Necro Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 Ciao! Questa volta parliamo della ungherese Soltanus Acoustics (http://www.soltanusacoustics.com/). A volte mi piace andare a cercare "outsider sconosciuti", alla ricerca di qualcosa di "innovativo" che possa eguagliare e, perchè no, superare i giocatori noti a cui siamo abituati (a fronte di costi inferiori). Con Erzetich Phobos avevo fatto centro (almeno dal punto di vista sonico, non posso dire lo stesso per l'ergonomia, ahimè...), ma con Soltanus? --INTRODUZIONE Soltanus Acoutsic è specializzata in sistemi elettrostatici. E' particolarmente apprezzata per il loro sistema di speakers elettrostatico "ESL Virtuoso". Per quello che riguarda il mondo delle cuffie, però, è pressochè sconosciuta. Il sito non è aggiornato, ma al momento sono disponibili 3 amplificatori e 3 cuffie. Partiamo subito col dire quali sono i 2 grandi obiettivi di queste cuffie/sistemi: Superiore resa timbrica: si vuole ottenere la resa timbrica tipica dei sistemi elettrostatici (grande correttezza e raffinatezza in tutta la gamma media ed alta), valicando i limiti tipici di questi sistemi in gamma bassa, per eguagliare la resa delle migliori soluzioni magnetoplanari (!!!). Superiore headstage/imaging: Ottenere un'immagine di ascolto molto precisa ed ampia in tutte le direzioni, particolarmente in profondità. Tutti e tre i modelli condividono le stesse membrane, ma gli accorgimenti costruttivi e una diversa configurazione degli statori metallici differenziano le 3 rese soniche. Soprattutto i modelli più grandi (Euridiche e Euridiche 3D) si ripropongono di ottenere una straordinaria spazialità, distribuendo acuti e bassi in modo speciale. Gli alti provengono più dalla parte anteriore delle membrane, mentre i bassi (meno direzionali), provengono più dai lati. Lo scopo è quello di ottenere un'immagine sonora diversa da come siamo normalmente abituati, cercando di avvicinare l'ascolto a quello degli speakers: maggior profondità e migliore distribuzione/separazione della scena sonora. -- Io stavo ascoltando il sistema Mezzoforte+Euridiche: ampli ibrido (intermedio) con la cuffia flagship. --IL MEZZOFORTE E' dotato di una singola valvola ECC82 nello stadio di preamp. Sto utilizzando una TAD 12AU7WA. Può pilotare dinamiche, magnetoplanari ed elettrostatiche con uscite dedicate alle cuffie Stax (tipica uscita a 5 pin) e Soltanus (uscite separate L/R 3 pin). E' un ampli nuovo, non presente sul sito attualmente. E' un amplificatore di piccole dimensioni ma discretamente potente: 23x23cm, circa 6Kg, 3W su 32Ohm per l'uscita dedicata alle cuffie dinamiche/magnetoplanari. Dal punto di vista elettrostatico è in grado di pilotare qualsiasi cuffia Stax e, ovviamente, le relative cuffie Soltanus che arrivano ad una impedenza di 177KOhm. Può essere posizionato sia in orizzontale che verticale, fungendo anche da supporto per le cuffie. Sto facendo dei test anche con Meze Empyrean, ZMF VC e SpiritTorino Twin Pulse. Nelle conclusioni riporterò alcune opinioni in merito. --L'EURIDICHE E' la cuffia più pesante delle 3 (605gr alla mia bilancia), ma la struttura di supporto è efficace e collaudata: è praticamente la stessa struttura in carbonio dell'LCD4 (rimarcata con il logo Soltanus). La struttura complessiva della cuffia è solida, costruita in modo impeccabile. Nonostante sia discretamente pesante, la ungherese supera agilmente il test ergonomico di ascolto: permette anche lunghe sessioni senza grossi problemi. I materiali appaiono di alta qualità: le plastiche, la pelle dell'headband, le parti metalliche e i pads restituiscono la sensazione di un prodotto di alta fascia, senza compromessi. Il cavo in dotazione è un puro rame (non è specificata la sua struttura interna), 1.8m con mini-XLR lato cuffia. --OPINIONI SONICHE Veniamo al punto che tutti stanno aspettando. Soltanus è riuscita a centrare gli obiettivi sonici descritti in precedenza? Non ci girerò intorno: per me...ASSOLUTAMENTE NO!!!!! Superiore resa timbrica: solo in parte (c'è un problema...)! Superiore headstage/imaging: manco per niente! Intendiamoci, la cuffia ha un'ottima estensione, le sfumature timbriche dei vari strumenti sono ben distinguibili. Il problema, però, è che basta un recording leggermente più spinto in basso (basti pensare a cose come Incognito, Count Basic, Chris Jones, ma accade comunque in molti altri recording di comprovata qualità) per mandare "in crisi" il driver elettrostatico che sembra emettere delle "pernacchiette" all'attacco del basso, come un clip introdotto dal driver. Di fatto, questo rende la cuffia poco fruibile per determinati generi e recording. Sicuramente trova una sua ottima collocazione in ambiti orchestrali, ma questo "distrugge" la premessa di riuscire ad inquadrare la tecnologia elettrostatica in un'ottica più ampia: rimane comunque un sistema limitato prevalentemente a generi classici/acustici. Quando questo problema non sussiste, la resa in gamma bassa appare molto buona, sia come quantità che come qualità ma questo difetto pregiudica vari ascolti e non è accettabile. Vengono meno anche le promesse sul famigerato headstage ampio, il preciso imaging e l'ascolto "speakers". Non abbiamo niente di particolarmente diverso da una Empyrean (ad esempio): più o meno stessa spazialità, compresa profondità, a cui non è aggiunto proprio nulla. Andrebbe bene, si, se non fosse che la promessa era di un ascolto "stile speakers" che non è pervenuto in nessun modo. -- Insomma, questa cuffia è un fallimento un po' su tutta la linea dichiarata. Mi sembra strano, ma posso pensare che la cuffia sia in qualche modo fallata. Se così fosse, ogni aspetto dell'ascolto sarebbe pregiudicato. Non ho modo di saperlo con certezza, anche se il dubbio è molto forte. Il suo comportamento è strano e il fatto che si verifichi in modo "altalenante" non aiuta a capire. Ho cercato di intavolare una discussione con il produttore che, solitamente, è sempre stato responsivo. Contrariamente ad altre volte, però, non ha dato risposta a queste mie osservazioni, lasciando cadere la discussione in un limbo audiofilo. Posso riservare un certo "beneficio del dubbio" sulla cosa, ma se per caso qualcuno avesse adocchiato questi sistemi, direi che è il caso di pensarci 2 volte ed assicurarsi la possibilità di una eventuale restituzione. A causa di tutto questo, il materiale sta ritornando al suo legittimo proprietario e non credo che avrò la possibilità di testarlo nuovamente. --CONCLUSIONI L'unica cosa che posso promuovere a pieni voti è l'amplificatore. Il Mezzoforte si comporta molto bene con cuffie come Meze Empyrean, Spirit Torino Twin Pulse e ZMF VC, riportando grande autorevolezza in gamma bassa, una bella estensione in alto e una gran naturalezza complessiva dell'emissione, gran headstage e matericità. Un nero assoluto, anche a volumi elevati, completano il quadro. Penso che l'amplificatore sia un punto forte della casa, ma purtroppo non posso dire altrettanto della cuffia flagship. -- CATENA Mac+Roon (No Streaming) -> Sonnet Hermes -> Sonnet Morpheus -> Soltanus Mezzoforte -> Soltanus Euridiche Ciao! 2
Necro Inviato 26 Gennaio 2022 Autore Inviato 26 Gennaio 2022 @Barone Birra bravo, almeno una foto ci voleva. La cuffia è quella ma non l ampli. Io alla fine non ho fatto nemmeno una foto "mia" perché l intera faccenda è stata un po' lunga prima per problemi di spedizione, "concitata" dopo per tutto il resto e mi è passata la voglia di fare foto...
pier Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 2 ore fa, Necro ha scritto: spedizione, "concitata" spedizione "concitata"??? io direi che è stata l'avventura del secolo! e posso anche dire.. IO C'ERO! 😛 1
Necro Inviato 26 Gennaio 2022 Autore Inviato 26 Gennaio 2022 @pier Eh si, ho usato un eufemismo...è stato davvero un calvario, ma non voglio approfondire ulteriormente, sia per non ricordare "brutti momenti" (ghghghgh), sia perchè comunque alla fine non sarebbe di interesse per il forum...E' andata così...ma ovviamente sono stato molto deluso da tutto, sia del corriere, sia del prodotto, "in parte" anche del venditore che comunque alla fine si è dimostrato corretto nel riprendersi tutto il materiale. Diciamo che, alla fine, ho fatto un prova... 😄 1
SimoTocca Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @Necro Beh… ho visto che anche la Camerton Binom non è proprio economica…. 5.400 euro! E ho visto che è una planare… come la Abyss che, a mio avviso, in questa tipologia è la cuffia “da battere”… Beh facci sapere!
SimoTocca Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 Quindi… amici miei.. si rimane in tema perché anche la Camerton non è propriamente un marchio noto in Italia!
Necro Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 28 minuti fa, SimoTocca ha scritto: si rimane in tema perché anche la Camerton non è propriamente un marchio noto in Italia! Esatto, per quello che ne ho parlato 😄 Ecco si, hai ritrovato il mio post sulla Soltanus, ma forse le ultime cose le volevi scrivere nell'altro post sulle cuffie poco note 😄
SimoTocca Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 @Necro infatti mi sono sbagliatooooo! Scusa!
SimoTocca Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 @NecroMi chiedevo: ma se cerchi bassi estesi e potenti una elettrostatica, tanto da poterci ascoltare Rock “a manetta” senza problemi… hai provato la Audeze CRBN? Perché io da questo punto di vista la trovo addirittura unica! Detto questo, facci sapere come va con la nuova e pregiata cuffia che ti arriva a breve!
Necro Inviato 6 Dicembre 2022 Autore Inviato 6 Dicembre 2022 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: hai provato la Audeze CRBN? Perché io da questo punto di vista la trovo addirittura unica! No non l'ho provata, ma diciamo che quello della Soltanus è stato un test proprio legato al "sensazionalismo" della tecnologia pubblicizzata e che mi aveva incuriosito. In linea di principio al momento il mio riferimento è la T+A Solitaire-P di cui ne sono davvero contento. 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: Detto questo, facci sapere come va con la nuova e pregiata cuffia che ti arriva a breve! E' già in test da vari giorni! 😄 Sto aspettando un ulteriore set di pads per terminare gli ascolti con diretto paragone con la T+A.
SimoTocca Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 Il 7/12/2022 at 00:08, Necro ha scritto: E' già in test da vari giorni! E…. Quindi? Prime impressioni?
Necro Inviato 12 Dicembre 2022 Autore Inviato 12 Dicembre 2022 @SimoTocca Sono ancora in fase di test e non voglio spoilerare cose parziali perchè è un discorso un po' "complesso". Sostanzialmente sto aspettando i pads 1.0 che sono in viaggio, così da poterla testare con i 2 set di pads disponibili. Conto di pubblicare tutto per questa settimana, sperando le poste non si perdano i pads...
SimoTocca Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 @Necro Bene bene… si aspettano notizie…. ma in generale se non “si spoilera” qualcosa …ecco non è un buon segno! … Per la cuffia, intendo..😉
Necro Inviato 12 Dicembre 2022 Autore Inviato 12 Dicembre 2022 @SimoTocca Considera che io faccio praticamente sempre "recensioni" comparative, non mi piace parlare in termini assoluti perchè è facile finire a dire cose generiche dove vale tutto il contrario di tutto. In una lotta fra una cosa come Solitaire-P e Binom-ER (con dietro le quinte una D8000) viene fuori un quadro "complesso" con una serie di valutazioni a mio avviso non banali. E' certamente un'ottima cuffia, ma, appunto, quest'"ottima" può vuoler dire tutto e niente se rimane un commento "assoluto" fine a se stesso hehehehe
SimoTocca Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 @Necro @NecroBene grazie! Capisco quello che vuoi dire e sono certamente d’accordo. Poi facci sapere! Il mio “occhiolino ammiccante” era un battuta ma … Per dire… quando ho avuto nelle mani la Stax 9000, e l’ho attaccata allo stesso ampli con cui avevo ascoltato fino a 1 minuto prima la Stax 009, la sensazione di straordinario miglioramento è stata subito così evidente da lasciarmi a bocca aperta. E quindi… pur “in rodaggio” (che poi dice lo fanno già alla Stax, quindi …il rodaggio cambia poco… e infatti poco è cambiata, è meno male!, la grande cuffia Stax…) ho “spoilerato” subito qualcosa sul Thread…. 😉
Necro Inviato 13 Dicembre 2022 Autore Inviato 13 Dicembre 2022 @SimoTocca Ti posso spoilerare che, dal mio personalissimo punto di vista, uno "straordinario miglioramento" fra SP e BER non c'è, questo no (almeno stando ai pads attuali). Ci sono, però, tante considerazioni (di "punti di forza locali") che possono fare prediligere l'una o l'altra ed è lì che sta il "complesso". Comunque sono arrivati i pads, quindi stasera ripartono le comparazioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora