corrado Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 @officialsm anziché scrivere a AHP avresti dovuto scrivere a Matrix e chiedere se potevi utilizzare quel fusibile.
officialsm Inviato 30 Ottobre 2023 Autore Inviato 30 Ottobre 2023 @corrado@Fabio Cottatellucci ho chiesto a Matrix. Mi hanno mandato un video dove si evince che il picco di assorbimento al boot è di 170 mA. Mi hanno detto che il fusibile slow per loro è accettabile. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @officialsm Personalmente su "Accettabile" avrei preso comunque un fast, però direi che col loro parere stai molto più tranquillo.
Elettro Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Il 24/11/2022 at 10:27, fabbe ha scritto: l'assorbimento all'accensione sia così elevato che si abbassano le luci in casa Quello dipende dal tuo impianto elettrico non dall'amplificatore.
fabbe Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @Elettro certamente, ciò non vuole dire che quando si caricano gli elettrolitici non assorbano tanta corrente
skillatohifi Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Sulla mie MMG provai dei nuovi fusibili che mi furono prestate e molto più cari di quelli originali, beh.. alla fine ritornai indietro e rimisi i suoi di serie
Elettro Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @fabbe certo che assorbono infatti rimane sempre un problema legato all'impianto elettrico nel tuo appartamento se la luce si abbassa.
Elettro Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 14 minuti fa, skillatohifi ha scritto: rimisi i suoi di serie complimenti, hai superato il test sulla suggestione compreso anche quello audiometrico
officialsm Inviato 30 Ottobre 2023 Autore Inviato 30 Ottobre 2023 Tornando al mio gusto in considerazione di cosa è cambiato montando il fusibile AHP. Ascoltando il primo brano di Koln Concert (K.Jarret) anche voi riscontrate una prevalenza di note alte tanto da risultare taglienti, molto penetranti. Delle schicchere sulle orecchie? Mi vengono da fare due considerazioni: 1) Ho aperto il suono e quindi la registrazione va veramente in questa direzione (prima era morbida per altri motivi). 2) La registrazione non ha toni così alti e quindi sto ascoltando qualcosa di distante dalla realtà. Comunque prima era più ascoltabile mentre adesso è più aspro. Su altri pezzi ad esempio dove c'la batteria jazz noto una maggiore presenza di dettagli, specialmente sui piatti. Opinioni?
ferroattivo Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @officialsm i fusibili necessitano un pelo di rodaggio , comunque notare dettagli piu' marcati , piu' blillanti è un pregio non un difetto. Da me con i fusibili Gustard oltre una gamma alta piu' pulita e brillante , è migliorato tutto lo spettro audio , ottenendo maggiore pulizia , maggiore precisione , musicalità , scena piu' ampia, anche il basso è migliorato , ora è piu' netto e profondo, tutto una leggera vena di dolcezza. Ogni fusibile ha delle sue caratteristiche.
skillatohifi Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @Elettro ma sai... ho solo ascoltato con la massima attenzione i miei brani che solitamente uso per capire il mio suono, tutto qua'
Ifer2 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @officialsmhai provato a girarlo? Non sto scherzando, ma so che alcuni avvertono differenze e ci sono come saprai marchi che indicano una direzione
ferroattivo Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 @Ifer2 da me il fusibile Gustard che ha una freccia di indicazione del verso giusto, montato sul crossover elettronico, ha messo in evidenza una differenza abbastanza marcata, nel verso errato il suono era letteralmente fastidioso, per contro montato con il verso giusto si è avvertito il netto miglioramento al quale sono abituato con questo Brand di fusibili. Su altri apparecchi la direzione del verso giusto è stata questione di sfumature. In ogni caso , piu' è sensibile l'impianto , maggiormente si avverte il miglioramento e gioca anche il fatto che marca di fusibile si usa.
Moderatori paolosances Inviato 31 Ottobre 2023 Moderatori Inviato 31 Ottobre 2023 @cactus_atomo un fusibile deve rispettare il valore riportato.
officialsm Inviato 1 Novembre 2023 Autore Inviato 1 Novembre 2023 @ferroattivo hai ragione forse questa asprezza che sento è un maggiore dettaglio e apertura del suono che con alcune registrazioni possono dare fastidio. Pensavo Koln Concert fosse registrato perfetto ma magari le note alte fastidiose sono insite nella registrazione. Altri brani ben incisi come The Nightfly di D.Fagen oppure violino tipo Tutta Dola di R.Podger (per dirne due che ho ascoltato oggi) si sentono molto bene. AHP consiglia 30 ore di rodaggio, io sarò a 5/6 ore. Riproverò il primo brano tra qualche giorno.
ferroattivo Inviato 1 Novembre 2023 Inviato 1 Novembre 2023 @officialsm la musica è tutt'altro che piatta , accessori , come fusibili, cavi ad altro, servono a dare tono all'impianto che all'ascolto mettono maggiormente in risalto particolari che prima si faceva fatica a distinguere
ferroattivo Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 Sul mio lettore SACD oltre il fusibile in entrata che avevo già sostituito, ho inserito i restanti 6 fusibili ,3 per la linea digitale , 3 per la linea analogica. La resa ... uno spettacolo .. 6 fusibili iniziano a costare qualcosa...
Messaggi raccomandati