speaktome74 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Ciao a tutti. Chiedo ai più esperti se un finale con la sensibilita' in ingresso di 2V e impedenza 20 Kohm sono da considerarsi come valori normali. Di solito ho posseduto finali con sensibilità di 1V. Cosa cambia con 2V? Bisogna alzare di più il volume per avere lo stesso livello di ascolto che avevo con un finale di sensibilità 1V? Ovviamente parlo di finali con stessa potenza di circa 120 watt su 8ohm. E l'impedenza come incide? Bisogna dare piu' importanza alla sensibilità o all'impedenza?
feli Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 . In attesa che gli esperti ti rispondano, per non tenerti sulle spine ti accenno solo qualche spunto. . Una sensibilità così bassa di 2 Volt, non è una brutta cosa e sono rari ormai i finali con queste specifiche. Domanda: di quale finale si tratta? . In generale con un finale così hai bisogno di un preamplificatore tosto, che "spinga" forte, altrimenti, per rispondere alla tua prima domanda, il finale si siede ed ascolterai un suono "moscio". . Ti serve quindi uno di quei preamplificatori, che accoppiati ai pesantissimi finali con frontalino di allumino finemente spazzolato, sono odiati dagli audiofili perchè costringono ad ascoltare con la manopola del volume ad ore 9 al massimo, senza sapere che il problema non è del pre, che poverino, fa di tutto per tenere lontano il rumore di fondo dal segnale musicale ma dell'errata scelta del finale, che guadagna troppo, non ha l'ormai abbandonato guadagno regolabile sul frontale o sul posteriore e quindi lavora in condizioni di pessimo rapporto s/n. . Sensibilità bassa in ingresso del finale in contemporanea alla uscita del pre elevata, sono l'ideale per ottenere un rapporto s/n ottimale, potrai attaccare la tua coppia pre finale anche a diffusori ad alta efficienza e difficilmente sentirai fruscio o rumori anche avvicinandoti alle trombe. . Per quanto riguarda l'impedenza di ingresso del finale e dell'impedenza di uscita del preamplificatore, vale la solita regola di 1/10 di quella del finale, cerca di rispettare anche questa quando sceglierai il pre, in genere le coppie pre/finale monomarca dovrebbero rispettarla. . Per rispondere alla tua seconda domanda non lapalissianamente, personalmente do la precedenza ai corretti valori di sensibilità ingresso-uscita. 1
FedeZappa Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @speaktome74 secondo ed ultimo post della prima pagina: https://melius.club/topic/187-home-theater-nuovousatosegnalazionirecensioni/#comments
FedeZappa Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 1 ora fa, feli ha scritto: Una sensibilità così bassa di 2 Volt, non è una brutta cosa e sono rari ormai i finali con queste specifiche. Boh, su suono, annuario 2007, quelli con sensibilità di ingresso di 2 volt sono tra i più sensibili. Errori di stampa? Mi sono perso qualcosa?
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 27 Gennaio 2022 @FedeZappa sensibilità di 2 volt vuol dire che servono 2 volt per avere la potenza nominale. Se il pre riesce a dare 2 volt non ci sono problemi
FedeZappa Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @cactus_atomo certo, hai detto la stessa cosa che ho scritto io nel 3d che ho linkato. Ma, riferendomi alla frase di @feliche ho quotato, ho notato che la stragrande maggioranza dei finali che vedo nel mio annuario è sotto i 2 volt, quindi un finale da 2 volt non “entra basso”, casomai il contrario. Mi sto chiedendo infatti cosa sia giusto o sbagliato, se 2v è basso come dice lui o tendenzialmente alto rispetto alla media dei finali come dico io. @radio2 cosa dice?
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 27 Gennaio 2022 @FedeZappa in epoca di analogico era forse meglio 1 volt, ma se usi un dac come pre, questi escono assai alti quindi meglio 2 volt
FedeZappa Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @cactus_atomo perfetto, 1 o 2 volt sono valori del tutto normali (non bassi), a questo volevo arrivare. Dati alla mano, vedo anche finali che entrano a 0,2/0,3 volt, quelli sì che sarebbero bassi.
speaktome74 Inviato 27 Gennaio 2022 Autore Inviato 27 Gennaio 2022 20 kohm di impedenza ingresso finale si intende alta?
FedeZappa Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Nella media, ma il problema non si pone se hai un pre che esce basso. Anzi, più è alta meglio è.
radio2 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 3 ore fa, feli ha scritto: Sensibilità bassa in ingresso del finale in contemporanea alla uscita del pre elevata, sono l'ideale per ottenere un rapporto s/n ottimale, radio2 e' d'accordo con l'assunto quotato se si usa pre e finali della stessa serie e marca e' difficile se non impossibile incorrere a problemi se si usano pre e finali di marche diverse, a maggior ragione stato solido e valvole, occorre valutare con attenzione i dati elettrici diversamente vi e' il rischio fondato di incorrere nei problemi evidenziati da @feli
rudyx Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 Direi sia meglio precisare con un esempio: una bassa sensibilità del finale vuol dire che ci vogliono 3-4V per avere la massima potenza in uscita, mentre un'alta sensibilità vuol dire che bastano 0,2-0,5V per la massima potenza. Direi che con 1-2V di sensibilità si sta assolutamente nella media, dato che praticamente tutti i pre escono con almeno 2V in uscita. Preferisco però pre che abbiano una tensione di uscita massima ben più alta, così da non farli lavorare prossimi alla saturazione. 2
speaktome74 Inviato 28 Gennaio 2022 Autore Inviato 28 Gennaio 2022 Ciao e grazie a tutti i colleghi per gli interventi. . Siccome non sono mai stato esperto di numeri, vorrei cercare di capire meglio come interpretare i valori elettrici degli apparecchi per evitare di accoppiarli in maniera casuale. . Basta che vi mettete d’accordo però! 😂 . Finale di potenza: sensibilità in ingresso: si intende più alta 0,5V oppure 2V ? impedenza di ingresso: si intende più alta 10 Kohm oppure 100 Kohm? . Preamplificatore: . sensibilità in uscita: ? è un valore che conta? impedenza di uscita: si intende più alta 100 ohm oppure 500 ohm? impedenza di ingresso: ? è un valore che conta? . Scrivete che: “Per quanto riguarda l'impedenza di ingresso del finale e dell'impedenza di uscita del preamplificatore, vale la solita regola di 1/10 di quella del finale” . Il mio pre ha impedenza di uscita 200 ohm. Se il finale a cui sono interessato ha impedenza di ingresso 20 Kohm, il rapporto diventa 1/100 !! Quindi va bene o va male? . Per la cronaca il mio pre è Norma SC 2B LN Reference “passivo” Rispetto alla versione attiva dello stesso, ha differenza Gain 17 dB, solo sbilanciato, solo linea (1 uscita main pre-out per finale, 4 ingressi linea, 2 uscite tape) + alimentatore esterno PS-3B a 24V dedicato al controllo funzioni e all'attenuazione del livello e bilanciamento (che è realizzato mediante una matrice di resistenze calibrate, selezionate e combinate tramite relè). . Alcune caratteristiche prese dal librettino: . impedenza di uscita: 200 ohm impedenza ingressi: 10 Kohm Output overload: 10V Gain: 17 db . Il finale a cui sarei interessato, o meglio i finali sono i monofonici Galactron MK2160 . Alcune caratteristiche prese dal sito: impedenza di ingresso: 20 Kohm sensibilità di ingresso: 2V
subsub Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 @feli Scusa ma è il contrario... Più la tensione e alta più il finale è (sordo)
speaktome74 Inviato 31 Gennaio 2022 Autore Inviato 31 Gennaio 2022 Ciao a tutti. Qualche delucidazione?
password Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 @speaktome74 Allora mi sembra che il pre Norma possa funzionare sia in modalità attiva che passiva. In modalità attiva non ci sono problemi a pilotare i finali con 2v di sensibilità e 20kohm visto che esce con basso di impedenza (200 ohm). In modalità passiva invece penso proprio non renda, poiché lavora solo in attenuazione non guadagnando nulla e soprattutto non esce a 200 ohm.
FedeZappa Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 Il 28/1/2022 at 11:06, speaktome74 ha scritto: Il mio pre ha impedenza di uscita 200 ohm. Se il finale a cui sono interessato ha impedenza di ingresso 20 Kohm, il rapporto diventa 1/100 !! Quindi va bene o va male? Se hai letto il link che ti ho postato, avrai notato che il rapporto è ottimo. — un gain di 17 db sul pre è un valore normale, non basso, non c’è di che preoccuparsi se il resto della catena si assesta anch’essa su valori normali (non dimentichiamoci quanto la sensibilità dei diffusori vada a influenzare l’ascolto) — I valori più alti sono quelli col numero più alto. Valori di impedenza più alti rendono gli apparecchi a valle più facilmente “pilotabili” (es casse da 8ohm rispetto a casse da 4, finale da 20kohm rispetto a finale da 10kohm). — quali sono i valori della sensibilità in uscita del pre Norma quando attivamente?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora