Gici HV Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 9 ore fa, Alex68 ha scritto: e mettere dei cavi ottici rca e di potenza degni, 🤔🤭🤐🤐🤐
Alex68 Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 @Gici HVDici che i cavi siano tutti uguali e trascurabili? Generalmente gli rca ed ottici un minimo influiscono sulla timbrica, più trascurabile quelli di potenza (per alcuni ma non per tutti sembra) tanto è vero che nell'upgrade delle Linton vengono sostituiti anche quelli, ed è fatto da professionisti competenti, si presume abbia un significato. Poi è sacrosanto pensarla come si vuole ci mancherebbe...non mi schiero da nessuna parte!!! 😄
Moderatori paolosances Inviato 5 Giugno 2022 Moderatori Inviato 5 Giugno 2022 41 minuti fa, Alex68 ha scritto: non mi schiero da nessuna parte!!! Per discutere approfonditamente di cavi ( e altri elementi di contorno)esiste la sezione Fine Tuning ;li troverai gli schieramenti!
Alex68 Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 @paolosances No!!! tema troppo delicato e rischioso 😄 😄 😄 preferisco evitare discorsi di cavi 😁 per adesso mi fermo sulle Linton se poi necessario mi farò coraggio! 😀 1
magoturi Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 Riprendo questa discussione per una curiosità: ma si sa esattamente in che cosa consiste la modifica? so per certo che vengono sostituiti condensatori e resistenze con altri di qualità superiore ma i valori vengono variati? le bobine vengono cambiate, i diffusori ricablati? insomma avere qualche dettaglio in più, Grazie 😊
davenrk Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @magoturi in qualsiasi caso se la modifica non invalida la garanzia...
magoturi Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @davenrk certo ma la garanzia nei diffusori è un po' relativa poiché gli altoparlanti o si bruciano o no, difficile che abbiano difetti. SALVÒ
sagittario24 Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 Salve a tutti, è un pò di tempo che mi frulla nella capoccia l'idea di queste modifiche proposte dal buon G. Levorato...c'è qualcuno che sà dirmi se hanno un senso concreto?
Gici HV Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @sagittario24 sull'ultimo numero, o il penultimo, on line di TNT audio un possessore commenta il risultato, prova a dare un'occhiata
Marshall Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 @criMan Esattamente...posto che i diffusori li abbiate acquistati dopo un attento ascolto (forse) e che non vi siate fidati dell'upgrade alla cieca, non si capisce in che modo migliorerebbero. La sostituzione dei condensatori con altri di materiale diverso, stravolge il progetto, lo snatura e gli cambia il suono. Chi può dire poi (a monte) che il risultato sia migliore? È semplicemente diverso! Tra l'altro alla casa madre la costruzione di un crossover con quei 4 condensatori in più, sarebbe costata pochi spiccioli ed è facile (a mio modesto parere) dare la colpa al taglio delle spese, per giustificare un tipo di scelta in fase progettuale e proporre poi "l'upgrade (de che poi...) a 350€. Semplicemente volevano farla suonare così, altrimenti avrebbero progettato il crossover in un'altra maniera ed i diffusori sarebbero stati venduti a, magari, 100€ in più a fronte di 5€ di materiale per loro. Poi ricordando la frase detta in un video "che negli anni 80 gli audiofili si potevano mungere per bene" ...boh... Mi sembra tanto un bel business... 1
AlbertoPN Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 2 ore fa, Marshall ha scritto: Tra l'altro alla casa madre la costruzione di un crossover con quei 4 condensatori in più, sarebbe costata pochi spiccioli ed è facile (a mio modesto parere) dare la colpa al taglio delle spese, per giustificare un tipo di scelta in fase progettuale e proporre poi "l'upgrade La pensavo anche io così tempo fa, poi ho parlato con un costruttore di speakers per scoprire che il budget viene diviso in modo non proporzionale fra le varie componenti (ed il più caro è il cabinet, anche dei trasduttori, che tendenzialmente non costruisce lui ma al limite si fa personalizzare su specifica), e che il costo del x-over viene relativamente "trascurato". A conferma di ciò sul Tubo c'è il canale di GR Research dove il buon Danny misura le casse in configurazione stock (gratis), poi propone un upgrade proprio al x-over (e saltuariamente delle modifiche vere e proprie al circuito) e lo rimisura, lo ascolta e (ovviamente) secondo lui, da un giudizio pre e post. Che puoi suoni "meglio" è tutto da dimostrare, sicuro suonerà diverso. Così fa Levorato, oltre tutto col benestare del distributore, per cui non ci vedo "dolo", ma solo la volontà per alcuni di avere qualcosa di diverso. Come ai miei tempi si elaborava il motorino .... era una pratica anche quella. 1
Marshall Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 @AlbertoPN ci mancherebbe, non penso ci sia "dolo", ovviamente lui fa il suo mestiere e non lo fa gratis. Questo è più che ovvio. Però credo sia importante capire bene la differenza tra migliore e diverso. Io credo che gli ingegneri ed i progettisti si siano avvalsi dei loro programmi e di tutte le attrezzature necessarie per sviluppare al meglio (nei costi imposti) il diffusore, per cui una volta assemblato il tutto (anche il crossover), avranno sicuramente verificato che la risposta in frequenza fosse quella voluta. Quindi i componenti del crossover sono sicuramente "giusti" per quel tipo di suono (che ripeto, hanno voluto loro). Credo sia tutto qui il discorso...che poi si cerchi ovviamente di ottimizzare i costi, ci sta, ma definire a prescindere quella modifica un upgrade, mi sembra scorretto insomma, perché nella parola stessa "UPGRADE" si definisce un miglioramento (e che il suono sia più bello a prescindere), forse di componentistica più costosa, ma che non equivale ad un suono migliore. Semplicemente diverso. Con questo gioco di scambio di "termini", si induce il cliente a pensare di aver fatto "l'affare della vita" (come ha dichiarato lui). Non metto cmq in dubbio l'integrità del personaggio o la sua professionalità. Io però le mie casse le ho scelte e me le tengo come sono. Se mi stufo...le cambio con altre che posso ascoltare in loco. Alla cieca non faccio nulla. 1 1
giggione Inviato 14 Dicembre 2022 Autore Inviato 14 Dicembre 2022 boh,ma un suono è migliore non vuol dire diverso,guarda è come se cambi le valvole finali con delle emission lab o krkron,il suono è migliore ,perchè allora le case madri non inseriscono direttamente le emission lab
audio2 Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 io solo una cosa vi dico: non mi è mai capitato di togliere un condensatore elettrolitico messo in serie sui medio alti e metterne poi uno in polipropilene ed avere avuto un suono peggiore.
Marshall Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 @audio2 ok...ma che una tale modifica potrebbe magari portare troppo in evidenza i medio-alti e, magari, non piacerti me lo passi spero, no? Non ho nulla in contrario alle modifiche volute dai proprietari, ma che non si dia per scontato l'esito però. Tutto qui.
audio2 Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 2 minuti fa, Marshall ha scritto: che una tale modifica potrebbe magari portare troppo in evidenza i medio-alti e, magari, non piacerti me lo passi spero non è impossibile, però finora mai capitato nemmeno quello.
albicocco.curaro Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 Buon pomeriggio a tutti Sono io che sono intervenuto su TNT Audio La garanzia del distributore italiano con la modifica Levorato è estesa da due a quattro anni. E la garanzia anche sui diffusori è importante. Avute le ProAc D15 (€ 3.400 di listino). Dopo pochi mesi fessurazioni e tagli sulle sospensioni dei midwoofer. Il distributore italiano non voleva saperne. Ho dovuto penare non poco e solo dopo aver scritto alla ProAc ho ottenuto due midwoofer nuovi. Avute Harbeth P3ESR. Dopo poco tempo le tele, agli angoli, si rovinano. Problema comune a tutte le Harbeth. Torniamo alle Linton e alla modifica di Levorato. Riprogettato il crossover e ricablate con sostituzione della unica coppia di morsetti con due coppie per il biwiring e il biamping Il diffusore non è stravolto rispetto all'originale. Come ha affermato Lincetto sono delle Linton che fanno tutto meglio. Equilibrio timbrico e trasparenza. Omogeneità tra le varie frequenze, basso profondo e controllato, medio alto equilibrato e naturale. È un business? Si, ma conveniente. Prese con l'offerta degli stand in regalo se si effettuava la modifica. Quindi praticamente al listino di diffusori originali+ stand. Credo che una produzione industriale elevata non può avere l'attenzione necessaria nella cura e selezione dei componenti del crossover. Questo mi è stato spiegato anche da un noto (almeno a Roma) costruttore di diffusori. Il risultato finale ha un elevato rapporto qualità prezzo. La qualità costruttiva è ottima. Lincetto ha affermato che con la modifica potrebbero avere un listino di 4/5.000. E non si è sbagliato. Diffusore per godere della musica piuttosto che dei suoni e dettagli. Un diffusore dalla godibilità vintage e la correttezza di un diffusore moderno. Senza essere eufonico, non annoia con una riproduzione chirurgica dove basta cambiare un dettaglio (cavi, punte, sottopunte) per perdere un equilibrio faticosamente trovato. Capaci di restituire gli upgrade a monte, ma in grado di suonare bene comunque senza essere schizzinose. Diffusore che si fa ascoltare a lungo, suona bene anche a bassi volumi, e fa dimenticare dell'impianto. Queste caratteristiche le hanno anche la versione originale delle Linton, ma con la modifica di Levorato fanno tutto meglio. Ascoltare musica in casa non deve essere un esperimento da laboratorio. Per rimanere su diffusori simili, una Harbeth, una Spendor, una Graham possono essere migliori? Forse si, forse. Ma a quale prezzo? E metterle in "bolla", trovare il corretto equilibrio può essere snervante e dispendioso. Con le Linton questo rischio non c'è. Si gode dell'ascolto anche di registrazioni mediocri o di set-up non impeccabili. Uno dei migliori affari attualmente, con la modifica di Levorato. Il tutto secondo me. Le piloto con un Sugden A21SE in un salotto di 5.10 x 3.60 m.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora