Bruno Miranda Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 @maximo Vabbè allora così mi stai dicendo provali per forza!! 🤣🤣 1
Paolosnz Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 @Bruno Miranda e li hai provati alla fine? 🙂 Nel caso di biwiring che cavo suggerite?
ildoria76 Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 Il 21/1/2023 at 23:17, Paolosnz ha scritto: Nel caso di biwiring che cavo suggerite? Io sto prendendo in seria considerazione il NEOTECH NES-3004 MK2. Ho notato tra l'altro che il prezzo tra un sito italiano ed uno francese è di circa 30€ di differenza a favore di quello francese!
mbmf Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 1 minuto fa, ildoria76 ha scritto: a favore di quello francese! Occhio che su Audiophonics l'IVA impostata dal sistema è del 20% (a meno che tu non la configuri dal menù in alto). Devi, poi, aggiungere il trasporto.
ildoria76 Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 @mbmf sul sito c'è scritto 60.90€ tax incl. E poi sopra i 199€ di ordine la spedizione è gratuita....così mi pare di leggere
mbmf Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 27 minuti fa, ildoria76 ha scritto: E poi sopra i 199€ Se abiti in Francia. 27 minuti fa, ildoria76 ha scritto: tax incl. Quando, poi aggiungi gli articoli nel carrello e vieni riconosciuto come italiano, il prezzo viene automaticamente aggiornato al 22%, ma il trasporto lo devi aggiungere.
ildoria76 Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 Il 29/1/2022 at 13:11, fabbe ha scritto: Ho usato le forcelle per il collegamento e durante un giorno di noia le ho tolte e ho scoperto che sono un vero collo di bottiglia. Il cavo spellato, anche sen non bello, ha aperto il suono. È come aver cambiato cavo! Faccio una personale considerazione su questo aspetto, per me è assolutamente fuori discussione che il collegamento più puro che ci possa essere è quella del cavo spellato, e non ci sono forcelle o banane che tengano a prescindere dalla qualità delle stesse. Esteticamente è sicuramente una soluzione sgradevole all'occhio, e poi c'è il discorso dell'ossidazione del rame, ma è anche pur vero che se si usano cavi con rame ultra puro come l'UP-OCC, è un processo che si verificherà quasi per nulla e molto distante nel tempo...quindi. Ultima osservazione, abito vicinissimo nel negozio HiFi probabilmente più prestigioso che abbiamo in Italia, ed indovinate un po' come sono collegati i cavi dei diffusori nelle varie sale di ascolto??
mbmf Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 Gli Acoustic Revive in rame TripleC (costano circa 6.000 euro 2.5m), vengono venduti di fabbrica dal Giappone senza nessuna terminazione. Non avrebbe senso, per il mio modo di ragionare, utilizzare un cavo in argento ultra puro e, usare una forcella in rame/ottone per ragioni estetiche. Tutte le mie connessioni ai diffusori sono nude, con cavo in rame o argento UP-OCC (o TripleC) a stato solido. Ad esempio, sulle mie XRT1K utilizzo ponticelli realizzati con il Neotech SOST-12 e calza in fibra di carbonio Acoustic Revive.
ildoria76 Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 18 minuti fa, mbmf ha scritto: Se abiti in Francia. No 149€ in Francia e 199€ per i paesi CE. Poi anche se devo pagare il 2% in più di iva...mi sposta 1€ in più...ma sul sito italiano il cavo costa 90€ al metro!!! Contro 61€!!!! Che dici conviene se ne devo prendere 5metri??? Ci compro 12 connettori con la differenza! 😅😅😅😅
mbmf Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 1 minuto fa, ildoria76 ha scritto: Ci compro 12 connettori con la differenza! Il problema è che in Italia c'è sempre la possibilità di avere uno sconto, ecco perché il prezzo è più alto. Nostra consuetudine trattare un prezzo durante una trattativa. Comunque anch'io compro dai francesi.
ildoria76 Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 11 minuti fa, mbmf ha scritto: 12 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Ci compro 12 connettori con la differenza! Il problema è che in Italia c'è sempre la possibilità di avere uno sconto, ecco perché il prezzo è più alto. Nostra consuetudine trattare un prezzo durante una trattativa. Comunque anch'io compro dai francesi. Non lo so, quando si tratta di prezzi sui siti e-commerce...un tentativo si potrebbe fare anche se mi dà fastidio andare a perdere del mio tempo per ottenere un qualcosa che ho già a disposizione. Si approfittano perché forse sono gli unici ad averlo disponibile come sito italiano... dovrebbero essere semplicemente più onesti ! Ordinerò dagli odiosi francesi perché gli approfittatori italiani mi danno ancora più i nervi. 1
helnorsk Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Vai tranquillo Presi 2+2 metri di neotech nes-3004 mk2 a €60,90 al metro dai francesi che ho usato in biamplificazione e adesso solo sulle vie alte (4 cavetti rossi sul +, 4 cavetti neri sul -) Sulle vie basse uso ramm audio amadeus 5 mk2 solo occ senza placcatura (basso più asciutto secco preciso)
ildoria76 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Starei considerando di prendere un NES-3004 mk2 da utilizzare in biwiring, ma mi chiedevo se x la ripartizione dei cavi singoli potesse andare bene in 3rossi e 3neri x HF e 5rossi e 5neri x BF, invece di fare 4 e 4 . Cosa ne pensate?
pro61 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 @ildoria76 ma il singolo cavo ha 8 conduttori, mica 16.
ildoria76 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 43 minuti fa, pro61 ha scritto: ma il singolo cavo ha 8 conduttori, mica 16. @pro61 hai ragione ho sbagliato il copia/incolla da sito, il cavo è il NES-3001
helnorsk Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 6 ore fa, ildoria76 ha scritto: Starei considerando di prendere un NES-3004 mk2 da utilizzare in biwiring, ma mi chiedevo se x la ripartizione dei cavi singoli potesse andare bene in 3rossi e 3neri x HF e 5rossi e 5neri x BF, invece di fare 4 e 4 . Cosa ne pensate? il nes-3001 ha 6 rossi, 6 neri e 4 trasparenti in configurazione monowiring consigliano 7 (6rossi+1trasparente) sul positivo e 9 (6neri+3trasparenti) sul negativo. Considerando ciò e basandosi anche sullo schema di connessione del nes-3003 dettata dalla stessa neotech in biwiring farei proprio come hai detto. Comunque è grande abbastanza anche per fare 4x4mm² 1
Lepidus Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Il NES-3004 mk2, ottimo cavo ma un filo aperto sulle medio alte. Se avete diffusori da pavimento neutrali o da suppurto sensibilmente con bassi in evidenza sono ottimi. Altrimenti non ci potrebbe essere sinergia con i diffusori, questa è la mia esperienza personale.
ildoria76 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 3 ore fa, helnorsk ha scritto: il nes-3001 ha 6 rossi, 6 neri e 4 trasparenti in configurazione monowiring consigliano 7 (6rossi+1trasparente) sul positivo e 9 (6neri+3trasparenti) sul negativo. Considerando ciò e basandosi anche sullo schema di connessione del nes-3003 dettata dalla stessa neotech in biwiring farei proprio come hai detto. Comunque è grande abbastanza anche per fare 4x4mm² @helnorsk dici bene, ma effettivamente come si devono gestire i cavi trasparenti in biwiring nel caso volessi dare una sezione maggiore sui bassi? Dal sito https://www.hificollective.co.uk/video/neotech-nes-3001-speaker-cable-build.html sono descritte entrambe le configurazioni, ma forse sul biwiring i conti dei cavi non tornano..o mi sbaglio?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora