Pimpinotto Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @BEST-GROOVE A me viene da supporre che la DL-1000 "liscia" sia stata commercializzata nel 1978. Visto l'ostracismo dei grandi marchi giapponesi a esportare i loro prodotti di maggior prestigio, la DL1000 "liscia" fu esportata nel 1982 (vedi prova di Audio Review) quando venne soppiantata dalla DL1000A. Siccome non ho sottomano la raccolta di Audio Review, non posso verificare se quella provata, sul numero 12 era la DL1000 o la DL1000A. Però non insistere che mi fai venire il ghiribizzo di acquistare da HIFI-DO l'annuario 1982 ......
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 31 Marzo 2021 Autore Moderatori Inviato 31 Marzo 2021 1 minuto fa, Pimpinotto ha scritto: Però non insistere che mi fai venire il ghiribizzo di acquistare da HIFI-DO l'annuario 1982 ...... bonooo aspetta...che consulto qualche libricino prima di sperperare denaro. 1
Pimpinotto Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 8 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: 9 ore fa, Pimpinotto ha scritto: Però non insistere che mi fai venire il ghiribizzo di acquistare da HIFI-DO l'annuario 1982 ...... bonooo aspetta...che consulto qualche libricino prima di sperperare denaro. Scherzavo (ma non troppo); comunque, la cosa non risolverebbe in tempi brevi il ns annoso dilemma in quanto, quando acquisto da HIFI-DO, per risparmiare, scelgo la spedizione via terra, che impiega, in genere, 2 mesi. Comunque, mi piace acquistare quegli annuari dei bei tempi passati perchè permettono di farsi una idea più esatta di come fosse il panorama HIFI mondiale a quei tempi e ci fanno rendere conto di come, talvolta, gli apparecchi, che arrivavano da noi come novità all'ultimo grido, spesso erano in commercio in Giappone già da uno o due anni. Tornando al ns problema, sulla rete, il 99,9% di quello che si trova, mettendo, come parola chiave "DL-1000", in realtà è riferito alla DL-1000a che farebbe pensare che la DL-1000 "Liscia" non sia mai esistita. In realtà, è esistita perchè l'ho trovata su un'asta di Yahoo e il venditore, conscio della sua rarità la vende a caro prezzo ..... https://page.auctions.yahoo.co.jp/jp/auction/d368789010 Inoltre, la produzione di MC Denon, a quei tempi, era piuttosto assortita. Senza voler cadere in OT, stasera, quando torno a casa, pubblico una foto o uno scan delle pagine di quegli annuari Giapponesi di quegli anni, riferite alle testine Denon.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Aprile 2021 Autore Moderatori Inviato 1 Aprile 2021 8 ore fa, Pimpinotto ha scritto: Comunque, mi piace acquistare quegli annuari dei bei tempi passati perchè permettono di farsi una idea più esatta di come fosse il panorama HIFI mondiale a quei tempi e ci fanno rendere conto di come, talvolta, gli apparecchi, che arrivavano da noi come novità all'ultimo grido, spesso erano in commercio in Giappone già da uno o due anni. Anche me piacciono, comunque è vero che a volte da noi le cose arrivavano in ritardo specialmente se di una certa rilevanza o non arrivavano affatto. 8 ore fa, Pimpinotto ha scritto: come parola chiave "DL-1000", in realtà è riferito alla DL-1000a che farebbe pensare che la DL-1000 "Liscia" non sia mai esistita. Ad ogni modo ho appena consultato gli Audio Review e..... sul numero 12 del Dicembre 82 c'è la prova in batteria assieme ad altre testine della DL 1000 mentre sul numero 33 del nov. 84 in audio club ce la prova d'ascolto della DL 1000A quindi a meno che sul numero 12 sia stata una svista nell'omettere la A sulle specifiche da parte del recensore vien da credere che sono esistite entrambe. Eppoi big surprise!!! Ti avevo detto di aspettare. Guarda qui cosa ho rispolverato.... Si tratta di un bel volumone dedicato all'analogico dove provano una sfilza di bracci, testine e step up alcuni mai importati da noi, se leggi è un'edizione inverno 1980 e sfogliando tra le pagine sbuca fuori questa prova che a quanto si vede pare sia stato provato con le testine illustrate a fianco...scrivo "pare" in quanto il giapponese non è la mia lingua primaria.... E cosa hanno testato tra i tanti? Esattamente l'HA 500 ...se ingrandisci poi l''immagine in alto a sx accennano anche all'HA 1000 anche se non si riesce a tradurre cosa scrivono, quindi possiamo dedurre che già nel 1980 entrambi i pre pre in Giappone esistevano e forse pure da prima in quanto hanno provato anche step -up di più vecchia produzione (almeno per noi europei) quale l'Ortofon T30 e l' Ortofon MCA 76 assieme al Denon AU 340. Addirittura un step up Entrè ET100 marchio che pensavo fosse recente e in commercio da pochi anni ed invece son almeno 40 gli anni che esiste....non si finisce mai d'imparare. 1
daniele_g Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 non so se sia esattamente in tema, ma come si pone, qualitativamente, un HA-500 rispetto a un AU-320 (ammettendo che siano entrambi a posto nei termini di cui si parla in questo thread) ?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Aprile 2021 Autore Moderatori Inviato 1 Aprile 2021 5 ore fa, daniele_g ha scritto: non so se sia esattamente in tema, non importa un AU 320 è passivo quindi non può in linea di massima avere problemi; solitamente sono un sostenitore degli step up passivi e l' AU320 non l'ho mai avuto ma a detta di chi almeno in questo club ha avuto step up passivi Denon ed è passato al 500 o al 1000 la superiorità sonica di questi ultimi rispetto ai passivi della stessa casa è risultata migliore. Pure da quanto si legge in rete pare sia così ma attenzione dipende sempre dalla catena, dalla abbinata, dai gusti dell'ascoltatore ecc.ecc. Sai bene che le variabili ci sono ma se la statistica propende verso una direzione su cosa va meglio non può essere solamente un caso. 1
Pimpinotto Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: Ad ogni modo ho appena consultato gli Audio Review e..... sul numero 12 del Dicembre 82 c'è la prova in batteria assieme ad altre testine della DL 1000 Esistere, sono esistite entrambi (sulle foto dell'asta Yahoo si legge distintamente DL1000 e basta). La sigla precisa è stampigliata sulla "pancia" della testina. Siccome la prova fu in batteria, chissà se su A.R. hanno pubblicato una foto della "pancia" ...... Ricordo anche che, circa 3 mesi dopo, quando provarono il primo lettore CD, che gli passò per le mani (Sony CDP-101), lo confrontarono con un "setup" analogico composto dal Thorens TD 147, dalla testina Denon DL-1000 con il pre-pre HA-1000. Siccome presumo fossero gli stessi esemplari provati qualche mese prima, chissà se, nell'articolo, ci sono ulteriori dettagli riguardo la testina .....
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Aprile 2021 Autore Moderatori Inviato 1 Aprile 2021 @Pimpinotto proverò a darci una occhiata con calma più tardi.😉 1
andpi65 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @BEST-GROOVE Complimentoni per il lavoro fatto, trovassi un tecnico con la tua competenza e maniacalità ( l'ultima detta in senso buono ovviamente) dalle mie parti...... Non ricordo se lo avevi già scritto in passato: Che step up usavi prima per la Dl 103 e che differenze hai riscontrato rispetto al pre pre attivo che hai splendidamente ricondizionato.?
daniele_g Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 4 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Sai bene che le variabili ci sono ma se la statistica propende verso una direzione su cosa va meglio non può essere solamente un caso. è quello che penso anch'io, in generale.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Aprile 2021 Autore Moderatori Inviato 1 Aprile 2021 4 ore fa, andpi65 ha scritto: Che step up usavi prima per la Dl 103 e che differenze hai riscontrato rispetto al pre pre attivo che hai splendidamente ricondizionato.? Ne ho alcuni ma per la 103 non avendo un step-up Denon idoneo utilizzo questo AudioTechnica versatile e con la regolazione dell'impedenza regolato su 40 ohm. Differenze rispetto all' AT con l'HA 1000 ho notato più profondità e larghezza della scena e una estensione delle alte frequenze maggiore ma non per questo pungenti, la gamma media o le voci appaiono più carnose e la timbrica complessiva non fa sembrare sia un pre pre a transistor.... inoltre ho avvertito e avverto un basso più plastico e frenato mantenendo una estensione uguale o anche un pizzico maggiore, ma premetto che è ancora in rodaggio in quanto da quanto ho letto servono molte ore per rodare i condensatori Nichicon. 4 ore fa, andpi65 ha scritto: trovassi un tecnico con la tua competenza e maniacalità Tecnico?? Ma che tecnico e tecnico dei mei stivali. Questa è un autentica offesa per i tecnici veri magari lo fossi, riparerei anche l'impossibile; sono semplicemente un' appassionato che a scuola si, ha studiato elettronica (studiato è un eufemismo, ci andavo per le ragazze) ma che ho praticamente dimenticato quasi tutto dopo secoli che non tocco libri. Un tecnico vero che fosse anche puntiglioso ti costerebbe più dell'oggetto che gli faresti riparare! Lassia perdere!
andpi65 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 28 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Tecnico?? Ma che tecnico e tecnico dei mei stivali. Questa è un autentica offesa per i tecnici veri magari lo fossi, riparerei anche l'impossibile; sono semplicemente un' appassionato che a scuola si, ha studiato elettronica (studiato è un eufemismo, ci andavo per le ragazze) ma che ho praticamente dimenticato quasi tutto dopo secoli che non tocco libri. seee vabbee 🙂
andpi65 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 30 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Differenze rispetto all' AT con l'HA 1000 ho notato una profondità e larghezza della scena e una estensione delle alte frequente maggiore ma non pungenti, la gamma media o le voci appaiono più carnose e la timbrica complessiva non fa sembrare sia un pre pre a transistor.... inoltre ho avvertito e avverto un basso più plastico e frenato mantenendo una estensione uguale o anche un pizzico maggiore, ma premetto che è ancora in rodaggio in quanto da quanto ho letto servono molte ore per rodare i condensatori Nichicon. Grazie , non conosco lo step up che usavi ma ricordo, se non sbaglio, che anche @Mxcolombo , avendolo comparato con lo stesso step up Denon 320 che uso io , mi diceva che l'HA 1000 era melius con questa testina
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Aprile 2021 Autore Moderatori Inviato 1 Aprile 2021 Il 1/4/2021 at 15:35, andpi65 ha scritto: era melius con questa testina Non sapendo come va e suona il Denon 320 probabilmente più compatibile con la 103 rispetto all' AT che possiedo a mio avviso risulterebbe attendibile un parere di @Mxcolombo che può estrapolare un raffronto diretto tra i due Denon ... ad ogni modo anche riguardo il più piccolo 500 se recappato a dovere da quanto si legge in giro eguaglia un HA1000 credo/penso... però solo se quest'ultimo è lasciato originale.
andpi65 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @BEST-GROOVE Beh il passaggio dall'ingresso MC al 320 è stato un gran bel passo in avanti nel mio caso ( ma io faccio poco testo dal basso del mio impianto vintage ). Resta il fatto che questa testina dal costo entry level è (rapportata al costo) un vero best buy e suscettibile di miglioramenti impensabili se ci si applica ( ...mi pento un pochetto di non aver preso al posto del 320 il 103 dal tizio da cui ho comprato allora il 320 ...ma del senno di poi son pieni i fossi ). Vediamo se @Mxcolombo ci rinfresca la memoria 😉
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Aprile 2021 Autore Moderatori Inviato 1 Aprile 2021 39 minuti fa, andpi65 ha scritto: il 103 quale sarebbe? Intendi L'AU 103?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Aprile 2021 Autore Moderatori Inviato 1 Aprile 2021 Il 1/4/2021 at 16:22, andpi65 ha scritto: .mi pento un pochetto di non aver preso al posto del 320 il 103 dal tizio è un classico, di solito si prova la soluzione meno dispendiosa per poi PUNTUALMENTE pentirsi e dire ...mannaggia avessi preso quella volta spendendo qualcosa di più @##@%&&#@*** Eppure nonostante tutto si cade sempre negli stessi errori sempre sempre, siamo proprio dei zucconi!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora