Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatore per impedenze sotto i 2 Ohm


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

Comunque siamo al paradosso: uno chiede un consiglio per risolvere un problema, e poi si discute di tutt'altro ........😁

 

Mi ricorda:

 

 

 

Inviato

...due Nad serie 2000  ( 2150 2155 2200 per esagerare...)  sono "vecchi" ma fatti bene...   oppure un finalino con 4 moduli di qualità in classe D ( no cineserie, ma roba made in Italy pro...)

Poca spesa, ( per entrambe le soluzioni) tanta resa....

Ah!  hanno un difetto. Costano "il giusto" e non sono "audiophile"....quindi non verranno prese in considerazione...

( se ricordo è per un impianto audio video...)

 

Inviato

Forse un Bryston 9b3 potrebbe essere il caso suo. È modulabile, si può ordinare con 3,4,5 canali che sono estraibili dallo schassis ed eroga 200 su 8 e 300W su 4

  • Amministratori
Inviato

@Jox79 questa del sub è una cosa che esce fuori solo adesso e cambia un po i termini del problema. quindi come opzione ti resta quella del finalone unico adatto a pilotare i 2 ohm coomplessivi. il fortè 3, macchina che conosco bene e che tuttora lavora senza problemi a casa di almeno du amici, potrebbe essere una soluzione, il costo dorebbe aggirarsi sui 1000 euro ma non essendo una macchina not e ricercata anhe meno. Idem per gli aragon. una ottima alternativa a basso costo i nad 2200 2 2300 100 watt correntosi e ottimi se pilotati dal pre giusto.

 

Inviato

@fabbe ottimo suggerimento... peccato il prezzo, fuori budget, credo.

captainsensible
Inviato
35 minuti fa, Jox79 ha scritto:

a quale finale lo collego

Se usi i finali in modalità stereo (quindi su ogni finale ci fai L ed R), è indifferente su quale finale lo colleghi.

Altrimenti su una delle due uscite del preamplificatore metti uno sdoppiatore RCA, anche se non è proprio molto ortodossa come soluzione.

CS

Inviato

I forumers di vecchia data (parlo dell’anagrafe), ricorderanno, se lettori delle riviste degli anni d’oro della hifi, che i costruttori facevano a gara a commercializzare (ed il giornalismo lo confermava) prodotti le cui caratteristiche salienti che ne decretassero un voto alto, erano la potenza di base, ed il suo incremento con lo scendere dell’impedenza di carico. E non erano rari, casomai erano rari gli ampli “energicamente mollicci”, vedi i giapponesi (vedi Yamaha) di quegli anni. Oggi invece, pare che la “moda” stile guerra fredda (mostrare al mondo cosa sono in grado di fare) è cambiata, i costruttori hanno virato sul “molliccio” (per molliccio intendo solo puntare alla raffinatezza, mettendo da parte i muscoli). Ed è per questo che non è facile far andare le due cose d’accordo. Ecco il perchè la maggior parte degli ampli odierni vanno più in una direzione che l’altra, di conseguenza, amplificazioni raffinate m muscolose latitano. O perlomeno, costruttori che abbracciano il connubio “pugno di ferro in guanto di velluto”, offrono prodotti che primeggiano su entrambi i fronti, peccato che lo facciano anche sul portafogli, in percentuale molto più alta rispetto a diversi anni addietro.

Inviato
8 minuti fa, dadox ha scritto:

erano la potenza di base, ed il suo incremento con lo scendere dell’impedenza di carico

E spesso mentivano (e mentono ancora) spudoratamente. Ho appena aperto un thread apposito.

Inviato
1 ora fa, Jox79 ha scritto:

Quindi un ampli che gestisce bene i 4 Ohm non dovrebbe avere nessuna difficoltà (su solo una coppia si intende..) anche se fosse classe D,, giusto?

Dici bene. Seguito a consigliare 2 finali stereo classe d, magari due Hipex nc400 o Icepower 1200 As2, sempre due finali stereo, che se non va li rivendi facilmente e ci perdi poco.

Inviato

Un'altra alternativa potrebbe essere un AM Audio MT5. 5 canali. Listino 5900. 

Inviato
12 ore fa, Jox79 ha scritto:

sono delle B&W DM 602 S3

si è il valore minimo: 2,91 Ohm a 12,5kHz e 4,73 Ohm a 172 Hz

io ti sconsiglio l'operazione a prescindere, hai un minimo di 2,9 Ohm a 12,5Khz che mettendo le casse in double stack diventa 1,45 Ohm, inoltre anche se le rotazioni di fase sono state dichiarate "contenute" a quella frequenza, comunque CI SONO ed il carico visto NON è una resistenza (come quella che si usa nelle riviste per i test...) ma una impedenza che abbassa ulteriormente quel valore già basso (MOLTO basso). Quindi un conto è dire che un minimo di 2,91 Ohm a 12,5Khz con rotazioni di fase contenute è gestibile, altro è parlare della META' di quel valore.

Ricordiamoci che molti costruttori sconsigliano (alcuni lo VIETANO) l'uso di cavi di potenza ad alta capacità proprio perchè come sapete (spero) una capacità quando aumenta la frequenza diminusice la sua resistenza fino a diventare (oltre una certa frequenza) un corto circuito, questa cosa manda in crisi/oscillazione gli amplificatori.

Dopodichè l'altro minimo è invece di 4,73 ohm a 172Hz, area dove il contenuto energetico è invece elevato. E non ci dicono come sono le rotazioni di fase, in quanto considerano quel minimo non pericolso....essendo di 4,73 Ohm....ma se lo dimezzi diventa 2,35 Ohm e quello invece E' OSTICO. E ci sono sempre le rotazioni di fase ....NON è una resistenza.

Poi non contento vuoi aggiungere un sub che collegheresti anch'esso all'uscita alto livello (alla REL per intenderci), quindi quel finale vedrebbe un TERZO carico in PARALLELo ai diffusori in double stack, con un ulteriore ed impredicibile impatto sulla impedenza vista dal finale.

Scusa la franchezza ma è una PORCHERIA colossale.

Il tutto rigorosamente IMO.

Inviato
44 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

E spesso mentivano (e mentono ancora) spudoratamente. Ho appena aperto un thread apposito.

Giornalisti o costruttori? Se andiamo a verificare questa cosa una

per una in base al singolo oggetto, non se ne esce più. Perchè, adesso non mentono più? Anche Nnl settore opinionistico professionale, orecchie scafate di chi scrive articoli a parte, spesso anche loro forniscono opinioni su test e prove tecniche/ascolto che sfociano in opinioni personali. Che come ho sempre detto, tutto lo diventa dal momento che un oggetto hifi esce dal suo imballo. Tu puoi sempre sfornare una pizza napoletana verace Dop, ma tanto troverai sempre qualcuno che ti dirá che “la pizza mi piace con la crosta sottile”. 

Inviato

Per diffusori ostici che scendono al di sotto dei 2 ohm Krell è certamente una garanzia (ma non conosco la produzione attuale). 

Inviato
3 ore fa, veidt ha scritto:

Per diffusori ostici che scendono al di sotto dei 2 ohm Krell è certamente una garanzia (ma non conosco la produzione attuale). 

Non credo abbia molto senso spendere migliaia di euro nell'usato, e ancora meno sul nuovo, per pilotare delle casse che vanno via a 500euro la coppia, nuove.

Poi, per carità, ognuno spende i suoi soldi come crede.

 

  • Thanks 1
Inviato

@bic196060 ma veramente uno esclude l'altro, cioè.. se uso un solo finale, ho il problema della bassa impedenza da gestire, ma posso collegare il sub in low-level con il secondo out. Se invece opto per i due finali stereo, non dovrei avere il problema della gestione dell'inpedenza, ma a quel punto non so bene come collegare il sub.. sdoppio ulteriormente un'altra uscita e vado di low-level, oppure.. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...