 che non sono delle MM proprie ma utilizzano un sistema Moving Iron ( Ferro Mobile ) con un un'implementazione propria.
skillatohifi Inviato 23 Gennaio 2022 Autore Inviato 23 Gennaio 2022 @agyga si esatto proprio la Vasari Gold
Phil966 Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 1 ora fa, andrea.n ha scritto: a me sembra di più una "furbata" commerciale.... Probabilmente hanno colto l'occasione dell'anniversario, però stiamo parlando di una casa storica nella produzione di testine e quindi molto seria direi, certo che anche loro non fanno beneficienza e devono vendere
agyga Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @skillatohifi Non ho mai avuto testine della Gold Note, facci sapere! Le recensioni sono piuttosto buone...
skillatohifi Inviato 23 Gennaio 2022 Autore Inviato 23 Gennaio 2022 @agyga io da un paio di anni ho anche la Donatello Gold MC sul mio secondo gira Technics 1200G e... ne sono stra-contento. Per quanto riguarda le recensioni le leggo sempre con dei dubbi, le uniche verità vengono solo dalle mie orecchie.
agyga Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @skillatohifi Corretto, ma comunque sono un punto di partenza per farsi un'idea. Provarle nel proprio impianto è sempre la scelta migliore ma con le testine è piuttosto difficile...
skillatohifi Inviato 23 Gennaio 2022 Autore Inviato 23 Gennaio 2022 @agyga io al momento ho 3 testine mc, e 4 testine mm Mi piace alternarle e cambiare il suono, altrimenti mi annoio
agyga Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @skillatohifi Anche io ho più testine (al momento 3 MC e 1 MM) e anche io le cambio con una certa frequenza. In questo momento però mi sto dedicando alla ultima arrivata (Ortofon Verismo) e credo che la terrò ancora montata per alcune decine di ore 🙂 .
skillatohifi Inviato 23 Gennaio 2022 Autore Inviato 23 Gennaio 2022 @agyga la Verismo è una testina che io considero da corsa x diversi motivi, non l ho mai ascoltata ma immagino che suoni da paura, complimenti!! Io ultimamente sul mio secondo gira il Technics 1200G mi sto godendo sempre di più la mia Gold Note Donatello, visto che ho rifatto le diverse calibrazione dei settaggi, e ho scoperto che suona ancora meglio di prima. Invece sul Thorens TD124 mkII ho montato la Rega Apheta, questa mc al momento non la tocco xche suona alla grande. Sul Thorens 124 penso.. di mettere presto un secondo braccio da 12 pollici, ma esterno al plinto, qui ci metto una testina MM, vediamo... questo nuovo progetto che ho in mente, il problema è fare il supporto in metallo di ghisa che deve tenere bel saldo in braccio Ortofon 309D da 12 poll. ( sono queste le sfide che mi piacciono...)
agyga Inviato 23 Gennaio 2022 Inviato 23 Gennaio 2022 @skillatohifiPer me la Verismo è stata un po' una pazzia e ora sto cercando di godermela al massimo affinando il set-up in quanto è molto sensibile alle variazioni delle condizioni di "lavoro". Su che braccio hai montato la Apheta del TD124? Tienici informati sulle evoluzioni del tuo progetto da 12'! 🙂 Ciao Andy
skillatohifi Inviato 23 Gennaio 2022 Autore Inviato 23 Gennaio 2022 @agyga rega rb2000 A febbraio o marzo dovrei aver concluso
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora