newton Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Non è che alla fine lo yacht è stato sequestrato a quello di sinistra e poi il risarcimento andrà a quello a destra? 1
appecundria Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Una domanda: ma se lo iott era del pescatore, perché il risarcimento va al Briatore?
Oste onesto Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 ...ci sono più co-imputati...e comunque il trust è suo
extermination Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 I " ricchi" vanno coccolati; non gli si fa la guerra!!!
Panurge Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @extermination più che altro gli si può anche dichiarare guerra, però bisogna vincere, perché se no non è solo inutile ma pure dannoso. E' molto più facile vincere con i poracci. 1
Panurge Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Se uno va a vedere i fatti passati molte vittorie contro i "ricchi" sono in realtà transazioni (Pavarotti, Rossi, etc. quasi sempre sul concetto di esterovestizione o residenza).
briandinazareth Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 l'esterovestizione è pratica assai diffusa, anche da parte delle aziende, ma del resto pavarotti e rossi sono oggettivamente delle aziende... visto con i miei occhi.
gennaro61 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 L'unica cisa positiva per Briatore è che il procedimento si è tenuto in Italia e quindi si è svolto celermente come di consueto: infatti mi sembra di aver letto che ci sono voluti appena 12 anni. In pratica hanno fatto in un lampo se pensiamo che per Maradona ce ne sono voluti 30.
newton Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Rimane che chi può difendersi magari dopo un periodo infinito (12 anni lo sono) vede riconosciute le sue ragioni (pagando Coppi e compagnia). Chi non può soccombe al sistema. Già questa è una perversione assurda. Nel frattempo ti rovinano la vita. E' inquietante pensare a quanta gente è finita stritolata in questo meccanismo.
maverick Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 4 ore fa, appecundria ha scritto: Però, mi meraviglio di come si sia potuto pensare che lo iott fosse stato di Briatore quando sarebbe bastato vedere il libretto di circolazione per capire che era di un anziano pescatore caraibico nullatenente. Mah! Il mondo è fatto per i furbi. E chi non è furbo "staga casa sua". Non Aristotele, ... Teresina da Cavarzere, amica di Toni Buleghin, anni '50.
Oste onesto Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 2 ore fa, newton ha scritto: Rimane che chi può difendersi magari dopo un periodo infinito (12 anni lo sono) vede riconosciute le sue ragioni (pagando Coppi e compagnia). Chi non può soccombe al sistema. Già questa è una perversione assurda. Nel frattempo ti rovinano la vita. E' inquietante pensare a quanta gente è finita stritolata in questo meccanismo. Vabbè...nel caso in questione, però, sarebbe bastato comprarsi la barca a nome suo e pagare le imposte in Italia...non sarebbe incorso in alcun problema (chiaramente se fosse stato un acquisto compatibile con il suo tenore di vita... e credo proprio che lo fosse). . Il problema è quello di sempre, si vuole il bene di lusso ma intestato alla società per scaricare i costi...nel caso in questione la società sta pure in un paradiso fiscale....
audio2 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 sarebbe bastato, avrebbe dovuto ecc ecc per forza che non funziona. cioè qua pare di stare in urss pre caduta muro, dove tutto quello che non era espressamente permesso in pratica era proibito. 1
Membro_0023 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @Oste onesto Le bandiere di comodo esistono da sempre e sono utilizzate in tutto il mondo. Se si permette questa cosa a livello internazionale, non ci si può lamentare se la gente la sfrutta. Per i paradisi fiscali vale lo stesso discorso. O si chiudono d'imperio, o si diventa noi stessi paradiso fiscale.
senek65 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Sul caso specifico non so, ma che il fisco e la giustizia italiana abbiano una complessità superiore alla struttura stessa dell'universo, è assodato. Neppure al Cern ne verrebbero a capo. E nella complessità estrema , spesso, hanno ragione un pò tutti. 1
Oste onesto Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 14 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Se si permette questa cosa a livello internazionale, non ci si può lamentare se la gente la sfrutta. Per i paradisi fiscali vale lo stesso discorso. Certamente, ma poi se ne pagano le conseguenze senza frignare.
Panurge Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Adesso, Oste onesto ha scritto: ma poi se ne pagano le conseguenze Se l'avvocato dell'agenzia è più bravo, cosa che quando il gioco si fa duro non è proprio scontata.
Oste onesto Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @Panurge intendevo i fastidi di doversi comunque difendere...
audio2 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 quindi passiamo dall' inefficienza più totale alla molestia premeditata. 1
Messaggi raccomandati