Vai al contenuto
Melius Club

domanda (ingenua) sugli streamer


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, roop ha scritto:

Sul suono non mi esprimo sennò cominciamo con le solite solfe…

🙂

L'hai poi abbandonato per passare a...  

 

Inviato
9 ore fa, naim ha scritto:

L'hai poi abbandonato per passare a... 

Bah, dopo aver sperimentato (all' epoca la cosa mi divertiva) ogni tipo di ammennicolo e sw ho puntato sulla semplificazione e ottimizzazione di dac/streamer integrati. Ho dismesso nas, pc, alimentazioni, cavi e cavetti, filtri, upsampling dsd e diavolerie varie. Il produttore credo sia in grado di fare a monte il lavoro al posto mio e attualmente penso che streamer e dac separati abbiano un senso solo in setup importanti dove si vogliono raggiungere risultati no compromise. Ma questo è solo un' opinione molto personale.

Mi sembra tu abbia M1, ottima macchina e se non ricordo male anche Bricasti dà l' opzione con la schedina "streaming" integrata (che poi dovrebbe essere l' m5 senza il suo telaio etc...). Anche se non se ne dice un gran bene a livello di ottimizzazione sw (mai sentita però a differenza dell' ottimo dac). Con una macchina sola si riducono alcune variabili legate a cavi, alimentatori e qualche idiosincrasia che è sempre dietro l' angolo.

Inviato
5 minuti fa, roop ha scritto:

Mi sembra tu abbia M1, ottima macchina e se non ricordo male anche Bricasti dà l' opzione con la schedina "streaming" integrata (che poi dovrebbe essere l' m5 senza il suo telaio etc...).

Il problema che non è uno streamer ed occorre un pc che faccia da player. 

Inviato
22 minuti fa, naim ha scritto:

Il problema che non è uno streamer ed occorre un pc che faccia da player. 

anche no, ti basta un telefono/tablet su cui far girare una app dlna (upnp android o mconnect ios).

Inviato
1 ora fa, naim ha scritto:
1 ora fa, roop ha scritto:

 

Il problema che non è uno streamer ed occorre un pc che faccia da player. 

… con la scheda network player aggiuntiva diventa un player DLNA compatibile quindi basta un media server (es. Minimserver) e un control point … viene visto come endpoint anche da JRiver, Audirvana e Roon ma questi non sono indispensabili

Inviato

Ricordo che c'era il problema di dover utilizzare JRiver dal pc, perché il Qnap non aveva più la possibilità di installarlo. 

Inviato
6 minuti fa, naim ha scritto:

Ricordo che c'era il problema di dover utilizzare JRiver dal pc, perché il Qnap non aveva più la possibilità di installarlo.

Sì infatti, da circa il 2018 non è più possibile installarlo su nas (neppure Synology).

L’unica possibilità è quella di usare la modalità Docker e di rimanere fermo alla versione MC JRiver 24 (mi pare di ricordare) … ma non ha molto senso.

Ma se si ha un nas e non si vuole un pc la soluzione ideale è usare Minimserver installato sul nas e un control point sul tablet/smartphone.

Inviato

@naim MinimServer sul nas (se poi lo personalizzi con le guide di @stefano_mbp lo porti ad un livello spettacolare) ed app Upnp/dlna :

- mConnect sia per Android che per Ios, con Qobuz e Tidal

- BubbleUpnp per android, con Qobuz e Tidal

- hi-fi Cast per Android, con internet radio (ma già MinimServer può fornirti le radio se sai l’indirizzo del flusso dati della radio)

- Creation5 per IOS, ha Deezer

Ogni app costa qualche euro, MinimServer ha una funzionalità base gratis, ma se vuoi personalizzare devi pagare la licenza (che è di due tipi: a vita di 30 euro per MinimServer ed annuale di 15 euro per MinimStreamer, quello che serve per le radio): colleghi un cavo Ethernet al tuo dac e sei a posto! Streamer addio … e con le guide di Stefano puoi dare addio anche a Roon (ma occhio !!! devi avere i metadati dei tuoi files ben messi !!!) ovviamente se non devi avere DRC od altri correttori digitali da inserire …

Inviato

@Pippo87 Troppe variabili, troppi ''pezzi'' sparpagliati e da orchestrare tra di loro, memorie insufficienti, NAS un po' datato, ci manca pure star dietro alle licenze. Preferisco un componente che si occupa di tutto e che sia totalmente autonomo. È un mio limite ammetto, ma anche il solo pensare che il player risiede a 20 metri di distanza dento al NAS mi infastidisce, e non ho nemmeno voglia, nel momento che il sistema si pianta, magari dopo un aggiornamento, di dover indagare e stabilire in quale pezzo si è verificata la falla o perché non comunicano più tra loro. Sinceramente se non ho ancora acquistato uno Statement o un G2.1 è perché sono oggetti che iniziano ad avere qualche anno (il primo è del 2018, e di Auralic tra un tot arriverà il G3), e preferirei spendere quelle cifre per una macchina di nascita più recente. 

Inviato
1 ora fa, naim ha scritto:

NAS un po' datato

Un mediaserver come Minimserver gira anche su raspberry, non ha bisogno di grandi risorse

1 ora fa, naim ha scritto:

ma anche il solo pensare che il player risiede a 20 metri di distanza dento al NAS mi infastidisce

Nel caso in cui tu utilizzi un mediaserver il player sta nello streamer, il nas serve solo per distribuire i file tramite il mediaserver 

 

1 ora fa, naim ha scritto:

non ho nemmeno voglia, nel momento che il sistema si pianta, magari dopo un aggiornamento, di dover indagare e stabilire in quale pezzo si è verificata la falla o perché non comunicano più tra loro

… Se non si pianta il nas per problemi suoi il mediaserver (Minimserver) funziona senza problemi. Non è un pc, magari pure Windows, che ogni due x tre ha le paturnie.

1 ora fa, naim ha scritto:

Sinceramente se non ho ancora acquistato uno Statement o un G2.1

 

1 ora fa, naim ha scritto:

Preferisco un componente che si occupa di tutto e che sia totalmente autonomo

… e così sei legato a filo doppio a quel che ti offre la app senza alcuna possibilità di … scappare … disporre di gradi di libertã.

Personalmente ritengo gli streamer Lumïn più allettanti di quelli che hai citato, la loro app si integra con Minimserver in modo perfetto e questo ti permette di godere di una esperienza, sempre a mio parere, senza pari, come dice @Pippo87 fa tremare i polsi a Roon …

Inoltre Lumïn può vantare un’assistenza eccellente, il Lead dello sviluppo firmware (@wklie aka Peter Lie) frequenta assiduamente il forum americano Audiphille Style ed interviene molto rapidamente sui problemi, più di una volta ha addirittura fatto sviluppare versioni beta del firmware per risolvere specifici problemi di qualche utilizzatore … nel giro di due o tre giorni, non ho letto di simili “prestazioni” da parte dei concorrenti da nessuna parte.

Anche la app Lightning DS può integrarsi con Minimserver ma in modo più vincolante rispetto a Lumïn, Innuos ha invece scelto la “linea dura” … se non usi le loro macchine come loro hanno immaginato hai solo svantaggi … Sense sarà anche bella ma è comunque “chiusa”.

Nulla da dire sulle prestazioni in riproduzione, a quei livelli … uno vale l’altro … ma le app di gestione con i loro vincoli (o assenza di) pesano molto nella scelta a parità di costo, a mio parere intorno al 70/80% …

Ovviamente tutto ciò vale se hai una libreria locale anche ben curata, se invece vai solo di streaming Tidal o Qobuz … allora sei nelle mani di quei servizi … metadati carenti e navigabilità … approssimativa.

Inviato
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Un mediaserver come Minimserver gira anche su raspberry, non ha bisogno di grandi risorse

Non so Stefano, sulla carta sembra sempre tutto bello lineare, ma poi nella pratica saltano sempre fuori contrattempi, anche l'altro giorno che abbiamo provato ad installare Minim sul mio Qnap, quando ho avviato è andata in rosso la ram, e se non è la ram è un qualcosa non supportato. Sono queste le cose che voglio cercare di evitare il più possibile. E meno c'è da configurare e da spuntare, meglio è.

Tieni anche conto che non utilizzo nessun servizio di streaming, ne ho in progetto di farlo.  

 

2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Personalmente ritengo gli streamer Lumïn più allettanti di quelli che hai citato

 

Lumin d'accordo, non l'ho menzionato, come non ho citato altri prodotti, ma anche lì (U1) siamo di fronte ad uno streamer di fine 2018, hanno solo aggiunto una ''super'' alimentazione, e ripeto, preferirei evitare di spendere una certa cifra per un lettore digitale che diventi superato nel breve periodo.

Anche Auralic credo disponga di uno staff importante, qualcuno ha addirittura scritto che hanno all'interno dei talenti che altri si sognano. Ma probabilmente ognuno ha i suoi marchi prediletti. 

 

 

Mi correggo: riguardo al Lumin U1, c'è un thread di gennaio 2017.

  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 28/1/2022 at 20:58, maxgazebo ha scritto:

modalità detta "bit-perfect

Quindi anche Rippando I cd non viene perso nessun dato? Ogni singolo dato da cd anche se c'è una Meccanica che legge? 

Inviato
3 minuti fa, Karlos ha scritto:

Quindi anche Rippando I cd non viene perso nessun dato? Ogni singolo dato da cd anche se c'è una Meccanica che legge? 

Beh no, non dovrebbe perdere nessun dato...la meccanica legge gli 0 e 1 per ricomporre la parola digitale

La cosa può cambiare un pochino se tu leggi il CD per sentirlo oppure lo leggi per ripparlo, il metodo di lettura cambia leggermente, ma al giorno d'oggi con la tecnica del buffer di lettura in pratica non ci sono più errori anche se leggi per ascoltare....poi lascio la parola a chi ne sa più di me 👌

stefano_mbp
Inviato
12 minuti fa, Karlos ha scritto:

Quindi anche Rippando I cd non viene perso nessun dato?

Potrebbe succedere che si verifichino degli errori in fase di lettura che comunque verrebbero corretti con la tecnica dell’ interpolazione.

Ma spesso i sw per il ripping fanno verifiche sul db di AccurateRip

http://www.accuraterip.com

sul quale viene verificato l’esito dell’operazione.

Se l’esito è corretto il sw di rippaggio conferma che il risultato è privo di errori.

In genere comunque, a meno di lettori molto scarsi o cd “devastati”, l’esito dell’operazione è positivo, quindi senza errori.

Inviato
24 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Ma spesso i sw per il ripping fanno verifiche sul db di AccurateRip

Quindi ad esempio se compro il Bluesound Node durante la fase di ripping fa una verifica su accuraterip in automatico? 

Inviato

Da cosa si capisce? Sto valutando l'acquisto. 

stefano_mbp
Inviato

@Karlos mi pare che il Node non abbia il lettore cd, quindi dovresti rippare i cd su un pc (io ho Mac e uso XLD che effettua la verifica su AccurateRip) e poi trasferire gli album nella libreria del Node (un hdd collegato con usb oppure un nas)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...