Vai al contenuto
Melius Club

Denon HA 1000 pre pre phono, passaggio da 100 V a 220V e revisione con... sorpresa.


Messaggi raccomandati

Inviato

Ti do un melius sulla fiducia, il thread lo leggo dopo con più calma. 😁

Roberto De Filippo
Inviato

Come non darti ragione, la componentistica elettronica ha una sua durata, finita quella vanno controllati e conseguente sostituiti tutti i componenti fuori tolleranza, senza se e senza ma. 

Ottimo lavoro direi, complimenti. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@BEST-GROOVE Nei tuoi lavori la perfezione e la ricerca del particolare è una costante: complimenti. L'unica critica la rivolgo all'avere lasciato i condensatori al tantalio, autentica bomba ad orologeria: la sostituzione con elettrolitici moderni avrebbe messo il pre al riparo da eventuali guasti futuri...

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

Ringrazio tutti dei complimenti che fanno sempre piacere.

 

10 ore fa, viale249 ha scritto:

L'unica critica la rivolgo all'avere lasciato i condensatori al tantalio, autentica bomba ad orologeria


Lo so e ne sono consapevole, anch' io di solito consiglio di sostituirli, ma volevo innanzitutto capire cosa è cambiato sonicamente con un recap a nuovo consapevole che come suonava prima era tutto fuorché suono :classic_laugh: successivamente son sempre in tempo una volta appreso come suona a sostituirli ....ma con cosa?

Sarei propenso ad insistere per dei tantalio recenti, ci sono estimatori che li apprezzano più di ogni altra tipologia di condensatori sul percorso del segnale, oppure elettrolitici audio grade se lo spazio lo consente o caps polimerici al tantalio (ma sospetto siano solo smd) che potrebbero essere quelli che eguaglierebbero e supererebbero i tantalio classici senza le controindicazioni.... ma come prestazioni?
Difficile decidere essendo messi diritti diritti nel percorso del segnale potendo influenzare tremendamente tutto quanto.  1890657822_mmm1.gif.e212c71e50d7fff9731265b1c9b2d795.gif

 

Inviato

Bravissimo Giorgio. Al di là della riparazione in sè, mi fanno impazzire le repliche delle etichette... perfino lo sfalsamento dei caratteri del timbro numerico come in origine... sono senza parole!  😉😂

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
6 ore fa, ediate ha scritto:

mi fanno impazzire le repliche delle etichette


haa ha ha.... beh ....ho voluto volontariamente omettere di raccontare anche quelle rifatte per il toroidale in quanto erano applicate a testa in giù e volendole staccare per applicarle nel verso giusto essendo di carta si erano strappate; ma non diciamolo in giro altrimenti mi scambiano per pazzo! 1658906650_matto21.gif.da05989dc2015fcf1a8eebfa09e0b000.gif

  • Haha 1
Inviato

@BEST-GROOVE lavoro certosino, come tuo solito.

La cosa che più mi stupisce/entusiasma, è l'attenzione che riservi alle etichette 😃

Inviato

@BEST-GROOVE complimenti, il livello di attenzione dei tuoi restauri/revisioni è degno di una pubblicazione!

Questo materiale è oro colato per gli appassionati che si affacciano a questo mondo. Bravo! 👏

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
1 ora fa, poeta_m1 ha scritto:

è l'attenzione che riservi alle etichette


di questo passo dovrei riuscire tra un po' a clonare anche le banconote! :classic_laugh:

 

 

37 minuti fa, P_rover ha scritto:

complimenti


Thanks!  :classic_biggrin:

Inviato

Eccezionale opera di restauro, complimenti!!!

Inviato

@BEST-GROOVE un paio di domande:

- di che periodo è (grosso modo...) la produzione degli HA1000 e HA500 ? lo so, posso trovarlo su internet, ma in queste cose tu e altri qui dentro siete abbastanza... Meliuspedia 🙂

- partendo dal dato di fatto che di elettrotecnica capisco niente e non ho mai preso in mano un saldatore, se uno ricavasse da questo thread l'elenco delle cose che hai controllato (e quando necessario sistemato), lo potrebbe ripoporre tal quale a un laboratorio a cui affidasse un HA ?

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

 

22 ore fa, daniele_g ha scritto:

- di che periodo è (grosso modo...) la produzione degli HA1000 e HA500 ?


mah qui le cose sono un po' contraddittorie nel senso che c'è chi dice che l'HA 1000 è stato sviluppato in concomitanza con la testina DL 1000 nel 1981/82 suo degno partner altre letture indicano il 1978 l'anno in cui venne commercializzato l'HA 1000 e subito dopo il 500 mentre la fine della produzione si può indicare a metà degli anni 80 o giù di li.....forse @bambulotto altra enciclopedia vivente ne sa di più. :classic_biggrin:

 

22 ore fa, daniele_g ha scritto:

lo potrebbe ripoporre tal quale a un laboratorio a cui affidasse un HA ?


certamente, non c'è nessun segreto di pulcinella, per il trasformatore alcune indicazioni le ho date caso mai si avesse a che fare con un prodotto preso in Giappone mentre per il resto bisogna solo indicare al laboratorio le marche di condensatori che si desidera applicare o portarglieli già in mano altrimenti quelli ne mettono di generici e buonanotte al secchio

  • Thanks 1
Inviato
58 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

.forse @bambulotto altra enciclopedia vivente ne sa di più. :classic_biggrin:

Grazie ma mi attribuisci meriti che purtroppo non ho.

Inviato
4 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

mah qui le cose sono un po' contraddittorie nel senso che c'è chi dice che l'HA 1000 è stato sviluppato in concomitanza con la testina DL 1000 nel 1981/82 suo degno partner altre letture indicano il 1978 l'anno in cui venne commercializzato l'HA 1000 e subito dopo il 500; la fine della produzione si può indicare a metà degli anni 80 o giù di li.....forse @bambulotto altra enciclopedia vivente ne sa di più. :classic_biggrin:

Dell'HA1000 se ne parlò su Audio Review, nella prova della testina DL1000 a fine 1982, quando furono importati in Italia (era il periodo in cui, sull'onda di un certo successo delle Koetsu, iniziarono a prender piede anche in Italia le "supertestine MC" come Kiseki, Denon DL1000, Audio Technica AT-1000, Shinon Saphic Supex SDX2200, ecc).


Possiedo alcuni annuari della rivista Giapponese StereoSound  (1976-77, 1985, 1987-88, 1999 e 2000) i quali, per ogni prodotto, riportano la data di commercializzazione. Nell'annuario 1976-77 l'HA1000 non è presente.
Anche nell'annuario 1985 non è presente ma sono presenti il trasformatore AU-1000 (costo appena 100.000 Yen , commercializzato nel 1983) e il fratellino minore HA-500, che riporta 1978 come data di inizio commercializzazione. Riguardo le testine, non è più presente la DL1000, sostituita dalla DL1000A (anch'essa appena 100.000 yen di prezzo , che riporta 1982 come data di commercializzazione.
Pertanto, in considerazione del fatto che I prodotti di maggior prestigio della grandi case Giapponesi, spesso non venivano esportati per niente  o venivano esportati con qualche anno di ritardo, in base a quanto visto sugli annuari in mio possesso, mi pare molto verosimile che l'HA1000 sia stato commercializzato intorno al 1978, nonostante che in Italia sia arrivato intorno al 1982.

  • Thanks 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@Pimpinotto  quindi la data più attendibile è 1978 come scrissi più su ma senza troppa convinzione....dubitavo di quella data solo perché ricordo la recensione sui primi numeri di AR della testina DL 1000 e del pre pre phono e sempre se non ricordo male il recensore scrisse proprio che testina DL 1000 e HA 1000 formavano un connubio perfetto quasi a voler intendere che il pre pre fosse stato imbastito addosso a questa testina ed è questo che ha fatto depistare tutto il mio ragionamento, ma a quanto pare non era così se l'HA 1000 è stato commercializzato 4 anni prima nella terra del sol levante e la DL 1000 era ancora al di la dal venire.

A questo punto la domanda sorge spontanea ma prima vado un attimo OT...nel 1978 andando a memoria non esistevano almeno da noi  pre pre attivi e questi quando venivano importati solitamente erano sempre sviluppati  per qualche testina specifica.

Mi viene in mente tra i primi il pre pre Technics SU 300MC  sviluppato attorno alla Technics 300MC o il Sony HA 55MC specifico per la XL 55MC e probabilmente pure la 55Pro,  ma so per certo che in Giappone altri pre pre si trovavano sviluppati dai maggiori brand.

Quindi ricollegandomi alla domanda....se è stato messo in commercio l'HA 1000 e l'HA500 nel 1978 per quali o quale testina erano stati sviluppati? La DL103 oppure altre DL oppure erano semplicemente dei pre pre ad uso generico abbinabili a qualsiasi testina MC qualunque fosse il brand?  1890657822_mmm1.gif.e212c71e50d7fff9731265b1c9b2d795.gif

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...