Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatore Luxman


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, sono appena iscritto  spero di aver indovinato il posto giusto per iniziare una discussione di questo tipo.

Chiusa la premessa , volevo sapere, visto che ho da poco cambiato amplificatore e dopo una lunga meditazione audiofila, il cuore ❤️ mi ha portato al Luxman 595A SE.

 Qualcuno lo ha nel suo sistema e mi sa dare una sua esperienza d'ascolto .

Lo stesso vale anche per il Luxman 590 AXII che penso sia molto simile.

Grazie mille per un eventuale risposta 

 

ascoltoebasta
Inviato

@Look01 ciao e  complimentissimi!!! hai fatto un acquisto che ti appagherà per molto e molto tempo, io  qualche anno fa ho avuto in prova ( il 590 o il 550 mk2,non ricordo) da un amico che sarebbe passato a pre+finale, che dire...assai difficile muovere critiche ad un simile prodotto ed il tuo sarà ancora migliore, suono morbido,avvolgente ed al contempo dettagliato, quegli apparecchi che ti fanno quasi piacere anche la musica che non ti garba.

  • Moderatori
Inviato

@Look01 ciao e benvenuto, ho avuto il 590 per qualche anno, ottima macchina, il 595 non sono riuscito ad ascoltarlo, onestamente a livello estetico mi piace molto di più il 590 per via dei vmeter, non ho capito se l’hai già acquistato o meno.

Dopo il 590 sono passato alla classe A Accuphase con il 650, e rispetto al Luxman 590  e’ un gradino sopra,lo trovo più bilanciato,  più spessore in gamma bassa, e una gamma media più levigata, il 590 è leggermente più spinto sugli estremi di banda, Il 595 avevo letto che è molto simile al 590 ma con una componentistica molto selezionata e che suona meglio. 

 

Inviato

Ciao grazie per la risposta, si l'ho già acquistato e ascoltato per una ventina d'ore devo dire che inizialmente l'estetica non mi piaceva, ma dal vivo ti accorgi che è una macchina costruita allo stato dell'arte, anche se mi manca la compagnia dei vmeter  prima avevo un Accuphase e260 che mi ha deliziato per 6 anni.

Mi interessava sapere visto che la classe A ti piace con che diffusori li hai provati.

Io attualmente uso un paio di Sonus Faber Minima Amator e devo dire che l'accoppiata mi sembra buona.

 

Inviato

@ascoltoebasta Grazie spero proprio di sì , per il momento anche se è presto per dirlo mi piace ha un basso ben presente però controllato ed un suono limpido e dettagliato senza essere  fastidioso.

Senza dubbio rispetto a prima un cambiamento l'ho ottenuto e sono soddisfatto devo dare anche tempo alle orecchie di metabolizzarlo 

Inviato

il Luxman 595A SE è un amplificatore che mi piacerebbe proprio ascoltare.

io ho in casa il famoso Pioneer A-09, che è classe A, 35W per canale, con un attenuatore a step ad hoc, con resistenze matchate (non computerizzato ovviamente), con una costruzione leggermente diversa che adotta gli stessi principi, ma 30 anni fa. sarebbe un bel confronto.
credo di capire il suono del Luxman.

con una differenza, il Luxman usa un po' di controreazione (Luxman’s proprietary “ODNF-u”, Only Distortion Negative Feedback – Ultimate) mentre il Pioneer nessuna, sugli stadi finali.

Inviato

Ciao ho avuto per 2 volte il 590 AXII e il 509x, il 595 lo ascolterò a breve, ho avuto anche le SF Minima Amator. L'accoppiata sarà senz'altro eccellente anche se io avrei preso il 509x, ricordo che col MA6600 con cui le pilotavo dovevo girare un bel pò su col volume, casse magiche ma difficili.

Inviato

@giannifocus Questo é un po' il mio dubbio ,anche se avevo già utilizzato un Musical Technology che dava i primi 20 Watt in classe A e le Sonus Faber suonavano molto bene, effettivamente il volume lo tenevo sulle 11.00 e non mi piace far vibrare i muri una volta raggiunto un livello sonoro che mi appaga mi fermo.

Con il Luxman vado con il volume tra le nove e massimo le dieci dipende anche tanto da come è masterizzato il CD.

Rileva molto la differenza di masterizzazione  tra i CD.

Ti dirò una banalità,se ascolti il 595 fallo andare un'oretta prima di giudicarlo per mia esperienza,il mio che è nuovo, ci mette questo tempo per ammorbidirsi e dopo è veramente notevole.

 

 

Inviato
4 minuti fa, Look01 ha scritto:

Ti dirò una banalità,se ascolti il 595 fallo andare un'oretta prima di giudicarlo

I miei ex 590 cominciavano a suonare dopo 30 min, dopo 45 si cominciavano ad ascoltare, a volte lo tenevo acceso anche 7/8 ore....non ti dico che miele che usciva.

Inviato

@giannifocus Scusami ho fatto confusione e ti ho inviato una risposta vuota. Immaginavo che conoscessi questo problema, molte volte non è semplice programmare l'impianto un'ora prima dell'ascolto, a volte chiudo l'impianto proprio nel momento in cui mi sembra suoni perfetto.😥

Inviato

@Look01 con questi aumenti dei costi dell'elettricità meglio goderselo dal primo minuto, specie un classe A 😁

Inviato

Ai proprio ragione , se sapevo dei rincari ci rinunciavo 😅 .

Poi l'idea di fare andare un impianto senza ascoltarlo non mi garba molto.

Però con la classe A la fatica viene ripagata, sempre considerando i miei gusti musicali .

Inviato

@fabbe Grazie mille devo dire che una volta a casa ti accorgi dei piccoli dettagli, tipo la lavorazione della manopola in alluminio pieno del volume con relativo incastro del led per l'illuminazione, la consistenza dell'intera struttura dell'ampli , la fattura delle griglie di aerazione che sembrano quelle del cofano di un'auto d'epoca e ne rimani stupito.

Faccio presente che ho sostituito un accuphase e260 che non scherza in quanto a consistenza ed a lavorazione, però a mio avviso qui sei ad un livello un pelino superiore.

Anche se il paragone non ci sta il prezzo è di molto differente.

Inviato

@emaspac @emaspacCiao,scusa il ritardo per la risposta , da quello che ho visto in rete anche il tuo piooner A-09 é veramente bello da un punto di vista estetico bellissimo anche l'interno con degli enormi dissipatori di calore, deve essere sicuramente ben suonante. Io sono un ragazzo degli anni 60 😄 e apprezzo tantissimo le elettroniche di quando avevo 30 anni .

Uso ancora delle Sonus Faber Minima Amator che continuano a stupirmi per dettaglio e musicalità.

Inviato

@Look01 sì sì, anche il mio dentro è bello, ma quello che è interessante è che la filosofia dei due amplificatori, il tuo Luxman e il mio Pioneer, è più o meno la stessa: relativamente pochi watt in classe A, percorso di segnale il più corto possibile, parte preamplificatrice schermata, un controllo del volume a resistenze (il tuo motorizzato) e sezione finale con poca controreazione o quasi. per il Pioneer è nulla.

il tuo monta componenti moderni, ovviamente, migliori. il mio ha una costruzione totalmente dual mono, è un carro armato. ma dentro è molto bello anche il tuo Luxman.

 

Inviato

Io posseggo le Minima Amator, le piloto con un finale Copland accreditato di erogare 50 vatt in classe AB  in modalità pentodo ma lo utilizzo in modalità triodo ottenendo 26 watt ma in classe A,

E' uno spettacolo.

 

ciao

Michele

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...