Jox79 Inviato 27 Gennaio 2022 Autore Inviato 27 Gennaio 2022 @hi_fil questo è una bestia.. molto bello, ma mi sembra di capire, raccogliendo un pò tutti i consigli, che la soluzione con 2 amplificatori stereo sia la migliore.. così esco dall'impasse più difficoltoso dell'impedenza ostica.
Tigra Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Finali eccellenti erogatori di potenza - corrente e dal buon suono nel campo dell'usato mi vengono in mente i cari, vecchi Adcom 555 o meglio ancora 585: con diffusori anche molto impegnativi, li porta a spasso senza problemi (mai sentiti con gli Apogee Scintilla, questo è vero...)
Dubleu Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 @Jox79 ma l'usato no? Decisamente superiori in erogazione e raffinatezza ai adcom sopra citati e molti altri finali ben costosi. https://www.subito.it/audio-video/finali-JBL-bgw-7500t-potenza-418037899.htm https://reverb.com/item/15236361-bgw-7500t-700-watts-rms https://www.subito.it/audio-video/finale-bgw-gtb-udine-415060033.htm 350 euro ottimo suono 8500T 7500T tutti dai 150 ai 250 euro, un giro dal carrozziere per una verniiatura nero metallizzato ford fucus RS e con 50 euro dai una bellezza. Il GTB a 350 euro ti risolverà mille problemi anche se cambi diffusori.
Dubleu Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 Restaurato anche se vintage un GTB può render bene (in foto), purtroppo la foto non fa capire il nero metallizzato ford focus rs quanto bello è, come pomelli e piedini dorati. Ho tolto potenziometri, il doppio interruttore e fatto moti up-grade in percorsi segnale, condensatori, ventola silenziosa etc etc Sto intervenendo allo stesso modo su un BGW GTA. Ma il risultato di questo GTB acusticamente parlando è superiore a molte elettroniche blasonate possedute. Lo scoprii per caso anni fa e già suonava decisamente bene, gli up-grade ed il restauro ha inflitto pene a finaloni. Trovarlo usato nei negozi di strumenti musicali, provare varie elettroniche pro visto che il covid le ha uccise! Lascia stare powersoft serie K che non è per nulla musicale, serie M non scende in ohm, serie T è così così. Come già riferito o sposi 4 canali, o robette così che non han paura di nulla. Il finale in foto restaurato da audiotecnico di torino ha surclassato: aloia st2000, aloia st240 e st260 e tutti gli aloia che non siano dal modello 2001 a salire vincent fino ai 4000 mila euro personalmente dopo il restauro/upgrade mirato lo preferisco a pass labs 250.5, non ad altri modelli però. shengya a206mk, a203mk chord spm 1200 nuovo krell ksa 50 -100, kav 300i Jungson ja88d, ja99d mastersound compact 845 estro armonico sherlicht 9watt valvolari icepower1200as1 hypex nc500 mono yamaha a-s3000 e diversi hyamaha anni 90 in classe AB Hegel H390 e versioni minori Alluxity power one, che pur mi è costato 1600 euro di manutenzione dopo 3 anni proprietà e potrei andar avanti per ore. E' assurdo asserire ciò ma tant'è. Per il tipo d'impianto che stai allestendo basterà ed avanzerà così come lo compri. Sono macchine indistruttibili. REcupero estetico e via. Se cambi diffusori con 150-200 euro lo upgradi e sei apposto. Mal che vada compri e vendi a costo zero senza rimetterci.
redhot104 Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 Apart pa8250. Ce ne sono a pochi € in vendita su subito. 8 canali con riserva praticamente infinita di corrente. In ogni caso consiglio di stare in campo pro. Su Thomann si possono elencare i finali stabili sui 2 ohm, anche se la scelta più consona mi sembra quella di un multicanale stabile sui 4. Ce ne sono dozzine
captainsensible Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 @Dubleu ne avranno viste di piazze e salsiccie quei BGW 😁 CS 1
Dubleu Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 @captainsensible sicuro😁 ma li usano anche in teatri ho avuto la fortuna di trovarlo a 7 km di casa, provato contro aloia st2000 ed acquistato. Ma visto il target dell'impianto è una alternativa molto valida a costi umanissimi. Ho un GBW GTA che sembra uscito dalla fabbrica, con calma si trova. Certo molti fanno paura nelle condizioni.
Dubleu Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 peavey cs400 o cs800 https://www.ebay.it/itm/384689106123?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338381872&toolid=10001&customid=9d201ece-804b-11ec-8da3-363261323532 li vende anche separatemente https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_peavey-cs400-e-cs800-amplificatori-storici-perfettamente-funzionanti_id7113878.html 200 euro nella vicina slovenia https://www.bolha.com/ojacevalci-hi-fi-komponente/ojacevalec-peavey-cs-800-oglas-7675412 l nuovo si trova tutto: https://peavey.com/CS-Series-Amplifiers Il peavey cs800 è una saldatrice, basterebbe già il cs400, non propriamente fine ma sono finali che farranno volare in dinamica a costi abbordabili. 100 euro per cs400 😁 https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_peavey-cs-400_id2772603.html Con costi sui 250-300 euro ci sono tutti i margini per il restauro interno ed esterno. Di certo non han paura dei 1.5ohm ogni tanto e giri vari di due cassettine. Il BGW vince a mani basse i confronti però. Con altri marchi si spende molto di più per avere molto di meno. Di norma sarebbe meglio visionarli di persona però ed una ascoltatina. Molti si trovano in ottime condizioni, molti no.
maxgazebo Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 Perdonate la ovvietà, forse mi sono perso qualcosa tra i "fiumi di parole" (ctz Jalisse) ma invece di andare a trovare finali stabili su 0,1 ohm a 2375 Hz, dove ho visto sono stati proposti anche modelli che costano come una Maserati...due finalini separati pilotati in ingresso con lo stesso segnale...no? Parliamo di DM602 S2 giusto? Qual'è il problema? 🙄
Dubleu Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 @maxgazebo concordo l'autore parlava di finali seri e cortentosi, altrimenti si può dirottare su sintoamplificatori con trasformatore toroidale ma alla fine della fiera fanno ciò che possono.Sta all'autore capire cosa vuole o un 4 canali o un due veramente serio e combaciare con i costi.
Dubleu Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 Hafler XL280 https://www.stereophile.com/content/hafler-xl-280-power-amplifier-specifications si trova in ottimo stato sui 280-300 euro e non dovrebbe avere problemi di sorta e le potenze sono più che ragionevoli per i 4 diffusori in oggetto. Si compra e si rivende senza perdite
captainsensible Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 13 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Qual'è il problema? Che ognuno deve dire la sua..... CS 1
maxgazebo Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 @captainsensible 😂 si infatti era pura retorica...🤣
Jox79 Inviato 29 Gennaio 2022 Autore Inviato 29 Gennaio 2022 @Dubleu intanto grazie dei tanti suggerimenti.. ma per rimanere sul nuovo in ambito pro, a parte i pavel che non ho capito dove acquistare qui in Italia, sai di altre marche ben suonanti anche in ambito home? quest per esempio come lo vedi? https://www.thomann.de/it/tamp_proline_3000.htm è una cinesata? ps bgw gta, con quelle due ventolone.. non è troppo rumoroso?
maxgazebo Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @Jox79 il brand Tamp Proline è di proprietà del famoso distributore tedesco Thomann, che se li fa costruire il Cina...prodotto onesto, buon rapporto Q/P, ma è come mettersi un trattore in casa 1
password Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @Jox79 Ci sono anche i nuovi moduli Icepower 400A2 400watt x2, accoppiandone 2 si hanno 4 canali in un solo cabinet, vantano ottime prestazioni e prezzo non esagerato, potresti chiedere alla Rouge Audio design. 1
Dubleu Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 6 ore fa, password ha scritto: Icepower 400A2 segnano impendenza minima 3,5ohm. Rouge se facciamo caso per un modulo da 350 euro chiede circa 900+iva di spese "fisse" Il modulo in oggetto costa sui 150 euro, presumo saranno sempre ui 850 euro più iva, mille euro. Se non è male come prezzo, ma non riproduerre sotto i 3,5ohm sono un limite grosso ora e più avanti in caso di cambio diffusori. Ronzio ventole, ronzio da diffusori e da trasformatori sono alle porte con proline ed è meglio usare bilanciato. Un utente straniero tradotto con google dice del proline 3000: Ciao, ne usiamo uno per il nostro sistema audio ma nei normali giorni feriali lo uso in camera mia per ascoltare un po' di musica. Devo dire che i fan sono davvero rumorosi. Così forte, infatti, che puoi sentirli un po' attraverso una porta chiusa. Il nostro Proline ha anche un leggero "ronzio"... suona come un circuito di messa a terra, ma non è così forte come le ventole. Ma non appena c'è della musica che suona un po' più forte, non si nota più. Quindi non consiglierei di acquistarlo solo per uso domestico... inoltre non vedo il punto di avere un amplificatore così grande solo per l'hifi domestico.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora