Vai al contenuto
Melius Club

Briatore assolto confisca yacht annullata


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Come nel caso dell’infermiera.

Esatto

 

Inviato
1 ora fa, Oste onesto ha scritto:

Tanto la barca non era sua (tesi del fisco) ma di una società con sede alle Cayman

Anche la barchetta di Dalema non batte bandiera italiana.

2 ore fa, Panurge ha scritto:

Per cominciare devono restituire i 7.000.000 presi con l'asta poi si vedrà.

Per cominciare : la barca ne valeva 20 ed era stata venduta al Bernie della F1.

Mi chiedo, a parte il fatto che l' evasione iva evidentemente poi non c'era, come si possa procedere al sequestro e alla vendita di un bene che vale 7/8 volte il credito per poi svenderlo, come può essere legale una cosa del genere? Mi ricorda la faccenda della Saguto.

 

Inviato

Fa parte delle voci di danno. Il risarcimento non corrisponde al prezzo di aggiudicazione ma al prezzo che in una contrattazione di libero mercato non soggetta allo stress procedurale degli incanti giudiziari si puo’ ottenere. Quindi un prezzo prossimo alla stima.

Va pero’ detto che se si istituisse un sistema risarcitorio diretto per i giudici i colleghi delle impugnazioni sarebbero meno sereni - per colleganza- a riformarne le sentenze e cio’ nuoce agli interessati.

Insomma esistono cose come i farmaci che non possono essere prive di effetti collaterali

Inviato
1 ora fa, Oste onesto ha scritto:

Tanto la barca non era sua (tesi del fisco) ma di una società con sede alle Cayman, lui la noleggiava per sua stessa ammissione.

l' accusa si basava sul fatto che briatore fosse amministratore di fatto della societa

appurato il tutto quel che rimane e' che lo stato deve rifondere l'armatore (una societa') per la barca e rifondere a Briatore per i 3,6 milioni confiscati.

.

Domanda: trovi normale che uno yacht peritato a 20 milioni sia venduto a 7 ?

 

 

 

Inviato

Pero’ le perizie spesso sono ottimistiche e alla fine nessuno vieta a nessuno di partecipare alle aste

Inviato

 

con una barca di quelle caratteristiche 7 milioni li sollevi in tre anni di noleggio 

crew a parte

 

 

 

 

 

 

Inviato
2 ore fa, stefanino ha scritto:

Domanda: trovi normale che uno yacht peritato a 20 milioni sia venduto a 7 ?

Non sono un esperto di yacht, comunque questa vicenda dell'asta prima del giudizio definitivo puzza parecchio.

Sotto diversi aspetti.

Inviato
8 ore fa, mozarteum ha scritto:
8 ore fa, domenico80 ha scritto:

giudici ?

No sono gli unici irresponsabili nell’universo intero

 

😎

Inviato
9 ore fa, Oste onesto ha scritto:

Non sono un esperto di yacht, comunque questa vicenda dell'asta prima del giudizio definitivo puzza parecchio.

Sotto diversi aspetti.

Se l'asta si è fatta era legale, pensa che un bene del genere dopo 12 anni di fermo sarebbe gravemente deteriorato.

Se poi l'elusione fiscale fosse reato o meno spetta ai giudici stabilirlo, se ho letto bene siamo ancora in appello e potrebbe esserci un nuovo ricorso in Cassazione.

Inviato
16 ore fa, gennaro61 ha scritto:

Sembra che questa cosa sia capitata anche a Pacciani

Non andare così indietro, è successo ieri a una infermiera che era stata accusata e condannata a vita per avere ucciso alcuni pazienti = assolta.

Inviato
2 ore fa, meliddo ha scritto:

Se l'asta si è fatta era legale, pensa che un bene del genere dopo 12 anni di fermo sarebbe gravemente deteriorato.

Se poi l'elusione fiscale fosse reato o meno spetta ai giudici stabilirlo, se ho letto bene siamo ancora in appello e potrebbe esserci un nuovo ricorso in Cassazione.

Che l'asta sia stata fatta rispettando la legge non c'è dubbio.

Sul penale si è tornati in appello, ma dubito che si ritornerà in Cassazione.

Del processo tributario ne ignoro le sorti.

Inviato
16 ore fa, mozarteum ha scritto:

Si ma il malcapitato non puo’ essere oggetto di esperimenti gratuiti in nome della legge.

Nel mio campo di competenza (ristretto e super specializzato, ma con una casistica in forte incremento negli ultimi anni) accade quotidianamente. Fanno esercizi creativi di notevole acume, spesso vere invenzioni, sperando di avere ragione oppure (fatto più comune) che il soggetto colpito non abbia la voglia e/o le possibilità per reagire in modo adeguato.

Inviato

All’universita’ ci insegnarono che il diritto serve “ne cives ad arma ruant”; ora l’impressione e’ che serva “ut” cives ad arma ruant

Inviato

Il diritto serve più che altro ai tennisti

  • Haha 1
Inviato

Però, mi meraviglio di come si sia potuto pensare che lo iott fosse stato di Briatore quando sarebbe bastato vedere il libretto di circolazione per capire che era di un anziano pescatore caraibico nullatenente. Mah!

Inviato
7 minuti fa, appecundria ha scritto:

un anziano pescatore caraibico nullatenente.

Non è vero che fosse nullatenente.

Hemingway gli aveva ceduto i diritti di autore.

  • Haha 1
×
×
  • Crea Nuovo...