Vai al contenuto
Melius Club

Briatore assolto confisca yacht annullata


Messaggi raccomandati

Inviato

Bisogna stare attenti questa cosa costera’ cara ai contribuenti ora per la richiesta di danni del nostro che ha perso lo yacht.

 

  • Melius 1
Inviato

Ma quali danni ha risparmiato sul gasolio 

  • Haha 1
Inviato

levasione levasione bau bau arf arf

buh

  • Melius 1
Inviato

@luckyjopc Seh, come no. Vedrai che ridere!

Ennesima figura di palta degli esattori statali italiani

  • Melius 1
Inviato

Che ovviamente sono tutti comunisti. Esattori rossi!

Inviato

Se lo dici tu che sei sempre informato

Inviato

@mozarteum ma te che oramai hai imparato dalla tua decennale esperienza sul campo, spiega ad un sempliciotto uomo di strada come sono io perché nel sistema giudiziario italiano assistiamo (troppo spesso a mio avviso) a che un tribunale ti condanni e un altro invece poi ti assolva o viceversa? Ora ci sta che in qualche caso intervengano nuovi fattori che vadano poi ad inficiare e ad annullare tutto il lavoro fatto in precedenza, ma mi pare che davvero la ns giustizia stia sempre a correggersi errori fatti in precedenza e nessuno dei coinvolti mai che paghi! Per l'amor di dio garantista fino all'ultimo, ma qualcosa da mettere a posto a mio avviso c'è!      

  • Melius 1
Inviato

Per cominciare devono restituire i 7.000.000 presi con l'asta poi si vedrà.

  • Melius 1
Inviato

Il caso era questo: un concessionario di area pubblica che paga dunque un canone concessorio, in occasione di lavori sulla STESSA area, e’ stato chiamato a pagare anche la Tosap.

La Cassazione dice che e’ giusto in ragione della diversa natura delle due prestazioni (corrispettivo il canone, tributo la tosap) anche se il fatto costitutivo delle due prestazioni e’ il medesimo (l’uso esclusivo dell’area pubblica).

medioevo appunto

Inviato

Tanto la barca non era sua (tesi del fisco) ma di una società con sede alle Cayman, lui la noleggiava per sua stessa ammissione.

Poi magari Bernie ogni tanto gli fa fare un giro gratis.

Inviato

Si ferro un po’ e’ cosi’. Per il vero man mano che si va avanti nei gradi di giudizio si mettono a fuoco meglio certi aspetti che sono sfuggiti o sono stati esaminati male dal primo giudice. Io non vedo una contrapposizione fra sentenze ma piuttosto un “processo” di approfondimento a piu’ fasi di un unico accertamento

Inviato

La confisca e’ stata eseguita quindi nei confronti della societa’ delle Cayman? E a quale titolo, domando.

Inviato
5 minuti fa, Oste onesto ha scritto:

Tanto la barca non era sua (tesi del fisco) ma di una società con sede alle Cayman, lui la noleggiava per sua stessa ammissione.

E quindi come ha fatto il fisco italiano a confiscarla e venderla all'asta?

Inviato

@Paperinik2021 non l'ha fatto il fisco. L'ha fatto il giudice penale...

Ecco uno stralcio di una sentenza...

"Inoltre, ai sensi degli artt. art. 240 cod. pen., 292 e segg. DPR 43/73, veniva 
disposta la confisca del natante "Force Blue" in sequestro e, ai sensi degli artt. 321 
e 322ter cod. pen. veniva disposta la confisca per equivalente fino alla concorrenza 
degli importi evasi (3.600.000 euro per iva all'importazione; 33.468,52 euro per 
iva fatture 2008; 47.708,16 euro per iva fatture 2009; 81.877,95 euro per iva 
fatture carburanti). "


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...