Capa Inviato 27 Gennaio 2022 Autore Inviato 27 Gennaio 2022 Grazie ai suggerimenti di molti forumer, e dopo molte invocazioni di uomini, veri o presunti, importanti per molte religioni (quasi tutte), qualcosa comincio a capire. Primo: lo streamer e lo smartphone, o tablet, si vedono tramite wi-fi, se non c'è il segnale wi-fi, o è debole, non se ne fa nulla; Secondo: se l'apparecchio non supporta, nel mio caso Qobuz, uno dei fornitori di contenuti, si può passare attraverso Chromecast anche se non mi è chiaro se ciò comporta decadimento di qualità; Terzo: oltre agli apparecchi necessari (streamer, smartphone - si presume tutti ne abbiano uno, tablet, nel caso da acquistare), in base alla propria situazione ambientale e logistica, potrebbero servire altre spese di natura informatica (rete wi-fi mesh, access point) e nonostante io abbia la casa cablata (pensavo di essere a posto per sempre ...); Quarto: alla fine mettersi in casa un aggeggio per la musica "liquida", checché ne dicano i tecnoentusiasti, non è mai una operazione semplice, né scontata, né particolarmente economica. --- Vedremo, da oggi in poi, se poi la troverò così, se non proprio affascinante, almeno sufficientemente funzionale. Grazie a tutti.
zigirmato Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @Capa ciao, avevo un sintoamplificatore Onkio, tipo il tuo ns 6170, e lo collegavo al modem, tanto per dire che Onkio ha un applicazione molto intuitiva da usare, puoi scaricarla da play store, è facile e molto semplice da usare al posto del telecomando è mille volte meglio.
Capa Inviato 27 Gennaio 2022 Autore Inviato 27 Gennaio 2022 @zigirmato Ma ce l'ho! Il fatto è che in mancanza o debolezza del segnale wi-fi NS-6170 (collegato via cavo alla rete di casa) e telefonino non si parlano!
Capa Inviato 27 Gennaio 2022 Autore Inviato 27 Gennaio 2022 Mi viene anche il dubbio che con un access point non si risolva. Un access point è un apparecchio che si collega alla rete ethernet (cablata) e restituisce un segnale wi-fi in quelle zone della casa dove il modem/router non riesce ad arrivare. Però, se ho capito bene, crea una seconda rete (con SSID diverso da quella principale) e se così fosse mi sorge il dubbio che rimanga la incomunicabilità tra l'Onkyo NS-6170 e lo smartphone avendo il primo un SSID e il secondo una diversa SSID ... 😳
toolx Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Di solito gli access point possono lavorare anche come extender, quindi estendono la rete wi-fi già presente con lo stesso SSID ma funzionerebbe anche con due SSID diversi. Nel tuo caso soltanto lo smartphone deve essere connesso alla rete wi-fi tramite Access Point o Modem/Router che a sua volta comunica via rete cablata con l'Onkyo.
zigirmato Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @Capa in questi casi non so come funziona, magari va come dice @toolx
Capa Inviato 27 Gennaio 2022 Autore Inviato 27 Gennaio 2022 @toolx Se è così posso star tranquillo e prendermi un access point. Il resposnabile del CED del mio luogo di lavoro mi dice anche che gli access point si possono programmare con lo stesso SSID della rete principale, ma essendo una svalvolato come tutti gli informatici sono sempre prudente su questi pareri ... 😎
Plissken Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 Scaricati mconnect da google play store. Puoi provare la versione gratuita, poi se funziona compri quella a pagamento che ti offre la risoluzione massima 24/196. Io la uso su diversi apparecchi. Collega sia lo streamer che lo smartphone alla stessa rete internet. Apri mconnect. Cerca nel menu in basso a dx di mconnect "play to" e vedi se ti appare l'onkyo. Lo selezioni ed il gioco è fatto. Qobuz è presente via mconnect alla massima qualità. Saluti.
dadox Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 Il 25/1/2022 at 00:09, Capa ha scritto: Quello che mi sfugge è come dialogano smartphone e Onkyo Lo smartphone deve viaggiare in wifi, connesso sulla medesima rete del tuo router. Quindi, devi fare in modo che in un modo o nell’altro riceva il segnale. Una volta risolto questo, scarica l’app della Onkyo (disponibile sia per Android che per Apple). Domanda…ma il 6170 ancora non ti mostra sul display la presenza di aggiornamenti firmware. Da quando commercializzati ne hanno emessi almeno tre.
dadox Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 23 ore fa, Capa ha scritto: Terzo: oltre agli apparecchi necessari (streamer, smartphone - si presume tutti ne abbiano uno, tablet, nel caso da acquistare), in base alla propria situazione ambientale e logistica, potrebbero servire altre spese di natura informatica (rete wi-fi mesh, access point) e nonostante io abbia la casa cablata (pensavo di essere a posto per sempre ...); Quarto: alla fine mettersi in casa un aggeggio per la musica "liquida", checché ne dicano i tecnoentusiasti, non è mai una operazione semplice, né scontata, né particolarmente economica La casa cablata è sempre la cosa migliore, ma le mode virano verso il wifi, ed i telefoni e tablet purtroppo lo sono. Io sul mio Onkyo 6130 ascolto tramite TUNE in, senza pretese da audiofili e giá lì c’è un fottio di radio disponibili. La porta usb anteriore la riservo per le chiavette. La usb posteriore ospita un disco ssd da mezzo terabyte, dove ci copio e poi riproduco gli album. Essendo connesso alla mia rete, per natura il mio Mac vede l’Onkyo in modalitá AirPlay, quindi ci posso riprodurre l’audio di qualsiasi file sonoro messo in riproduzione dal computer.
Capa Inviato 28 Gennaio 2022 Autore Inviato 28 Gennaio 2022 26 minuti fa, dadox ha scritto: aggiornamenti firmware E' la prima cosa che ho fatto ma, ora, non saprei dirti a quale versione sono arrivato. 26 minuti fa, dadox ha scritto: Lo smartphone deve viaggiare in wifi, connesso sulla medesima rete del tuo router Fin qui ci siamo. Ma ho il dubbio di come fare. Non mi è ancora del tutto chiaro come far arrivare il segnale wi-fi che dal piano terra, dove ho il modem/router, non arriva alla mansardina. Una ipotesi sarebbe una rete wi-fi mesh ma è piuttosto costosa, il kit minimo (e non so se possa bastare) della Netgear passa i 200 euro. Avevo individuato la possibilità di installare un Access Point che collegherei direttamente in mansardina alla rete cablata per "ripetere" il segnale wi-fi lì dove mi serve, ma non mi è chiaro se devo per forza fare una seconda rete, con SSID diverso da quella principale, e in caso affermativo se ciò possa costituire un problema avendo l'Onkyo su una rete e lo smartphone su un'altra ...
dadox Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 1 ora fa, Capa ha scritto: Avevo individuato la possibilità di installare un Access Point che collegherei direttamente in mansardina alla rete cablata per "ripetere" il segnale wi-fi lì dove mi serve Credo che un repeater non ti imponga di cambiare alcunchè. Mentre l’avviso ’update firmware’ dovrebbe essere automatico. Ma puoi navigare nel display col telecomando e alla voce firmware ti mostra se c’è l’aggiornamento. Per stessa rete (lo dico per evitare incomprensioni) non vuol dire che se hai il tuo Onkyo in rete cablata e il telefono in wifi siano reti diverse. A volte basta poco per incasinarsi ….tentativo di rimedio da baluba…hai provato ( se la mansarda è propio sopra al router) a posizionarlo in alto, cioè il più possibile a tiro col piano superiore? A volte basta un piccolo spostamento e il segnale trova “la strada”.
toolx Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 2 ore fa, Capa ha scritto: Avevo individuato la possibilità di installare un Access Point che collegherei direttamente in mansardina alla rete cablata per "ripetere" il segnale wi-fi lì dove mi serve, ma non mi è chiaro se devo per forza fare una seconda rete, con SSID diverso da quella principale, e in caso affermativo se ciò possa costituire un problema avendo l'Onkyo su una rete e lo smartphone su un'altra ... possiamo dire che la rete non dipende dal SSID impostato, sono due cose separate, SSID è soltanto la chiave per "accedere" al access point che poi ti è collegato alla rete cablata (e questa è di solito la configurazione di default). Devi solo stare attento alle configurazioni degli indirizzi IP.
Membro_0015 Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 Lo Onkyo e' un DLNA renderer quindi se scarichi BubbleUPnP per Android o MConnect per IOs lo vedi e lo selezioni. Bubble UPnP supporta Qobuz (io lo so perche lo uso)
md1809 Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 3 ore fa, dadox ha scritto: Io sul mio Onkyo 6130 ascolto tramite TUNE in Accc.. Sul mio vecchio Onkyo (TX-L20D), Tunein ha smesso da tempo di funzionare... Ho controllato la disponbilita' di aggiornamenti, ma mi dice sempre che quello installato e' l'ultimo (peraltro, non mi aspetterei che su un modello cosi' vecchio ne facciano...). Tu hai dovuto "mastriare" in qualche maniera per mantenerlo attivo? Grazie e scusate l'interesse privato in pubblica discussione 🙂 Omaggi Carlo Iaccarino
dadox Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 @md1809 No, nulla. Dalla sua app vedo praticamente i miliardi di emittenti, scelgo quella che necessito e la metto fra i suoi preferiti. E senza far nulla alla riaccensione dell’impianto re-inizia a riprodurre da solo l’ultima impostata.
dadox Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @Capa interessante recensione. https://ogiad.wordpress.com/2019/02/11/onkyo-ns-6130/
Capa Inviato 29 Gennaio 2022 Autore Inviato 29 Gennaio 2022 @dadox 👍 C'è anche questa, in francese, sul sito di Qobuz: https://www.qobuz.com/be-fr/info/hi-fi/bancs-d-essai/onkyo-ns-6170-un-lecteur-reseau181064
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora