Suonatore Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 @chiodo già che utilizzano una filettatura metrica è già un bel vantaggio qualora si volessero fare adattatori self-made. Per quanto riguarda poi i dadi e ghiere zigrinate, si possono sostituire con dadi ribassati magari anche in ottone...
chiodo Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 @Suonatore Certamente! A partire da quelle misure poi, se serve, si possono sviluppare molte varianti. Mi riferisco sempre ai GAIA II, per le altre varianti non so se il passo ed il diametro siano gli stessi.
Questo è un messaggio popolare. Panofsky Inviato 26 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Agosto 2022 Se a qualcuno servisse, mi sono per caso imbattuto in adattatori tra diverse filettature della Viablue, specificamente segnalati per punte, che costano un bel po' meno dell'equivalente Isoacustics; rimane da verificare caso per caso la compatibilità, soprattutto per quanto riguarda la lunghezza dei gambi Sono in vendita su Audiophonics 1 2
danielet80 Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 @BEST-GROOVE ho mandato una mail giusto qualche giorno fa al produttore che mi ha risposto testualmente (avevo chiesto per dei Gaia usati): Hello, Thank you for your interest in our products. Great question! I can assure you that our GAIA isolators do not expire and should be perfectly fine to use over long periods of time. These are absolutely safe to buy! I hope this is helpful. Please do not hesitate to reply with any additional questions. Best Regards, Direi quindi che nuovi o usati, non hanno problemi.
danielet80 Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Ne approfitto per portare le mie impressioni sui DAM damachine che ho provato dal rivenditore di zona. Convinto e pronto ad acquistare i GAIA 2 per le Confidence, il rivenditore mi dice di aspettare e che mi avrebbe prestato i DAM. Sicchè vado in negozio e me li fa provare: si sente subito la differenza, più pulizia, più nitidezza, ma qualcosa non mi convinceva. Me ne torno a casa dunque con 8 DAM da provare. Mi sono ascoltato un CD per una settimana buona per memorizzare particolari e punti salienti in maniera da percepire meglio i cambiamenti. Così monto le punte, ci metto sotto i DAM ed inizio l'ascolto. Quella sensazione che qualcosa non mi convinceva l'ho avuta anche a casa. Migliora su tutto lo spettro è vero, ma tolgono qualcosa, particolari, dal messaggio musicale. Sui bassi per nulla contento, se da una parte eliminano molto le code, sento il basso molto asciutto, accoppato, preciso ma non con la stessa intensità, tant'è che qualcuno potrebbe dire che si tratti di code dipese dall'ambiente, a me pare proprio una sottrazione di informazioni. Abbastanza deluso, fortuna che li avevo in prova, tornano alle svelte al rivenditore e ordino i Gaia. Non mi è piaciuto l'atteggiamento, i DAM sono migliori!, mi diceva... possibile che la stragrande maggioranza di audiofili che li hanno provati, concordi sulle loro qualità? Sicuramente troveranno benefici con altri diffusori/ambienti, per quel che mi riguarda sono più i lati negativi che positivi quelli che hanno offerto. Li proverò ancora qualche giorno con altri CD ma non penso cambi qualcosa.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Novembre 2022 Moderatori Inviato 1 Novembre 2022 @danielet80 sono esperienze d'ascolto individuali che dipendono dalla catena e dai "gusti" dei proprietari; non esiste un prodotto ottimo o scarso si tratta piuttosto di sinergia...se non lega e si avvertono differenze sottrattive non c'è nulla da fare. Il 1/11/2022 at 22:14, danielet80 ha scritto: Direi quindi che nuovi o usati, non hanno problemi. meglio così
puligi Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 @danielet80 Io non ho i GAIA in quanto, quando ascolto con un minimo di "qualità", devo spostare in avanti i diffusori e purtroppo con i GAIA non posso farlo (o sbaglio?) Ho invece i DAM; li ho ormai da oltre un anno e trovo che ci sia una buona sinergia con le mie Audio Physic Classic 20: pulizia, dettaglio, precisione sono forse gli aspetti più caratterizzanti. Senz'altro asciuga un po' il basso ma è quello che voglio. Ascolto per il 90% jazz e mi piace sentire il contrabbasso ben definito nella sua articolazione, devo intuire la mano che scorre sulla tastiera e sentire le note ben distinte; non sopporto invece quei bassi gonfi e disarticolati che non so mai se sono il frutto di un artifizio elettronico per farti muovere le budella o se è effettivamente il suono rinveniente da uno strumento musicale. In sintesi, come ha giustamente detto chi mi ha preceduto, "sono esperienze d'ascolto individuali che dipendono dalla catena e dai "gusti" dei proprietari" Ciao Pierluigi
ascoltoebasta Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 53 minuti fa, puligi ha scritto: Io non ho i GAIA in quanto, quando ascolto con un minimo di "qualità", devo spostare in avanti i diffusori e purtroppo con i GAIA non posso farlo (o sbaglio?) Dipende da quanto spesso,e di quanto,devi spostare i diffusori,oltre al loro peso,comunque è possibile. Premettendo che non può essere considerato un risultato "assoluto",io ho confrontato più volte i GAIA (1 e 2) con i DAM,sia da me che da amici,e in tutti i confronti,non c'è stato confronto, i gaia sembrano elevare i diffusori ad una categoria superiore, i "bassi" sono più presenti,più articolati e senza code,migliorano tutte le frequenze,le voci e l'equilibrio. i circa 8/10 confronti effettuati non son sufficienti a far statistica,ma qualcosa significano. 2
PippoAngel Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 1 ora fa, puligi ha scritto: Io non ho i GAIA in quanto, quando ascolto con un minimo di "qualità", devo spostare in avanti i diffusori e purtroppo con i GAIA non posso farlo (o sbaglio?) ??? Io ho avuto i Gaia II e, per evitare problemi con il parquet, ho messo sotto dei feltrini di panno: muovevo i diffusori senza alcuno sforzo, scivolano sul legno che era “una bellezza” … ed i Gaia facevano il loro “lavoro”. Parlo al passato perché adesso ho altri diffusori che hanno basi e piedoni dedicati
Alerosso10 Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 @danielet80 quello che hai descritto dopo le tue prove non sono solo le tue impressioni, ma esattamente il comportamento standard dei 2 accessori. entrambi fanno ottimamente il loro lavoro, ma il Dam asciuga un pò il suono. io lo consiglio, il Dam nel caso di problemi sulle basse o mediobasse, dove la sua efficacia potrebbe veramente essere risolutiva. per impianti meno problematici si fa apprezzare invece la maggiore musicalità dei Gaia. 1
danielet80 Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 @Alerosso10 I DAM non mi piacciono per il semplice fatto che mi danno l'impressione di eliminare informazioni. Come detto i bassi li asciugano molto: considera che ascolto molto hip hop e R&B, fai te, praticamente il grosso della base viene "eliminato", si perde molto sull'impatto. Non dico non siano un buon prodotto, semplicemente non fanno al caso mio.@puligi con i Gaia è molto semplice, sollevi un lato del diffusore e metti sotto un panno, poi fai lo stesso dall'altra parte e puoi spostarli senza problemi, così si evita l'effetto ventosa. In merito al tuo parere, come detto, i generi musicali e i gusti personali fanno propendere per l'uno o per l'altro, è una questione soggettiva. Diversamente da te, io non potrei mai ascoltare il mio genere tagliando/riducendo la medio/bassa. I DAM sicuramente danno più precisione ed eliminano parecchio le code del basso, onestamente non ne ho molte.
Civas Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @danielet80 Credo anche io che si tratti di preferenze soggettive oltre al fatto di essersi abituati a ad ascoltare determinate registrazioni con una certa impostazione. Per dire da me i gaia levano un po' di impatto rispetto le punte (soundcare) e per il momento non riesco a tenerle montate. Ma io ascolto prevalentemente rock e soul.
l leon Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 Quasi 100 euro per un set di punte M10-1,5 che non sono comprese in dotazione con i Gaia III.Assolutamente una follia !!!
mantexx Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 https://www.scvdistribution.co.uk/product/isoacoustics-speaker-isolation-stands/isoacoustics-gaia-adaptor-8 15 sterline per il set di 4 + 6£ di spedizione + circa lo stesso di tasse doganali. con 50 euro ne hai a casa 8 in meno di una settimana. Servizio impeccabile ciao manuel 1
Aless Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @Alerosso10 quali sono le misure degli adattatori? Mi confermi M10.1?
Alerosso10 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @Aless non ricordo le misure degli adattatori. C’è ne sono diverse misure per i principali diffusori, ma non per le mie Dynaudio Confidence, per le quali li ho dovuti acquistare a parte ordinandoli direttamente all’importatore. sicuramente li aveva giá pronti in magazzino perché in 36 pre erano giá dal mio negoziante. 1
PietroPDP Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @Civas Pure da me nulla da fare, tolte senza il minimo rimpianto, asciugano tutto e il suono diventa striminzito, il basso si era pure indurito in modo brutto, rivendute senza il minimo rimpianto e avendo diffusori Focal Sopra 2 con cui ci fanno pubblicità pensavo fossero perfette, ho ricontrollato il montaggio ben due volte con relative bestemmie della mia schiena, ma non era dipeso da quello che era praticamente perfetto. Tra l'altro l'altra cosa che mi fa strano è che le hanno altri miei amici e non ho sentito disastri da loro, boh non saprei, come tutte le cose vanno provate e verificati eventuali miglioramenti o meno.
Aless Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @Alerosso10 per favore, puoi postare una foto dello stand Dynaudio con i Gaia? Grazie vorrei vedere l’effetto finale
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora