Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Agosto 2022 Moderatori Inviato 2 Agosto 2022 Il 1/8/2022 at 14:18, Aless ha scritto: Cerco 8 piedini Gaia III usati. Qualcuno mi può aiutare? usati non li trovi a poco, le rare volte che li ho visti viaggiavano sulle 150/160€ + s.s.
Aless Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 @fulvio4468 Il 1/8/2022 at 19:02, fulvio4468 ha scritto: Venditore Stereoland spedisce dalla Romania. Nessun problema ,in una settimana sono arrivati. Per tirare il prezzo puoi fargli anche una proposta al ribasso come feci io Fatta un’offerta, accettata in un baleno! Poi ho chiesto se potevano inviarmi le viti con il passo adatto per le mie Dynaudio… sto aspettando da un giorno la risposta che credo non arriverà mai
gobert4 Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 19 ore fa, maverick ha scritto: Sono prodotti imparagonabili. Io i Gaia non li ho, ho gli Orea che sono strepitosi; ho avuto anche i Damachine, ottimi anche quelli, ma la differenza di efficacia (e di costo) c'è ..., e si sente. Se entrambi i prodotti provati, rientrano nella cerchia dei sistemi disaccoppianti, il costo non c'entra nulla in relazione all'efficacia vera e propria del sistema. Supponendo che siano stati progettati bene, nel tuo caso, significa soltanto che gli Orea sono più "matchati" al peso da sostenere. Il materiale disaccoppiante infatti, deve comprimersi in un ristretto range per assorbire il più possibile; e deve muoversi nel modo giusto. Ne consegue che, densità, durezza e smorzamento sono praticamente gli unici parametri da valutare e calcolare. Da questa riflessione, si deduce che il perfetto sistema "molla" da inserire tra le due masse, in taluni casi può essere anche un chewing gum appena masticato. Il problema della gomma da masticare, come per qualsiasi altro materiale del genere, è l'usura nel tempo, che modificherà inesorabilmente la % di assorbimento alle varie frequenze.
danielet80 Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 @gobert4 Proprio quello che mi ha detto il rivenditore, per questo mi ha suggerito i DAMachine che hanno delle sfere in acciaio internamente (mi par di aver capito) e non sono soggetti ad "usura" nel tempo.
toctoc60 Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 44 minuti fa, danielet80 ha scritto: soggetti ad "usura" nel tempo. A questo punto sarebbe utile conoscere dall'azienda produttrice il T/2 del decadimento prestazionale dell'effetto ventosa... così da non sbagliare il tempo di acquisto nell'usato o di poter sostituire con ricambi la parte isolante 🤭
chiodo Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 20 ore fa, Aless ha scritto: Poi ho chiesto se potevano inviarmi le viti con il passo adatto per le mie Dynaudio Ma non conosci il passo dei diffusori?
Aless Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 32 minuti fa, chiodo ha scritto: Ma non conosci il passo dei diffusori? @chiodo certo, e questo dichiara il sito del produttore: ‘The required thread size (M10-1.0) for Dynaudio Confidence is not included with the GAIA II, but are available upon request through IsoAcoustics distributors”.
Gerardo61 Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 Gaia III appena arrivati ed installati. Presi sulla baia da venditore tedesco preciso e veloce. 370 € trasporto compreso. Adesso devo solo fare una prova di ascolto seria 😀
danielet80 Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 @maverick non metto in dubbio, tant'è che pure io ho i Gaia I sotto al sub. Sul costo non sono molto daccordo, i DAMachine stano a 69€/cadauno di listino e si differenziano dai Gaia per il fatto che non hanno limiti di peso, per cui lo stesso può essere montato su un diffusore da 40 Kg allo stesso modo di uno da 100 Kg. Inoltre i DAM vengono acquistati dai rivenditori direttamente dal produttore, mentre nel caso degli Isoacoustic bisogna passare dall'importatore che ovviamente aumenta per la sua parte. Il dubbio è se effettivamente il polimero dei Gaia si rovina con il tempo e perde parte delle sue proprietà. Non cerco di screditare un marchio o l'altro, mi interessa per vedere a quale affidarmi per i miei diffusori.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Agosto 2022 Moderatori Inviato 5 Agosto 2022 19 ore fa, danielet80 ha scritto: Il dubbio è se effettivamente il polimero dei Gaia si rovina con il tempo e perde parte delle sue proprietà domanda piú che lecita da dirottare direttamente al produttore chiedendo se hanno fatto test sull' invecchiamento del polimero o gomma che sia.
chiodo Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @Aless Io non mi fiderei delle indicazioni del configuratore di Isoacoustics. A me è capitato che indicassero in M10 il passo delle mie, ma poi una volta misurato era M8.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Agosto 2022 Moderatori Inviato 5 Agosto 2022 8 minuti fa, chiodo ha scritto: ma poi una volta misurato era M8. fosse M8 il passo delle Dynaudio allora si dovrebbe essere a cavallo visto che le M8 fanno parte del bundle in dotazione nei Gaia
PippoAngel Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 53 minuti fa, chiodo ha scritto: Io non mi fiderei delle indicazioni del configuratore di Isoacoustics. A me è capitato che indicassero in M10 il passo delle mie, ma poi una volta misurato era M8. Confermo: quando ho acquistato le Gaia per i miei vecchi diffusori il configuratore mi dava un filetto che poi non era quello giusto, fortuna ha voluto che fosse un altro dei tre forniti di serie per cui, alla fine, tutto è andato bene … ma non certo grazie al configuratore …
chiodo Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 La cosa migliore è sempre il fai da te, calibro alla mano e si misura...........
Aless Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 … ho scoperto che le viti M10 si pagano a parte, €59 per 4, quindi € € 118 che si aggiungono ad una cifra già ragguardevole
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Agosto 2022 Moderatori Inviato 5 Agosto 2022 2 ore fa, Aless ha scritto: ho scoperto che le viti M10 si pagano a parte, €59 per 4, quindi € € 118 Pura follia ...per 4 monconcini poi?
Suonatore Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @Aless 4 ore fa, Aless ha scritto: ho scoperto che le viti M10 Sei sicuro che siano M10 sulle Dynaudio? Nel post precedente se non sbaglio parlavi di M10x1 (che è un passo molto più fine)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora