Vai al contenuto
Melius Club

Finali Accuphase e pre di altre marche


Messaggi raccomandati

Inviato

Premetto che possiedo la coppia c2410 + P4200 di cui sono particolarmente contento volevo chiedere se qualcuno usa preamplificatori di altre marche con un finale Accuphase e quindi lo considera un abbinamento valido. 

Inviato

Ho a lungo usato un pre Accuphase, il C 3800, con finali McIntosh, prima gli 1,2 Kw e dopo gli 1,25 Kw.
L'abbinamento era dettato dalla necessità di pilotare un diffusore complesso, ma non era affatto male dal punto di vista qualitativo.
Inutile dire che, a mio sommesso avviso, nel caso dei pre Accuphase l'abbinamento monomarca si lascia preferire.

Inviato

Convergent con finale accuphase..accoppiata micidiale .. poi se si abbinano proac anni 90 si vince facile facile..e si vive felici 🤣🤣

  • 1 anno dopo...
MrRoyperformance
Inviato

Si vocifera che i preamplificatori Accuphase non sono allo stesso livello dei finali Accuphase in classe A

C'è molta probabilità che poi si vada su altre orizzonti.

Inviato

Tutto può essere, anche se sarebbe bello che il vociferare fosse supportato da qualcosa di concreto,  anche perche su accuphase si vocifera da 50 anni con le peggio cose, ma casualmente è in splendida forma e chi li ha, di solito se li tiene.

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato

La mia personale idea di Accuphase e' che sia un marchio eccellentissimo ( non si dice ma... rende l'idea ) solo nei modelli top di gamma. Gli oggetti entry ( si fa per dire ) come anche i modelli intermedi mantengono di Accuphase la carrozzeria ma non certamente il ...motore. Parere personale,per carita'

Inviato

Ciao,io non ho avuto questa sensazione.  Ho due mono A-250  che pilotano delle Wilson Sasha Daw, Da pochissimo ho sostituito il mio pre AR Ref 6se con il C-3900 e per quanto mi riguarda il passo è stato significativo in termini di naturalezza, con strumenti e voci dalle dimensioni più credibili, focalizzazione al top, ho riscontrato pure una migliore profondità in termini di risoluzione delle singole note. 

In sintesi un suono meno effettoso e grande dell'AR ma più composto, più corretto timbricamente e più naturale.

Confermo comunque che la serie Ref di AR  si interfaccia molto bene con i finali Accu in classe A.

  • Melius 1
Inviato

Salve, dipende dall esecuzione  ma partono sempre parecchio avvantaggiati i triodi rispetto allo stato solido nella preamplificazione e per loro non e' mai facile pilotare un finale non a tubi. Quindi vedrei la cosa piu come un merito di Accuphase che non......

Inviato

Certo, lo stadio di ingresso del finale fa la differenza, a cominciare dai semplici parametri elettrici.

Con tanti altri finali seppure al top dell’eccellenza bisogna proprio dimenticare l’abbinamento con pre valvolari.

 

 

Inviato
13 ore fa, imaginator ha scritto:

In sintesi un suono meno effettoso e grande dell'AR ma più composto, più corretto timbricamente e più naturale.

Credo si un intervento da incorniciare. Personalmente mi trovo molto in questa definizione del suono Accuphase. 
Credo che non sia affatto complesso in HiFi uscire fuori da questi canoni, aggiungendo un + su un qualche aspetto della riproduzione, che sia in gamma bassa, medio, alta, scena, etc. Ma in tutto questo ci sarebbe da domandarsi dove si trova l'equilibrio, qual'é il bilancaimento corretto? Ecco, io la mia risposta me la sono data, sta in casa Accuphase. 
Poi naturalmente entrano in gioco i gusti, le preferenze e il fine tuning di un impianto che in alcuni casi puo' riservare grandi sorprese.

Inviato

@granosalis

Per quanto riguarda la scena sonora devo dire che in termini di ampiezza nelle tre direzioni è rimasta tale e cioè ben sviluppata, forse si è alzata pure un po’, è  che dentro questo palco di pari dimensione (dovuto in buona parte alla buona performance dei diffusori sotto questo aspetto e al loro posizionamento) gli strumenti ma sopratutto le voci sono meno giganti, meno spalmate sulla parete, tutto ciò rende il risultato decisamente più naturale e allo stesso tempo preciso.

è come se togliessi un po’ l’effetto microfono per capirci.

Inviato
8 ore fa, granosalis ha scritto:

io la mia risposta me la sono data

Una dozzina di anni or sono, in un conosciuto negozio del centro Italia, notando come fossero presenti e disponibili tutti i lettori digitali Accuphase dell'epoca ma nemmeno un finale, chiesi al titolare se vi fosse un motivo particolare.

Risposta più o meno testuale: "gli amplificatori Accuphase sono mosci".

Orbene, avendone avuti ormai diversi, penso di poter affermare che certe conclusioni, in quel frangente profferite con una certa dose di sicumera, vadano sempre considerate in modo relativo, poiché di certezze assolute in questo settore non ve ne sono affatto.

Per stare all'oggetto del thread, posso dire che i pre Accuphase sono in genere molto neutri, silenziosissimi, elettricamente compatibili e quindi abbinabili anche con finali di altre marche senza particolari problemi; sta poi al gusto di chi li utilizza creare la giusta sinergia con i diffusori.

Da noi il mercato dice che sono preferiti, almeno per ora, i finali in classe A, ma per caratteristiche loro proprie, non certo per demerito dei preamplificatori dello stesso brand.

Il 12/11/2023 at 16:57, Renato Bovello ha scritto:

anche i modelli intermedi mantengono di Accuphase la carrozzeria ma non certamente il ...motore

Detta così sembrerebbe un difetto, ma a mio avviso potrebbe essere un pregio, dal momento che il produttore mantiene una precisa gerarchia tra i vari modelli, evitando le sovrapposizioni, che deriva dal progetto, dalla realizzazione dello stesso e dal risultato sonoro; nel contempo, quando escono i modelli "entry", si può stare certi che beneficiano delle innovazioni adottate sui prodotti top usciti in precedenza. Basta saperlo, del resto le info tecniche che corredano ogni elettronica indicano con precisione il modello da cui deriva ed i miglioramenti apportati, anche mediante l'illustrazione delle modifiche circuitali adottate (addirittura nel recente TIAS della scorsa settimana erano esposti al pubblico gli "esplosi" delle singole elettroniche, con i circuiti in bella mostra).

Precisione nipponica unita ad una inusuale trasparenza...

Inviato

@codex nella mia lunga vita Audiofila è la prima volta che mi metto in casa degli Accuphase, beh.. Onestamente sono rimasto sorpreso proprio per loro capacità di seguire senza difficoltà alcuna e perfettamente al passo con il tempo certi passaggi musicali veramente veloci come certi  fraseggi tra di basso e batteria, certe ritmiche di chitarra e soli di pianoforte. Insomma una bella sorpresa che cozza con certi trascorsi del marchio o semplicemente di certi luoghi comuni. 
per  il resto “la totale l’assenza di grana dei finali e la loro voce melodiosa e trasparente allo stesso tempo mi ha stregato e convinto.

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, codex ha scritto:

Detta così sembrerebbe un difetto, ma a mio avviso potrebbe essere un pregio, dal momento che il produttore mantiene una precisa gerarchia tra i vari modelli, evitando le sovrapposizioni, che deriva dal progetto, dalla realizzazione dello stesso e dal risultato sonoro; nel contempo, quando escono i modelli "entry", si può stare certi che beneficiano delle innovazioni adottate sui prodotti top usciti in precedenza. Basta saperlo, del resto le info tecniche che corredano ogni elettronica indicano con precisione il modello da cui deriva ed i miglioramenti appo

Mariano, il tuo post e' un fulgido e insuperabile esempio di diplomazia audiofila .:classic_biggrin: I miei sentiti complimenti 

Inviato
12 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

fulgido e insuperabile esempio di diplomazia audiofila

Grazie Renato, ma a ben vedere ho detto il vero. In Accuphase si fanno pagare quello che realmente mettono nelle elettroniche, diversamente da altri che predicano in un modo e razzolano in un altro...:classic_wink:

Renato Bovello
Inviato
5 ore fa, codex ha scritto:

ealmente mettono nelle elettroniche, diversamente da altri che predicano in un modo e razzolano in un altro...:classic_wink:

Per carita',e' un marchio che a me piace molto. Semplicemente ritengo che non sia  oro tutto cio' che luccica anche se ,nel nostro caso, tutto sembra d'oro :classic_biggrin:

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...