Capa Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @senek65 E' che se una coppia di diffusori a listino sui 1000 euro esce dalla fabbrica, e sono d'accordo con chi l'ha già detto, a 100-200 euro di costi. Se migliori la componentistica del cross-over, che non si vede e perciò non agita alcuna scimmia nell'audiofilo, e aumenti i costi, che so, di 20 euro, il posizionamento a listino deve per forza cambiare. Poi sappiamo che oggi prevalgono gli uffici marketing su qualsivoglia ufficio tecnico ...
floyder Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 2 minuti fa, Capa ha scritto: prevalgono gli uffici marketing su qualsivoglia ufficio tecnico ... Parole sante.
avv Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @Capa Verissimo ma migliorare i componenti del crossover spesso significa anche modificarli, come nel caso delle Linton. E quindi bisogna sapere che poi si ha un diffusore diverso.
Tronio Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 20 minuti fa, Capa ha scritto: Se guardate qualche foto di cross-over di (quasi) qualsivoglia diffusore, anche di un certo pregio, è facile verificare che la stragrande maggioranza hanno componentistica molto economica, quando va bene (raramente) di medio-basso livello Non generalizziamo troppo. Ci sono diversi marchi anche nostrani, Opera è il primo che mi viene in mente, che non lesinano affatto sulla componentistica dei crossover e perfino sui cavi e sui connettori, oltre naturalmente agli altoparlanti e al mobile.
albicocco.curaro Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @avv la fatidica frase che competono con diffusori da 4/5.000 euro Comunque io per non sbagliarmi mi tengo anche le Harbeth P3ESR, non si sa mai 1
criMan Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Sul discorso "recensori che paragonano un diffusore in prova" ad uno che costa X volte l'ho trovato sempre sciocco e ha disintegrato ogni credibilita' negli anni. Ma qual'e' questo diffusore X volte piu' costoso a cui puo' essere paragonato? perche' non lo compro ne io ne il tizio che legge la rece!! Ma non esce mai il nome. Quante rece su carta ho letto negli anni cosi'.
Luke04 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 2 minuti fa, criMan ha scritto: Quante rece su carta ho letto negli anni cosi'. Fanno il paio con quelle dove alla fine il recensore dice che se le comprerebbe volentieri ma poi per un motivo o un altro non se le comprano mai 🤔
LUIGI64 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Poi le recensioni sui cavi... Manco fossero una elettronica Asimov gli fa un baffo 1
Jack Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 10 minuti fa, criMan ha scritto: recensori che paragonano un diffusore in prova" ad uno che costa X volte mah... a volte sono modi per poter rinforzare il concetto che le casse sono ottime oltremodo, a volte nascondono forzature imposte da scopi nascosti... resta sempre e solo l'ascolto nostro in primis e/o di persone che godono di nostra stima 1
albicocco.curaro Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Lincetto non è un semplice recensore. E' ben altra cosa. Altri e alti (altissimi) livelli.
Capa Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 59 minuti fa, Tronio ha scritto: Non generalizziamo troppo. Ci sono diversi marchi anche nostrani, Opera è il primo che mi viene in mente, Questo il cross-over delle Opera Quinta 2011, modello che ha goduto di una certa popolarità e diffusione, oltre 3600 euro di listino (di 10 anni fa). A fronte di un Mundorf bianco il resto della componentistica non mi pare al sopra di ogni sospetto ... 1
avv Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @albicocco.curaro Sono convinto delle qualità professionali di Lincetto che non mi permetto di discutere. In generale, e sottolineo in generale, preferisco i semplici recensori perché tali si dichiarano e vengono riconosciuti ad altri non meglio specificati soggetti che ammantano di valori culturali concetti prettamente commerciali. 1
giggione Inviato 1 Febbraio 2022 Autore Inviato 1 Febbraio 2022 le linton sta avendo un successone a livello mondiale,ci sarà un motivo,sentite bene cosa dice lincetto ,varie prove con i cavi e ampli ect....le paragona alle s100 anzi suonano meglio le linton upgradate,la scena ampia ,la verità sugli archi ect..... 1
Cano Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 1 ora fa, avv ha scritto: marchio AMG e tutto ciò che ruota intorno abbia la stessa forza dell'upgrade LEVORATO.......... Beh neanche wharfedale ha la forza di Mercedes
Cano Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 26 minuti fa, giggione ha scritto: le paragona alle s100 anzi suonano meglio le linton upgradate,la scena ampia ,la verità sugli archi ect..... Con la assoluta certezza che queste siano amplificate a dovere?
albicocco.curaro Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @giggione concordo. La prova di Lincetto ovviamente è stata condotta allo stato dell'arte. Incisione del disco, impianto, cavi, ambiente, etc. Secondo me il vero pregio delle Linton, anche nella versione "liscia", è la capacità di rendere godibile l'ascolto non solo nelle condizioni ideali del recensore ma anche con i compromessi derivanti da una incisione non perfetta e dall'interfacciamento con elettroniche e cavi. Mi sono sembrati diffusori non schizzinosi, che non necessitano di un esasperante fine tuning per rendere una riproduzione gradevole.
albicocco.curaro Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @Cano Nella recensione cita le S100 come un diffusore che ha avuto anni fa, affidandosi quindi alla memoria uditiva. Le Linton erano, nella prova, amplificate da un pre Norma Audio e finali Advent (mi pare).
Membro_0023 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Mai vista tanta cieca fiducia per una persona. Manco per Pinball Wizard 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora