codex Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: nel nostro caso, tutto sembra d'oro Vero... Invece, guarda un po', nel caso di specie è opportuno cercare il legno, in uno ovviamente alle sembianze color champagne (il color oro lo utilizza qualcun altro, magari unendolo al nero lucido, con effetti assai poco simpatici per un meridionale scaramantico come me).
PietroPDP Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 Il 12/11/2023 at 12:58, MrRoyperformance ha scritto: Si vocifera che i preamplificatori Accuphase non sono allo stesso livello dei finali Accuphase in classe A C'è molta probabilità che poi si vada su altre orizzonti. In realtà la sezione pre è di alto livello già a partire dal pre degli integrati, in realtà i denigratori del marchio ce l'hanno molto di più con i finali. Premesso che non sono un super estimatore i pre sono molto silenziosi e suonano molto bene, sui finali per onestà intelletturale non concordo in toto con i denigratori, ma non sono proprio il loro fiore all'occhiello, anche se come detto e come succede molto spesso con marchi di successo molti non li hanno visti neanche in cartolina. Poi come tutte le amplificazioni vanno molto meglio con alcuni diffusori e peggio con altri, conta sempre l'accoppiata. 2
codex Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: come detto e come succede molto spesso con marchi di successo molti non li hanno visti neanche in cartolina Vero, sorprende però che fra i denigratori si annidi qualche negoziante, che si presume abbia esperienza dei prodotti in questione. Vale sempre il medesimo consiglio, ovvero quello di farsi una propria idea mediante ascolti mirati; tra l'altro, con questo marchio la porta d'ingresso degli integrati è già molto significativa, e questo vale sia per la classe A che per la classe AB.
PietroPDP Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 12 ore fa, codex ha scritto: Vero, sorprende però che fra i denigratori si annidi qualche negoziante, che si presume abbia esperienza dei prodotti in questione. Vale sempre il medesimo consiglio, ovvero quello di farsi una propria idea mediante ascolti mirati; tra l'altro, con questo marchio la porta d'ingresso degli integrati è già molto significativa, e questo vale sia per la classe A che per la classe AB. I negozianti incensano quello che vendono bene e parlano male di quello che non hanno in negozio o che se lo hanno ne vendono pochi o arrivano col contagocce e quindi magari perdono qualche vendita come è il caso di Accuphase. I motivi di chi denigra sono tanti, poi ci sarà pure qualcuno a cui non piacciono seriamente, che ci può stare. Alla fine sono come tutti gli altri costruttori, se li abbini a determinati diffusori non si esprimono e ci sta pure che non suonano bene. Nessun costruttore di ampli suona bene con tutti i diffusori, ma sono discorsi di chi non è fan di un determinato marchio, io usando altro sono super partes. Io li ho sentiti andare da benissimo, a benino, a così e così, fino anche a quasi pessimi, ma lo potrei dire di quasi tutti i marchi. 1
goldeye Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 @PietroPDP Quoto. Non esiste nessun componente "universale" in questo mondo. Attendo di riascoltare un signor impianto una volta finito il work in progress,per apprezzare in toto il tutto.
codex Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 13 ore fa, PietroPDP ha scritto: Io li ho sentiti andare da benissimo, a benino, a così e così, fino anche a quasi pessimi, ma lo potrei dire di quasi tutti i marchi Ah, se è solo per questo ricordo un impianto da favola allestito da un noto negozio della capitale in una mostra di diversi anni fa, che realmente suonava in modo pessimo. Erano riusciti a non collegare un diffusore....
codex Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 13 ore fa, PietroPDP ha scritto: I negozianti incensano quello che vendono bene e parlano male di quello che non hanno in negozio Sì, ma guarda caso qualche anno dopo lo stesso negoziante mi ha venduto il mio primo integrato Accuphase, un E-250, descrivendolo come uno degli amplificatori più equilibrati che avesse mai avuto in negozio. Il bello è che stavolta aveva ragione.
codex Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 13 ore fa, PietroPDP ha scritto: io usando altro sono super partes Attualmente ho un pre Accuphase ed un finale Boulder, di solito cerco le sinergie che mi soddisfano, non ho mai fatto questione di marchi, utilizzando sia impianti monomarca che misti a seconda delle esigenze.
Renato Bovello Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 1 ora fa, codex ha scritto: monomarca che misti a seconda delle esigenze. Questo e' un mio grosso limite mentale. Amo solo pre e finale monomarca e ,possibilmente, coevi .Un limite ,oltre il quale faccio troppa fatica ad andare ma ho tempo, sono ....giovane
PietroPDP Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 11 ore fa, codex ha scritto: Ah, se è solo per questo ricordo un impianto da favola allestito da un noto negozio della capitale in una mostra di diversi anni fa, che realmente suonava in modo pessimo. Erano riusciti a non collegare un diffusore.... Ho allestito qualche stanza nelle varie fiere e ho dovuto seguire in varie giornate il sw da inserire. Ne ho viste di tutti i colori, gente che calpesta i cavi o che li stacca apposta. Se stai decentrato vicino ad un diffusore che suona magari neanche te ne accorgi se l'altro va. Anche perchè dopo un po' con le domande e il continuo casino tutto stai facendo tranne che ascoltare il sistema. Non lo voglio difendere perchè non so neanche di chi si tratta, ma nelle varie fiere può succedere di tutto. 10 ore fa, codex ha scritto: Attualmente ho un pre Accuphase ed un finale Boulder, di solito cerco le sinergie che mi soddisfano, non ho mai fatto questione di marchi, utilizzando sia impianti monomarca che misti a seconda delle esigenze. Io sono per i monomarca nel possibile e come scrive @Renato Bovello per prodotti coevi, molto molto raramente si ritrova una sinergia sonora con accoppiate separate, con i monomarca se si ottimizza tutto c'è un suono unico che è difficile da spiegare a parole, i miscugli non suonano male, a volte anche benissimo, ma non so perchè mi manca sempre una uniformità sonora. 10 ore fa, codex ha scritto: Attualmente ho un pre Accuphase ed un finale Boulder, di solito cerco le sinergie che mi soddisfano, non ho mai fatto questione di marchi, utilizzando sia impianti monomarca che misti a seconda delle esigenze. Quello che ho scritto era per dire che non essendo possessore di prodotti Accu quello che ho scritto non sono parole di un fan o di uno a cui non piacciono. Sono parole di un semplice appassionato con ovviamente i suoi gusti e i suoi riferimenti giusti o sbagliati che siano.
Armando Sanna Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 @Renato Bovello @PietroPDP e siamo in 3 ad avere la stessa idea a riguardo dei pre e finali monomarca e coevi, in più io ci ho messo anche la sorgente digitale e se fosse stato possibile avrei preso anche il piatto e testina …😁😁😁 Diciamo un super” rack “ come una volta allestivano i vari brand Jap tipo Pioneer , Akai, Yamaha, Luxman …con solo le casse di marca diversa ( quelle dello stesso brand, eccezion fatta per le Yamaha non mi piacevano molto) sarà forse che sono cresciuto con questa HiFi in testa ad eccezione del multi marca per antonomasia Thorens, Marantz e AR/JBL … Nel resto, dei multi marca, non mi ritrovo molto come omogeneità di suono e sinergia tra i componenti, ma questo è un mio limite sonoro 😉 1
goldeye Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 Il monomarca per il pre-finale piace anche a me, infatti l'ho fatto nel 2004... Sul coevo non trovo che sia indispensabile,un pre di qualità migliore del finale invece lo trovo più "interessante".
codex Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 12 ore fa, PietroPDP ha scritto: i miscugli non suonano male, a volte anche benissimo, ma non so perchè mi manca sempre una uniformità sonora Già la definizione "miscugli" esprime un pregiudizio di fondo, a mio parere. Secondo me sperimentare soluzioni differenti non fa mai male, apre la mente e può riservare piacevoli sorprese. Per quanto riguarda Accuphase, ho avuto per diversi anni l'impianto del 40° anniversario (C-3800, A-200, DP-900 / DC-901) e mi sono divertito assai, ma questo non mi ha mai impedito di guardare anche altrove. Il fine ultimo è sempre il piacere di ascoltare musica, senza lasciarsi condizionare da preconcetti...per stare all'oggetto di questa discussione, posso dire per esempio che il C-3800 fungeva benissimo anche con i Mc 1,2 Kw, molto ma molto meglio del Mc C500T che lo ha preceduto. Naturalmente si tratta di esperienze personali, senza pretesa alcuna di costituire regole fisse: ognuno raggiunge il risultato voluto con un proprio percorso.
Armando Sanna Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 4 ore fa, goldeye ha scritto: un pre di qualità migliore del finale invece lo trovo più "interessante". su consiglio del mio amico e anche negoziante, che mi consiglio il pre migliore che economicamente mi potevo permettere e il finale "giusto" per i diffusori che dovevo pilotare ... Mai consiglio fu più apprezzato a distanza di oltre un decennio sono ancora li che suonano insieme 1
PietroPDP Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 13 ore fa, codex ha scritto: Già la definizione "miscugli" esprime un pregiudizio di fondo, a mio parere. Secondo me sperimentare soluzioni differenti non fa mai male, apre la mente e può riservare piacevoli sorprese. Per quanto riguarda Accuphase, ho avuto per diversi anni l'impianto del 40° anniversario (C-3800, A-200, DP-900 / DC-901) e mi sono divertito assai, ma questo non mi ha mai impedito di guardare anche altrove. Il fine ultimo è sempre il piacere di ascoltare musica, senza lasciarsi condizionare da preconcetti...per stare all'oggetto di questa discussione, posso dire per esempio che il C-3800 fungeva benissimo anche con i Mc 1,2 Kw, molto ma molto meglio del Mc C500T che lo ha preceduto. Naturalmente si tratta di esperienze personali, senza pretesa alcuna di costituire regole fisse: ognuno raggiunge il risultato voluto con un proprio percorso. Non è assolutamente vero che ho pregiudizi, in passato ho avuto Marantz e Denon, per assurdo li ho preferiti diciamo "scompagni", tipo lettore Denon e ampli Marantz o anche viceversa, successo in tempi diversi. Questo per fare un esempio. Quel tipo di prove le ho fatte e in alcuni casi anche con risultati di alto livello, i pre Accuphase vanno molto bene con i finali MC, come per esempio i pre MC vanno molto bene con i finali Pass, oltre alle varie accoppiate non dello stesso marchio consolidate. Però non so come mai mi manca sempre una quadratura del cerchio non so.
codex Inviato 20 Novembre 2023 Inviato 20 Novembre 2023 Il 19/11/2023 at 01:14, PietroPDP ha scritto: Però non so come mai mi manca sempre una quadratura del cerchio non so La classica soluzione pre/finale coevi, quindi progettati insieme, è di certo la soluzione ideale per esaltare le caratteristiche sonore di un certo marchio. Sotto altro profilo, l'abbinamento tra marchi diversi può portare al miglioramento di situazioni non altrimenti risolvibili; per esempio, io ho utilizzato un pre Audio Research Ref 5 per "schiarire la voce" di un finale Mc 402, che mi sembrava un po' troppo lento e pomposo con il pre Mc, un C220. Secondo me, salvo palesi incompatibilità elettriche, allargare l'orizzonte non può che apportare benefici, anche per avere la conferma della soluzione monomarca.
PietroPDP Inviato 20 Novembre 2023 Inviato 20 Novembre 2023 12 ore fa, codex ha scritto: La classica soluzione pre/finale coevi, quindi progettati insieme, è di certo la soluzione ideale per esaltare le caratteristiche sonore di un certo marchio. Sotto altro profilo, l'abbinamento tra marchi diversi può portare al miglioramento di situazioni non altrimenti risolvibili; per esempio, io ho utilizzato un pre Audio Research Ref 5 per "schiarire la voce" di un finale Mc 402, che mi sembrava un po' troppo lento e pomposo con il pre Mc, un C220. Secondo me, salvo palesi incompatibilità elettriche, allargare l'orizzonte non può che apportare benefici, anche per avere la conferma della soluzione monomarca. Anche nelle migliori case ci sono prodotti più o meno riusciti, nel caso specifico il problema era il pre, già con un altro pre quasi sicuramente si sarebbe allineata la situazione. Poi gli Audio Research sono molto più chiari, hanno proprio un'altra impostazione sonora. Personalmente i finali MC li preferisco abbinati se devo cambiare pre proprio con Accuphase che con AR, ma entriamo nei gusti personali. Recentemente un amico che piano piano ha cambiato i suoi Burmester ha preso prima i finali mono Essence Gryphon mantenendo il pre Burmester e il suono era molto bono, quando poi ha preso il Pandora c'è stato il clack come quando metti l'ultimo tassello del puzzle, mica suonava male con l'altro pre, ma potrei fare tanti esempi.
codex Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 12 ore fa, PietroPDP ha scritto: già con un altro pre quasi sicuramente si sarebbe allineata la situazione La prova finale fu fatta con un C2300, un AR Ref 3 Limited Edition ed un AR Ref 5, che vinse il confronto. So benissimo che il C220 altro non era che un primissimo gradino, tanto è vero che non è mai stato sostituito nella gamma Mc. Quanto agli altri marchi da te citati, potrei obiettare che spesso si tratta di sistemi un po' troppo "chiusi", soprattutto quando la linea comprende anche i diffusori (leggi Burmester e, soprattutto, MBL), ovvero realizzati con soluzioni tali da rendere difficili abbinamenti non ortodossi (aggiungo alla lista anche Soulution e Gryphon). In questo senso, AR, Accuphase e Mc sono molto più "democratici"... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora