perfidoclone Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @prometheus la differenza tra uno streamer ed un altro può essere vista come la differenza tra una meccanica cd ed un altra… Ti posso dire che oltre a leggere devono mettere a tempo quindi hanno bisogno di un clock che solo quello può costare cifre allucinanti quindi il costo puo’ essere corretto ma non per questo devi sentire la differenza. Sono differenza a livello matematico quindi non è detto che i nostri sensi possano percepirle.
maxgazebo Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @perfidoclone ok capisco i parallelismi, ma tra meccaniche CD poteva esserci differenza agli albori, prima dell'avvento della cache di lettura, dove a questo punto gli errori esistenti dovuti al laser sono spariti Gli streamer "puri", intesi quelli che fanno solo ed esclusivamente la lettura bit-perfect del file audio, hanno certamente bisogno di un clock, esiste certamente il jitter, ma, come dici giustamente, per il nostro orecchio è come pretendere di sentire la differenza di quantità di atomi di carbonio in un due differenti panini con la mortadellla 🤣
Capotasto Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Ero convintissimo anch’io che non potessero esserci differenze di suono tra uno streamer e l’altro. D’altra parte - pensavo - devono solo andare a pescare dei files digitali dal NAS, come nel mio caso, e trasportarli fino al DAC. L’ho già raccontata in altri thread. Avevo un SOtM sMS-200, che svolgeva quel compito. Lo scorso Natale avevo pensato di regalarmi (per vari motivi) anche un Cocktail N25, allora nuovissimo, perché appena uscito, che come forse saprete è uno streamer/dac. Arrivato e posizionato sul tavolino porta elettroniche accanto al SOtM, e quindi collegato allo stesso DAC, con gli stessi tipi di cavi, entrambi utilizzati esclusivamente come puri streamer, il suono restituito dai diffusori è però risultato sorprendentemente diverso. MOLTO diverso. Ho dovuto ricredermi.
maxgazebo Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @Capotasto certo, ci credo...il problema è che purtroppo nessuno ti dirà mai cosa fa uno streamer al segnale prima di renderlo disponibile alla uscita...sulla carta sono tutti bit-perfect, ma poi non è così E' un po' come chiedere la ricetta ad uno chef, piccoli "aggiusti" per rendere unico il prodotto e giustificarne il costo
Grancolauro Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 12 minuti fa, maxgazebo ha scritto: per il nostro orecchio è come pretendere di sentire la differenza di quantità di atomi di carbonio in un due differenti panini con la mortadellla Sono colpito dalle vostre certezze a priori. Basta fare dei semplici test per capire che le differenze ci sono eccome. E se la pratica non corrisponde alla teoria, uno dovrebbe farsi qualche domanda riguardo al fatto che la teoria è completa, in grado di spiegare tutto quello che succede. Forse manca qualcosa. Invece, si difende comunque la teoria negando quello che gli altri osservano e trattandoli da visionari, vittime del demonio, schiavi del marketing. Galileo si rivolterebbe nella tomba 😂
Capotasto Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @maxgazebo Non so che dire. Leggo in questo thread che molti sono giustamente convinti che tra uno streamer e l’altro non possano esserci chissà quali differenze. Siccome ne ero convintissimo anch’io, ma ho poi toccato con mano (per cui, non per sentito dire o per ragionamento empirico) che non è affatto così, volevo qui solo invitarvi a fare molta attenzione, perché a seconda dei casi rischiate invece di buttare via dei soldi e rimanerci male. Poi, il motivo per cui quegli apparecchi hanno fornito una resa così diversa, pur se messi nelle stesse, identiche condizioni non l’ho ancora capito neanche io. Sulla carta, empiricamente, non avrebbe dovuto essere possibile. Tuttavia, invece…
maxgazebo Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @Grancolauro si, capisco la tua perplessità, ma io ho delle certezze dovute alle prove fatte con il mio streamer con Daphile ed altri prodotti commerciali di costo ben più elevato Non voglio convincere nessuno, sono certezze mie legate ad anni di esperienza e di basi teoriche, ma soggettive Ognuno è libero di credere quello che vuole, non sto negando la teoria eliocentrica, sto solo dicendo quello che ho scritto Gli streamer in commercio offrono dei plus accattivanti, ed agiscono sul flusso in maniera proprietaria, che rendono il prodotto particolare e sonicamente diverso, piacevole Nel mondo dell'HiFi sono concetti che esistono da sempre
Ale Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 @Grancolauro come sono stati fatti questi “semplici test”…?
maxgazebo Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @Capotasto e con questo non voglio dire che, magari, Daphile legga in bit-perfect e gli altri no...magari anche Daphile fa "qualcosa" ai file malgrado gli si dica nelle impostazioni di leggere in bit-perfect e non toccare per nessun motivo il campionamento dei file, cosa che poi in effetti riscontro sul display del DAC Ma avendolo ascoltato in parallelo ad altri streamer con lo stesso file liquido sono arrivato alla mia conclusione che Daphile suona (o non suona?) benissimo Tutto qui
Capotasto Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @maxgazebo Non ti seguo, scusa. Non conosco Daphile, ma uso Roon (Roon Rock installato in un NUC i7, completamente dedicato al programma); ho anche un NAS, nel quale sono presenti vari files proprietari, di ogni genere e tipo (AIFF, FLAC, DSD, 16/44,1, 24/96, 24/192 etc…), sono abbonato a Qobuz, e ho la casa interamente cablata, per cui dal NUC o dal NAS fino al DAC - passando per lo streamer - ci arrivo con cavi LAN CAT6. Poi, sia il SOtM che Cocktail sono stati collegati allo stesso DAC con lo stesso tipo di cavo (Neutral Cable, top di gamma). E il Cocktail collegato alla rete elettrica con un altro Neutral Cable Fascino, sempre top di gamma (gli stessi usati per tutti gli altri componenti dell’impianto). Insomma, quei due, SOtM e Cocktail, sono stati da me posti ad operare nelle migliori, identiche condizioni possibili. E hanno fatto suonare l’impianto MOLTO diversamente. Non so perché.
maxgazebo Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @Capotasto perchè evidentemente non operano allo stesso modo sul file liquido...inseriscono dei "filtri digitali" o piccoli accorgimenti, personalizzazioni...poi questo MOLTO diversamente mi lascia perplesso, bisognerebbe capire per te "molto" cosa significa Già che vedo il discorso sui cavi "top di gamma"...capisco abbiamo filosofie diverse, parallele, nel mondo della geometria piana 😉
Ggr Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 La spiegazione che mi viene in mente, è che uno dei 2, qualche magheggio, inteso come ritocco lo fa... Detto questo, posso parlare per esperienza personale, un disco che conosco alla perfezione, letto da una meccanica e mandato al dac, lo stesso disco, sempre a risoluzione 16.44, suonato con il sotm sms 200 da quobuz, sempre con lo stesso dac, zerississimissime differenze. Niente. Non sono riuscito a sentire nulla di diverso, perfino una piccola distorsione ad un certo punto del primo brano, allo stesso identico secondo, probabilmente sfuggita in qualche fase del mixaggio.
Capotasto Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 8 minuti fa, maxgazebo ha scritto: questo MOLTO diversamente mi lascia perplesso Beh, MOLTO diversamente significa solo che col SOtM il suono era equlibrato e piacevole, mentre col Cocktail freddo e digitale. Non erano affatto sfumature. Tanto che il Cocktail, comprato e pagato (quindi, non in prova), è stato reimballato e riportato in negozio, con richiesta di rimborso (quasi totalmente soddisfatta, perché in parte ci ho pure perso dei soldi, nel giochino). Lascia perdere la filosofia dei cavi, per favore, perché non sono affatto un impallinato e dubito che questo particolare aspetto ti possa veramente servire ad inquadrarmi, sai?
maxgazebo Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @Capotasto Ok ok...alzo le mani...io leggo in quello che dici una possibile conferma che alcuni produttori inseriscono dei piccoli "ritocchi" per personalizzare la timbrica, altrimenti non c'è spiegazione
Capotasto Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 47 minuti fa, maxgazebo ha scritto: non c'è spiegazione Infatti ti confermo che pure io ci ero rimasto malissimo. Quella differenza non avrei mai pensato di sentirla. Uno streamer, ne ero convinto, non poteva incidere sul suono. La sezione DAC del Cocktail si, me lo aspettavo; e infatti a confronto col mio DAC stand alone le aveva prese sonoramente. Ma come streamer, confrontato col SOtM, mi aspettavo invece un risultato indistinguibile, e se così fosse effettivamente stato me lo sarei comunque tenuto. Invece è stato riportato in negozio.
Ggr Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Posso azzardare che uno streamer che nasce per funzionare con il suo dac interno, sia studiato per dare un determinato suono al termine della catena dati -dac-stadio di uscita, e quindi potrebbe aver bisogno di equalizzare il suono nel dominio digitale, per arrivare al risultato voluto dal progettista. Per questo resto convinto che un componente debba fare solo una cosa. Lo atreamer fa lo streamer, il dac lo fa il solo dac. 2
maxgazebo Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @Ggr si, credo anche io sia questo il "problema"...nel senso che uno streamer con DAC integrato debba essere visto come "sistema integrato" a tutti gli effetti, e con tutte le conseguenze di progetto che ne derivano Quindi sempre meglio avere player + DAC separati
Grancolauro Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: non sto negando la teoria eliocentrica Non mi riferivo alla teoria eliocentrica ma al metodo sperimentale. Invece che partire dal presupposto che è impossibile che uno streamer faccia una qualche differenza, e fare dell'ironia su chi solleva dei dubbi sulla base di prove concrete, credo sarebbe più interessante confrontare esperienze diverse, del tipo: ho provato lo streamer X nel contesto Y e ho ottenuto il risultato Z. Poi ognuno trae le sue conclusioni. 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Ma avendolo ascoltato in parallelo ad altri streamer con lo stesso file liquido sono arrivato alla mia conclusione che Daphile suona (o non suona?) benissimo Non dubito che Daphile suoni benissimo. Figuriamoci. Non mi sembra questo però il punto. Con quali altri streamer l'hai confrontato e in quale contesto (impianto, tracce musicali, ecc.)? Questo può essere utile per confrontare le nostre esperienze, perlomeno in parte molto diverse, mi sembra di capire. 2 ore fa, Ale ha scritto: come sono stati fatti questi “semplici test”…? Test simili a quelli descritti da @Capotasto. Tu mi dirai: e il doppio cieco? E il bias da conferma? Tutto vero. Ma mica si pretende di stabilire verità scientifiche. Stiamo solo confrontando esperienze di ascolto, per quel che valgono.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora