Vai al contenuto
Melius Club

Fusibili: impressioni e utilizzo (parte 2)


Messaggi raccomandati

Inviato

Ecco cosa c'è scritto nel loro link relativamente allo specifico dei loro  fusibili ( Aucharm):

 

Condizione: Nuovo
Suggerimento:
●Fuse sostituzione Nota 1: il audio fusibile non è selezionata in base a quello originale corrente nominale delle apparecchiature, ma è di un livello più grande di quella originale (uso originale 1A, dovrebbe scegliere 1.6A).. Però poi quello da 1,6 su questo modello non esiste. Hanno a passi da 1..... Ovvero 1-2-3-4 ecc

 

Inviato

Evidentemente i cinesi sono costruiti alla carlona. Ho sostituito uno Schurter, che è il fusibile originale. Se cercate quel fusibile da 50 cent nel loro sito puoi stampare un datasheet di tre pagine con grafici, temperatura e tempi di fusione ecc.

 

Inviato

fate la prova cambiando il fuso originale con uno di valore un pelo più grande. se vi sembra che suoni meglio allora il trucco sta li.

  • Melius 2
Inviato
6 ore fa, ernesto62 ha scritto:

nel mio ampli ampli va da 3,15 e ho preso 4, poi quattro fusibili marchiati 1,6 ho preso quelli da 2 Ampère

Sarò io paranoico; non accadrà mai niente ma eviterei!

  • Melius 1
Inviato

ne parlano a lungo sul sito americano wbf... in sostanza affermano che questi fusibili speciali sono molto piu precisi di quelli industriali, nel senso che se c'è scritto 1A, si rompono esattamente a 1 A, mentre quelli industriali sono un po piu permissivi.

La stessa cosa mi è successa con i HIFI Tuning, gli inventori dei fusibili speciali.. che mi dicevano la stessa cosa.. prendili un po piu alti come valore.. proteggono lo stesso e suonano meglio 🙂

 

Inviato

@Fabio Cottatellucci tutti storditi...🤫

di certo in pochi si sono posti il "problema" della strozzatura dei fusibili.

Ma esiste davvero questo problema? Secondo me in un tipico impianto domestico.. molto prima ci sono ben altri problemi.. ciò non toglie che i fusibili speciali un apporto positivo e udibile 🙂 di regola, comportano.

Non stravolgimenti certamente.. ma udibili, si, almeno secondo le mie esperienze specie con gli AHP, li uso da decenni ormai..

In caso di fusibili vecchi, già sollecitati da diversi anni di uso, e contatti magari mai puliti.. le differenze saranno sicuramente udibili in meglio, ma questo avviene anche sostiuendo fusibili normali con fusibili normali, ma nuovi 🙂 e puliti

 

Inviato

Intanto ringrazio te@alexis e anche Fabio Cotatellucci per i vostri graditi commenti e nel frattempo complice i prezzi  dei fusibili Aucharm ho cercato quelli dalle misure esatte e ho risistemato il puzzle.  . Quelli da 2 li posso usare uguale e anzi li userò anche nei sub  considerando hanno identici valori.  

Inviato

@alexis carissimo, la soluzione radicale per evitare la strozzatura da fusibile è eliminare il fusibile. Nulla di grave, è raro che succeda qualcosa e salti un fusibile per una sovracorrente, nel caso si cambia elettronica ma per anni si è ascoltato al meglio. Che vuoi che sia?
Battute a parte, mettere un fusibile da 2 invece che uno da 1.6  è come correre in formula 1 con un motore  di cilindrata maggiore del consentito, è banalmente un trucco. sarebbe da provare un confronto con un fusibile industriale di amperaggio maggiore

  • Moderatori
Inviato

Prima o poi verrà fuori che i fusibili sono utili alle case costruttrici per evitare d'intervenire a proprie spese durante il periodo di garanzia. 

E se lo fanno...avranno pur le loro ragioni. 

Inviato

@paolosances state parlando con un matto che al posto dei fusibili metteva delle barrette di argento fatte fare appositamente dall'orefice... fin dagli anni 90.

Mai successo nulla.

L'unico danno che ho avuto fu una fiammata di un finale convergent che si mise allegramente a bruciare.. con i fusibili originali belli al loro posto, intonsi.. 🙂 of course... 🙂

Ps. Comunque tutti parlano dei fusibili... ma anche i portafusibili sono di regola scrausi.. barrette di ottonaccio e mollette...

Inviato

Dubito che un elettricista ti certifichi l'impianto con roba del genere.

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

@alexis Effettivamente- forse/chissà/può darsi-sarebbe logico pensare che tutta la linea dovrebbe non  presentare disomogeneità in termini di capacità di trasmissione .

Inviato
Il 25/1/2022 at 15:48, cactus_atomo ha scritto:

soluzione radicale per evitare la strozzatura da fusibile è eliminare il fusibile

Quindi parimenti si potrebbe eliminare il cavo di alimentazione allungando quello che arriva alla presa fin dentro l’elettronica, o almeno fino alla IEC, anche quello puo’ essere considerato una strozzatura…

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 25/1/2022 at 16:31, alexis ha scritto:

state parlando con un matto che al posto dei fusibili metteva delle barrette di argento fatte fare appositamente dall'orefice... fin dagli anni 90.

Mai successo nulla.

Alla roulette russa mica ti spari sempre in testa.
Io non ho bruciato un fusibile in più du 40 anni; ma se capita...

Inviato

@STEFANEL infatti lateoria duta è pura prevede di eliminare schuko ed iec ed avere un unico cavo saldato alla elettronica, ovviamente tante linee una per ogni apparecchio, poi certo se devi cambiare qualcosa fare una prova o aggiungere un finale sono guaai ma che importa

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...