Vai al contenuto
Melius Club

Briatore assolto confisca yacht annullata


Messaggi raccomandati

Inviato

Oste se l’ufficio sbaglia e crea un danno al contribuente poi risarcito la Corte dei Conti interviene per danno erariale?

Inviato

mi piacerebbe dormire meglio senza doverci pensare su dodicimila volte quando faccio qualcosa, anche.

scudo fiscale non so neanche cos'è, ma va bene anche quello.

Inviato
15 minuti fa, domenico80 ha scritto:

e chi paga i danni a Briatore ?

I giudici ?

Come no. Come hanno pagato questi:

"Dal 1991 al 2020 lo Stato ha speso 870 milioni di euro per riparare 29.659 casi di errori giudiziari e ingiusta detenzione".

Naturalmente sono quelli che sono riusciti a spuntarla, certamente non tutti quelli condannati e incarcerati senza motivo.

Credo che adesso abbiamo superato quasi certamente il miliardo di euro.

Però possiamo sempre recuperare qualcosa tagliando le baby pensioni.

Inviato

Eppure un certo referendum sulla responsabilità civile dei magistrati c'era anche stato...

  • Melius 1
Inviato

ma se ci sono voluti 4 gradi di giudizio la cosa era poi così chiara e lampante? Secondo me il diritto in italia è un concentrato di bizantinismi e distinguo che permette comunque di uscirne,in specie con avvocati pagati fior di milioni,dal "povero" Briatore

  • Melius 1
Inviato

per questo ci vuole il condono di cittadinanza, cioè una cosa equa ed accessibile a tutti.

5stelle ci mancate già.

Inviato

Gli aspetti operativi del  sequestro dello yacht provocarono turbamenti d'animo in lady Elisabetta e nel piccolo Nathan Falco,  potrebbero esserci quindi altri danni da pagare. 

Inviato

Il nathan sotto i dieci metri non paga tasse

  • Haha 1
Inviato
12 minuti fa, luckyjopc ha scritto:

Secondo me il diritto in italia è un concentrato di bizantinismi e distinguo

Quello che io non capirò mai è come possono più giudici, sulla scorta dei medesimi atti, dare l'ergastolo, assolvere e poi disporre un nuovo processo. Sembra che questa cosa sia capitata anche a Pacciani ( naturalmente non è l'unico caso: se non ricordo male Amanda Knox fu prima condannata e poi assolta con tanto di risarcimento per ingiusta detenzione).

Pacciani, invece, venne condannato all’ergastolo in primo grado il 1° novembre 1994. Venne assolto in appello il 13 febbraio 1996, ma la Cassazione ribaltò il verdetto il 12 dicembre dello stesso anno, disponendo un nuovo processo, che non verrà mai celebrato per la morte dello stesso Pacciani.

Inviato
8 minuti fa, Martin ha scritto:

nel piccolo Nathan Falco

sembra che il piccolo Nathan non abbia subito danni, non era a bordo , sorvolava la barca 

  • Haha 1
Inviato

Tanto vale andare fino in fondo: Flavio Briatore P.d.R. e alla via così.

  • Melius 2
Inviato

@gennaro61 Forse certi fatti umani non sono così univoci o facili da ricostruire 

Inviato

Si ma il malcapitato non puo’ essere oggetto di esperimenti gratuiti in nome della legge.

Diciamo che il risarcimento per gli errori giudiziari e’ il prezzo sociale della necessita’ del sistema giustizia per sua natura imperfetto

Inviato

@luckyjopc

Sicuramente anche questo è da tenere in considerazione, hai ragione.

Ma il come si passi dall'ergastolo all'assoluzione (naturalmente in pochissimi casi) è quello che mi lascia sgomento.

Pensa per un attimo ad un innocente che può farsi l'ergastolo solo perchè il giudice che lo condanna decide dopo e non prima rispetto a chi lo ha assolto. 

Inviato

Come nel caso dell’infermiera.

 

Inviato

Non so voi ma non potrei mai fare il giudice e diffido di chi aspira a farlo (non parliamo dei pm…). Forse piu’ prosaicamente e’ solo questione che sono i dipendenti pubblici meglio pagati e hanno carriera automatica.

vedete voi se cio’ puo’ essere garanzia d’una vocazione alla mitezza e circospezione del giudicare

  • Melius 2

×
×
  • Crea Nuovo...